Il 12 marzo 2025, si è tenuto un convegno organizzato dall'Istituto Inps sul tema "Diversity, pari opportunità e lavoro: diritti e nuove sfide", durante il quale la consigliera di amministrazione dell'Inps, Gnecchi, ha evidenziato l'importanza del bonus nido come misura fondamentale per supportare le donne nel mantenere il proprio posto di lavoro. Gnecchi ha dichiarato che il bonus rappresenta un aiuto concreto per le madri lavoratrici, permettendo loro di conciliare gli impegni familiari con quelli professionali senza dover rinunciare alla propria carriera.
Un aspetto centrale del suo intervento è stato l'appello a incrementare il numero di asili nido disponibili, in modo da garantire a tutte le famiglie un accesso equo ai servizi di assistenza all'infanzia. "Investire nell'istruzione e nella cura dei più piccoli è un passo cruciale per promuovere la partecipazione femminile nel mondo del lavoro", ha affermato Gnecchi, sottolineando che una maggiore disponibilità di strutture per la prima infanzia avrebbe un impatto positivo sia sulle donne che sull'economia del paese.
Inoltre, Gnecchi ha proposto che tutti i congedi, a partire da quelli per maternità e paternità, siano paritari, in modo da promuovere una maggiore condivisione delle responsabilità familiari tra madri e padri. Questo approccio non solo favorisca una maggiore equità di genere, ma contribuisca anche a migliorare il benessere dei bambini, poiché una più ampia coinvolgimento di entrambi i genitori nella crescita dei figli è fondamentale.
Il convegno ha rappresentato un'importante occasione di riflessione sulle politiche di sostegno al lavoro femminile e sulla necessità di creare un ambiente lavorativo inclusivo e paritario. Con iniziative come il bonus nido e la proposta di congedi paritari, si punta a rafforzare il ruolo delle donne nel mercato del lavoro, contribuendo così a costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti.