Loading...
Deepfake a Basso Costo: Allarme Sicurezza per Video e Audio Generati con Pochi Dollari
Mondo

Deepfake a Basso Costo: Allarme Sicurezza per Video e Audio Generati con Pochi Dollari

Con soli 50 dollari è possibile creare deepfake realistici: la minaccia si diffonde tra truffe online e disinformazione globale

Deepfake a Basso Costo: Allarme Sicurezza per Video e Audio Generati con Pochi Dollari

Indice degli argomenti

  1. Introduzione: Nuova Era delle Minacce Digitali
  2. Cos'è il Deepfake: Definizione e Meccanismi di Funzionamento
  3. La Democratizzazione degli Strumenti di Creazione
  4. Deepfake e Dark Web: Come il Mercato Nascosto Alimenta la Minaccia
  5. I Costi in Crollo: Dati e Tendenze 2025
  6. Incidenti Deepfake: L’Allarme dei Numeri
  7. Deepfake come Strumento di Truffe Online
  8. Disinformazione e Manipolazione: Implicazioni Sociali e Politiche
  9. La Risposta degli Esperti: Prevenzione e Soluzioni Possibili
  10. Il Ruolo di Kaspersky e il Report GReAT
  11. Conclusioni e Prospettive Future
  12. Sintesi Finale

Introduzione: Nuova Era delle Minacce Digitali

Gli esperti internazionali lanciano un nuovo allarme: oggi con soli 50 dollari si può realizzare un deepfake video altamente credibile, mentre bastano 30 dollari per produrre un deepfake audio. Il fenomeno, una volta relegato ai laboratori di ricerca e alle produzioni cinematografiche di alto livello, è diventato accessibile a tutti grazie a costi drasticamente ridotti e alla presenza di servizi sul dark web. Nel giro di pochi anni, il prezzo per la realizzazione di questi prodotti contraffatti si è abbattuto di circa 400 volte, rendendo la minaccia molto più diffusa e alla portata anche della criminalità organizzata e di semplici malintenzionati. L’escalation degli incidenti deepfake registrati a livello mondiale (nel solo primo trimestre 2025 si contano già 179 episodi) desta particolare preoccupazione tra le istituzioni di sicurezza informatica e i governi.

Cos'è il Deepfake: Definizione e Meccanismi di Funzionamento

Il termine "deepfake" deriva dalla combinazione tra “deep learning” e “fake”, ovvero falsificazione tramite tecniche avanzate di intelligenza artificiale. Attraverso l’uso di algoritmi di machine learning, si può sovrapporre il volto, la voce o intere sequenze di comportamenti digitalmente generati a soggetti reali: il risultato è un video o un audio estremamente verosimile, spesso indistinguibile dall’originale ai più.

Queste tecnologie, inizialmente utilizzate in ambiti di ricerca e per scopi leciti quali doppiaggio, cinema e pubblicità, sono diventate strumenti potentissimi nelle mani di chi intende ingannare, diffamare o truffare. Il processo tecnico prevede la raccolta di campioni (foto, frame video, audio), l’addestramento dell’algoritmo e la generazione finale del contenuto falso.

La Democratizzazione degli Strumenti di Creazione

Rispetto al passato, oggi chiunque con scarse conoscenze informatiche può accedere a programmi di deepfake a basso costo. Solo pochi anni fa, la creazione di un deepfake video richiedeva l’accesso a risorse computazionali, software specialistici ed esperienza nel settore. Oggi il panorama è radicalmente cambiato:

  • Siti web e app spesso offrono trial gratuiti per testare la generazione di deepfake.
  • Servizi sul dark web garantiscono anonimato e personalizzazione del contenuto.
  • Forum underground propongono “pacchetti” deepfake pronti all’uso.

L’effetto diretto è una proliferazione di contenuti artefatti, veicolati con finalità illecite o di disinformazione, difficilmente arginabili con i metodi tradizionali di verifica.

Deepfake e Dark Web: Come il Mercato Nascosto Alimenta la Minaccia

Secondo il Global Research and Analysis Team (GReAT) Kaspersky, la vera spinta alla diffusione dei deepfake a basso costo proviene dal dark web. Qui, infatti, diversi marketplace e forum offrono:

  • Servizi chiavi in mano per deepfake audio e video a prezzi stracciati.
  • Manuali e tutorial per imparare a generare contenuti falsi.
  • Supporto tecnico e aggiornamenti per eludere i controlli su piattaforme social.

Sul dark web operano “fornitori” che propongono, con investimenti minimi, prodotti sempre più sofisticati capaci di trarre in inganno non solo privati cittadini ma anche aziende, istituzioni finanziarie e persino enti governativi.

I Costi in Crollo: Dati e Tendenze 2025

Uno degli aspetti più inquietanti rilevati dal report Kaspersky riguarda la rapida diminuzione dei costi legati alla realizzazione di deepfake. Fino a pochi anni fa, la generazione di un video alterato di qualità poteva superare i 20.000 dollari tra software, hardware e compensi degli operatori. L’analisi degli annunci sul dark web arriva invece a cifre sorprendenti:

  • 50 dollari per un deepfake video realistico.
  • 30 dollari per un deepfake audio professionale.

Questo significa che oggi il prezzo medio è circa 400 volte inferiore rispetto alle tariffe del 2019-2020.

Il fenomeno si inserisce in una logica di “commoditizzazione” del rischio informatico: più la tecnologia si diffonde, più il prezzo si abbassa, attirando una platea sempre più ampia di “clienti” criminali.

Incidenti Deepfake: L’Allarme dei Numeri

Il 2023 ha segnato un nuovo record nei casi di deepfake dannosi segnalati. Secondo i dati raccolti dal Kaspersky deepfake report:

  • Nel 2023 sono stati certificati almeno 42 incidenti di deepfake rilevanti a livello internazionale, il doppio rispetto all’anno precedente.
  • Nel solo primo trimestre del 2025, si registrano già 179 incidenti deepfake, a testimonianza di una crescita esponenziale del fenomeno.

Questi incidenti coinvolgono sia individui che aziende, con danni che spaziano dalla perdita reputazionale alla sottrazione di denaro, oltre a impatti di tipo sociale e politico.

Deepfake come Strumento di Truffe Online

Uno degli utilizzi più pervasivi delle applicazioni deepfake è nelle truffe online. I criminali sfruttano la facilità di generazione di contenuti falsi per:

  • Simulare richieste di urgenza da parte di superiori aziendali (CEO fraud).
  • Fare phishing “voce” o “videochiamata” tramite app di messaggistica.
  • Creare falsi profili e identità per estorsioni o ricatti.

Tipico è il caso delle videochiamate manipolate: manager o dipendenti sono convinti di parlare con un superiore che chiede il trasferimento immediato di fondi o la condivisione di dati riservati; in realtà dietro lo schermo si trova un truffatore munito di deepfake. Episodi simili, un tempo limitati dall’alto costo di produzione, oggi sono all’ordine del giorno per via degli strumenti a basso costo.

Disinformazione e Manipolazione: Implicazioni Sociali e Politiche

Oltre all’ambito finanziario, la diffusione dei deepfake rappresenta una minaccia senza precedenti per la disinformazione a livello globale. Video e audio artefatti vengono quotidianamente utilizzati per:

  • Esacerbare tensioni politiche producendo falsi discorsi di capi di Stato.
  • Diffondere notizie manipolate in contesti di crisi internazionale.
  • Immettere in rete informazioni fuorvianti su personaggi pubblici o aziende.

La difficoltà di distinguere tra vero e falso innesca una crisi di fiducia nei media tradizionali e nelle istituzioni, creando terreno fertile per la sfiducia e la manipolazione delle masse.

La Risposta degli Esperti: Prevenzione e Soluzioni Possibili

A fronte di questa minaccia crescente, specialisti di sicurezza e istituzioni stanno implementando diversi strumenti e strategie di prevenzione deepfake:

  • Sviluppo di software di rilevamento basato su IA in grado di identificare manipolazioni invisibili all’occhio umano.
  • Promozione di literacy digitale presso aziende e cittadini per imparare a riconoscere segnali di falso.
  • Collaborazione tra piattaforme social e governi per la rimozione tempestiva di contenuti sospetti.
  • Miglioramento delle procedure di autenticazione nelle transazioni digitali (es. doppia verifica biometrica).

Tuttavia, la rapidità con cui i criminali aggiornano le proprie tecniche rende difficile una protezione totale senza un impegno congiunto a livello internazionale.

Il Ruolo di Kaspersky e il Report GReAT

Il Global Research and Analysis Team (GReAT) Kaspersky rappresenta una delle principali fonti autorevoli nel monitoraggio delle minacce deepfake. Nel suo report più recente, gli analisti evidenziano diversi fattori chiave:

  • Crescita esponenziale dell’offerta di servizi di deepfake realizzazione economica sul dark web.
  • Continua evoluzione tecnica delle forme di manipolazione.
  • Necessità di aggiornare costantemente sia i software di rilevamento che le pratiche di prevenzione.

Il contributo di enti come Kaspersky si rivela vitale per sensibilizzare le aziende e i governi e suggerire best practice per ridurre i rischi connessi a queste tecnologie fraudolente.

Conclusioni e Prospettive Future

La capacità di produrre deepfake video e audio di alta qualità con appena una manciata di dollari rappresenta un punto di non ritorno nella storia della tecnologia digitale. L’arretramento dei costi ha ampliato a dismisura la platea dei potenziali abusanti, rendendo urgente la necessità di adottare soluzioni integrate:

  • Investire in ricerca e sviluppo di strumenti di identificazione automatica.
  • Rafforzare la cooperazione internazionale per la lotta al crimine informatico.
  • Educare cittadini e organizzazioni al riconoscimento dei segnali di sospetto.

Senza un’azione concertata, il fenomeno dei deepfake rischia di compromettere le fondamenta stesse della fiducia digitale su cui si basano società ed economie moderne.

Sintesi Finale

Il calo drastico dei costi per la realizzazione di deepfake (video a 50 dollari, audio a 30) e la loro proliferazione tramite i circuiti del dark web hanno reso la minaccia estremamente capillare e difficile da contenere. Le applicazioni vanno dalle truffe online alla manipolazione dell’informazione pubblica, con una crescita impressionante degli incidenti registrati (179 nel primo trimestre 2025). Gli esperti e le società di cybersecurity, come Kaspersky, avvertono: solo con tecnologia, partnership e formazione sarà possibile frenare l’onda dei deepfake, proteggendo cittadini, aziende e istituzioni da rischi sempre più sofisticati.

Pubblicato il: 27 settembre 2025 alle ore 15:09

Savino Grimaldi

Articolo creato da

Savino Grimaldi

Articoli Correlati