Loading...
Boom della Domanda di Pet Food in Italia: Deliveroo Segna un +1300% negli Ordini del 2025
Lavoro

Boom della Domanda di Pet Food in Italia: Deliveroo Segna un +1300% negli Ordini del 2025

Complici le partnership strategiche e la crescita dello shopping online, la richiesta di prodotti per animali su Deliveroo rivoluziona le abitudini dei proprietari

Boom della Domanda di Pet Food in Italia: Deliveroo Segna un +1300% negli Ordini del 2025

Indice degli argomenti

  1. Introduzione: Un mercato in rapida evoluzione
  2. L’eccezionale crescita degli ordini di pet food su Deliveroo
  3. Cosa ordinano gli italiani: focus sui prodotti più richiesti
  4. La partnership strategica Deliveroo e Arcaplanet
  5. Geografia della consegna: dalle grandi città alle località turistiche
  6. Perché cresce la richiesta di pet food online?
  7. Vantaggi della consegna a domicilio di articoli per animali
  8. Le nuove abitudini dei proprietari di animali in Italia
  9. Il mercato pet food online nel 2025: tendenze e prospettive
  10. Sintesi e prospettive future

Introduzione: Un mercato in rapida evoluzione

Il mercato del pet food in Italia sta vivendo una trasformazione senza precedenti, trainata da una domanda crescente da parte dei proprietari di animali domestici e dalla rapida evoluzione delle piattaforme digitali di consegna. Deliveroo, uno dei leader nel settore del food delivery, ha recentemente annunciato dati che certificano un incremento vertiginoso nella richiesta di *cibo per animali* e prodotti correlati: nel secondo trimestre del 2025, la piattaforma ha registrato un aumento degli ordini di oltre il 1300% rispetto all’anno precedente. Tale fenomeno rappresenta non solo una svolta per il settore della consegna a domicilio, ma anche una testimonianza delle nuove abitudini di consumo degli italiani.

L’eccezionale crescita degli ordini di pet food su Deliveroo

Secondo i dati diffusi, il trend è chiaro: il servizio di consegna a domicilio di prodotti per animali proposto da Deliveroo è cresciuto in modo esponenziale, complice anche la collaborazione con realtà specializzate come Arcaplanet. Un incremento del +1300% è molto più di un dato statistico: rappresenta un cambiamento strutturale nel modo in cui migliaia di cittadini italiani scelgono di fare la spesa per i propri compagni a quattro zampe. Le ragioni di questa crescita sono molteplici e comprendono fattori di praticità, una maggiore digitalizzazione della popolazione e l’offerta sempre più ampia di prodotti disponibili a portata di clic.

L’aumento domanda pet food Deliveroo 2025 è stato tale da spingere l’azienda a espandere ulteriormente i propri servizi su tutto il territorio nazionale: 373 città coperte, tra cui molte fra le principali località turistiche italiane, sono ormai servite quotidianamente. Questo significa che da Nord a Sud, sia nel cuore delle metropoli sia sulle coste più frequentate dai turisti, è oggi possibile ricevere in pochi minuti prodotti per animali a domicilio.

Cosa ordinano gli italiani: focus sui prodotti più richiesti

Una delle domande più frequenti riguarda cosa ordinano i proprietari di animali su Deliveroo. I dati parlano chiaro: i prodotti più richiesti riguardano soprattutto il cibo umido per cani e gatti, seguito da accessori come gabbie, lettiere e altri articoli indispensabili per la cura e il benessere degli animali domestici.

Entrando nel dettaglio:

  • Cibo umido cani e gatti Deliveroo: la praticità e l’ampia gamma di scelta di gusti e formati sono fra i motivi principali del successo di questa categoria;
  • Gabbie e lettiere: particolarmente apprezzate nelle grandi città, dove la logistica interna alle abitazioni spesso limita le possibilità di approvvigionamento;
  • Snack e prodotti per l’igiene: accessori che rendono immediato e vantaggioso l’acquisto last minute.

Questa tendenza si riflette anche in nuovi comportamenti d’acquisto: si prediligono ordini multipli per ottimizzare tempi e costi di consegna e si tende a scegliere prodotti con offerte speciali legate alla disponibilità immediata sulla piattaforma.

La partnership strategica Deliveroo e Arcaplanet

Uno degli elementi chiave che ha contribuito all’incremento vertiginoso della domanda è la collaborazione fra Deliveroo e Arcaplanet, realtà di riferimento nel mercato della nutrizione e degli accessori per animali. Grazie all’accordo siglato tra le due aziende, gli utenti della piattaforma possono ora acquistare cibo e articoli per animali Deliveroo direttamente dal proprio smartphone, scegliendo tra migliaia di prodotti a catalogo.

Tra i vantaggi più evidenti:

  • Tempistiche ridotte: la consegna spesso avviene già entro la mezz’ora dall’ordine;
  • Capillarità del servizio: la presenza di negozi Arcaplanet in molte città italiane garantisce una copertura geografica capillare;
  • Gamma completa: dal pet food agli accessori per la cura quotidiana, passando per giochi e prodotti per la salute.

Questa partnership ha inoltre permesso ad Arcaplanet di accedere a una clientela più giovane e digitalizzata, consolidando la propria posizione di leader di mercato e contribuendo all’espansione dell’intera filiera.

Geografia della consegna: dalle grandi città alle località turistiche

Deliveroo non si limita alle metropoli: il servizio oggi è attivo in 373 città italiane, comprendendo anche molte località turistiche. Ciò significa che la clientela, durante le vacanze, può continuare a beneficiare della praticità della consegna a domicilio, evitando così il disagio di dover trasportare cibo o accessori voluminosi nella propria valigia.

Fra le città più servite si annoverano:

  • Roma
  • Milano
  • Torino
  • Napoli
  • Firenze
  • Bologna
  • Cagliari
  • Venezia

e molte altre città di media e piccola dimensione, oltre ai principali poli turistici del Paese. Questo ha reso la consegna a domicilio di articoli per animali un servizio sempre più apprezzato dai viaggiatori e dai residenti.

Perché cresce la richiesta di pet food online?

Le ragioni alla base della crescita della domanda di cibo ed accessori per animali tramite piattaforme digitali sono profonde e legate a mutamenti sociali, tecnologici e culturali.

Le cause principali:

  1. Digitalizzazione della quotidianità: durante e dopo la pandemia, le abitudini di acquisto degli italiani si sono spostate massicciamente verso l’online, favorendo ogni tipo di shopping digitale, compreso quello per gli animali.
  2. Maggiore attenzione al benessere degli animali domestici: la propensione a investire in cibo di qualità e accessori pensati per migliorare la vita degli animali è cresciuta.
  3. Flessibilità e tempestività: la possibilità di ricevere i prodotti anche in giornata soddisfa esigenze immediate e programmi imprevedibili.
  4. Promozioni e offerte dedicate: le piattaforme spesso propongono sconti che incentivano ulteriormente la scelta del canale digitale.

L’unione di questi fattori determina un circolo virtuoso che coinvolge clienti, brand ed operatori del settore.

Vantaggi della consegna a domicilio di articoli per animali

L'incremento della domanda non è casuale e trova una spiegazione concreta nei vantaggi tangibili offerti dal servizio. Acquistare tramite Deliveroo e piattaforme simili significa poter:

  • Risparmiare tempo: evitare code e spostamenti permette un notevole risparmio soprattutto nelle grandi città;
  • Programmare gli acquisti: grazie all’impostazione di reminder e carrelli automatici;
  • Scegliere fra un’ampia gamma di prodotti: la gamma proposta online spesso supera per varietà quella disponibile nei negozi fisici;
  • Accedere a recensioni e informazioni aggiuntive: la presenza di recensioni e di schede approfondite aiuta a scegliere meglio i prodotti.

Non va trascurato inoltre l’effetto positivo sulla qualità della vita dei consumatori, che possono dedicare più tempo ad altre attività mentre attendono semplicemente la consegna del proprio ordine.

Le nuove abitudini dei proprietari di animali in Italia

Negli ultimi anni i proprietari di cani, gatti e altri animali domestici sono diventati sempre più consapevoli e sofisticati nelle proprie scelte di acquisto. Il dato sugli ordini Deliveroo pet food 1300% superiore si inserisce in un contesto di crescente affezione verso gli animali, considerati veri e propri membri della famiglia. Questo si traduce in:

  • Predilezione per alimenti di qualità superiore e specifici per ciascuna esigenza o patologia
  • Ricorso sempre maggiore a servizi di abbonamento e consegne programmate
  • Attenzione all’impatto ambientale e alla tracciabilità dei prodotti
  • Incremento nella richiesta di accessori e servizi accessori, come giochi, prodotti di bellezza, antiparassitari, ecc.

I nuovi trend del mercato pet food online Italia denotano inoltre una maggiore propensione all’informazione, con consumatori attenti alla composizione degli alimenti e alle certificazioni dei prodotti.

Il mercato pet food online nel 2025: tendenze e prospettive

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il settore. Secondo le proiezioni degli operatori e delle associazioni di categoria, le tendenze pet food Italia 2025 saranno dominate dalla centralità del canale digitale, dall’innovazione nell’offerta di servizi e dalla crescente personalizzazione degli acquisti.

Le parole chiave che guideranno il mercato saranno:

  • Personalizzazione: prodotti e servizi su misura per l’animale e per le esigenze del proprietario.
  • Sostenibilità: aumenta l’attenzione per packaging eco-friendly, filiere corte e prodotti biologici.
  • Salute e benessere: focus su alimenti funzionali, integratori e prodotti veterinari di ultima generazione.

Inoltre, la collaborazione fra grandi piattaforme digitali e player specializzati (come appunto la Deliveroo Arcaplanet collaborazione) promette di ampliare ulteriormente l'offerta e di innalzare il livello qualitativo dei servizi proposti.

Sintesi e prospettive future

In conclusione, la crescita senza precedenti nella richiesta di pet food e prodotti correlati su Deliveroo (+1300% nel secondo trimestre 2025 vs 2024) rappresenta molto più di una semplice tendenza di consumo: è il segno tangibile di un’Italia che cambia, attenta sia alle esigenze quotidiane dei propri animali domestici sia alle potenzialità della tecnologia.

Le collaborazioni strategiche, come quella fra Deliveroo e Arcaplanet, stanno aprendo scenari inesplorati, rendendo lo shopping per animali più semplice, veloce e personalizzato che mai. Chi possiede un cane o un gatto—ma anche chi ha uccellini, roditori, pesci o altri amici a quattro (o due) zampe—può oggi contare su servizi avanzati di consegna domicilio articoli animali, in grado di adattarsi perfettamente ai ritmi della vita moderna.

Guardando al futuro, è lecito attendersi che innovazione, qualità e centralità del cliente continueranno a rappresentare i tre pilastri dell’offerta, contribuendo a una crescita ulteriore del settore sia nella penisola che a livello internazionale. Le aziende più dinamiche sapranno cogliere le opportunità offerte dai nuovi strumenti digitali, mentre i proprietari di animali potranno godere di un servizio sempre più a misura delle proprie necessità.

Così, tra dati record e nuove abitudini, il boom degli ordini di pet food su Deliveroo sembra destinato a segnare una svolta duratura nel rapporto tra gli italiani e i propri amici animali, portando il benessere domestico—e la cura degli animali—al centro della vita quotidiana.

Pubblicato il: 1 agosto 2025 alle ore 17:34

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati