Loading...
La Certificazione di Parità di Genere: Un Primo Passo Verso Maggiori Obiettivi
Lavoro

La Certificazione di Parità di Genere: Un Primo Passo Verso Maggiori Obiettivi

Disponibile in formato audio

Maria Giovanna De Vivo sottolinea l'importanza della parità di genere come fulcro per future iniziative

In occasione del convegno organizzato dall'Istituto sul tema "Diversity, pari opportunità e lavoro: diritti e nuove sfide", la presidente del CUG INPS, Maria Giovanna De Vivo, ha espresso una visione ottimistica riguardo al raggiungimento della certificazione di parità di genere, definendola "un punto di partenza" per ulteriori iniziative rivolte all'uguaglianza e all'inclusione nel mondo del lavoro.

De Vivo ha sottolineato come l'Istituto abbia recentemente implementato politiche mirate alla parità di genere e all'inclusione, evidenziando l'importanza di tali misure in un contesto lavorativo che richiede sempre maggiore attenzione alle diversità e ai diritti di tutti i lavoratori. La certificazione, ottenuta attraverso un'alleanza strategica tra governance e tecnostruttura, rappresenta un riconoscimento importante ma è solo il primo passo in un lungo cammino verso il superamento delle disuguaglianze di genere.

"Questa certificazione è stata il risultato di un lavoro di collaborazione e dedizione da parte di tutti gli attori coinvolti, e siamo fermamente convinti che rappresenti una base solida su cui costruire ulteriori sviluppi", ha affermato la presidente De Vivo. La sua dichiarazione attribuisce grande valore all'impegno collettivo e alle sinergie che permettono di realizzare cambiamenti significativi nelle politiche di lavoro e nelle pratiche aziendali.

Il convegno ha affrontato diverse tematiche relative alla diversità e alle opportunità lavorative, ponendo l'accento su come il rispetto dei diritti di tutti i membri della forza lavoro non sia solo un obbligo morale, ma anche un elemento chiave per il progresso economico e sociale.

Maria Giovanna De Vivo ha concluso il suo intervento invitando tutti i partecipanti a considerare la certificazione di parità di genere non come un traguardo, ma come un impulso per intraprendere nuove sfide, al fine di creare un ambiente lavorativo più equo e giusto per ciascuno.

Articoli Correlati