Loading...
Emirates: oltre 17.000 assunzioni nel 2025 anche in Italia
Lavoro

Emirates: oltre 17.000 assunzioni nel 2025 anche in Italia

Disponibile in formato audio

Milano e Roma tra le città per i colloqui: profili ricercati e scenari occupazionali

Emirates: oltre 17.000 assunzioni nel 2025 anche in Italia

Indice dei paragrafi

  • Introduzione
  • Il piano assunzioni Emirates 2025
  • I profili ricercati: hostess, steward, piloti e ingegneri
  • Le opportunità nei servizi clienti e nella promozione finanziaria
  • Dove si svolgeranno i colloqui: il ruolo di Milano e Roma
  • Come candidarsi: il processo di selezione
  • Perché Emirates punta sull’Italia
  • Impatto occupazionale e prospettive di carriera
  • Le testimonianze di chi lavora in Emirates
  • Opportunità e sfide del settore aviation
  • Suggerimenti per i candidati italiani
  • Sintesi e conclusioni

Introduzione

Nel panorama del lavoro internazionale, la notizia delle Emirates assunzioni 2025 rappresenta un’eccezionale occasione per migliaia di professionisti. La compagnia aerea mediorientale, tra le più grandi e rinomate al mondo, ha ufficializzato un ambizioso piano di reclutamento: oltre 17.000 nuove posizioni lavorative, con colloqui previsti anche in Italia, nelle città di Milano e Roma. Un’opportunità senza precedenti che coinvolge differenti figure professionali – da hostess e steward a piloti, ingegneri e addetti al servizio clienti – e che promette di lasciare un segno sul fronte dell’occupazione nel settore dell’aviazione.

Il piano assunzioni Emirates 2025

Con un’espansione di flotte e servizi su scala globale, Emirates si conferma come attore centrale nella ripresa economica e occupazionale post-pandemia. Nonostante una congiuntura internazionale ancora in parte incerta, la compagnia con sede a Dubai ha svelato la propria strategia di crescita, incentrata su investimenti in personale qualificato per poter mantenere standard di servizio elevatissimi.

Secondo le informazioni ufficiali, saranno oltre 17.000 le nuove assunzioni Emirates nel 2025, che andranno a consolidare i diversi reparti e a sostenere l’apertura di nuove rotte nel network globale del vettore. Una notizia che non passa inosservata, soprattutto alla luce della crescente domanda di viaggi aerei e della ripresa del traffico internazionale.

In questo nuovo scenario, le offerte di lavoro Emirates Italia acquisiscono rilievo anche per i giovani che desiderano costruire un percorso di carriera dinamico, internazionale e ricco di sfide. È evidente che la compagnia punti su una crescita organica e su investimenti strategici nei mercati chiave del Vecchio Continente.

I profili ricercati: hostess, steward, piloti e ingegneri

Al centro della campagna di reclutamento Emirates steward 2025 vi sono in primis le figure di cabina. Le offerte di lavoro hostess Emirates e steward puntano a incrementare le squadre dedicate alla sicurezza del volo e al comfort dei passeggeri. Per questi ruoli, il vettore ricerca candidati con ottime capacità relazionali, conoscenza fluente della lingua inglese e, possibilmente, esperienza pregressa nel settore dei servizi.

L’ampliamento della flotta comporta anche una forte necessità di piloti, ruolo da sempre oggetto di un intenso processo di selezione. Gli assunti piloti Emirates Italia potranno beneficiare di un percorso formativo di altissimo livello, che include sia l’addestramento tecnico sia la crescita manageriale e interpersonale.

Non meno importante la ricerca di ingegneri: le posizioni disponibili vanno dall’ingegneria meccanica e aeronautica all’informatica applicata alla manutenzione e agli aggiornamenti di bordo. La parola d’ordine è innovazione, con attenzione al tema della sostenibilità e delle nuove tecnologie, un ambito in cui Emirates investe da tempo.

Le opportunità nei servizi clienti e nella promozione finanziaria

Con un sistema cliente che ogni anno muove decine di milioni di passeggeri, Emirates investe molto anche nelle risorse che operano a terra. Sono 350 le risorse che saranno impiegate in servizio clienti e promozione finanziaria: una parte significativa del contingente che opererà negli uffici di rappresentanza e nelle piattaforme dedicate all’assistenza post-vendita, non solo negli Emirati ma anche in Europa, inclusa l’Italia.

Le opportunità promozione finanziaria Emirates abbracciano attività come la gestione di campagne di marketing, la fidelizzazione della clientela, il supporto alla clientela business e quella individuale ad alto valore, nonché la gestione finanziaria interna. Queste posizioni richiedono competenze trasversali, padronanza degli strumenti digitali e spiccato orientamento al cliente.

Dove si svolgeranno i colloqui: il ruolo di Milano e Roma

Grande attenzione è rivolta all’organizzazione dei colloqui Emirates Milano Roma, confermata direttamente dai portavoce della compagnia. Queste città sono state scelte non solo per la ricchezza del loro tessuto economico, ma anche per la diffusione di competenze linguistiche e professionali fra i giovani laureati e i professionisti del settore, provenienti non solo dalla Lombardia e dal Lazio ma da tutta Italia.

Gli open day organizzati a Milano e a Roma avranno il compito di selezionare i migliori talenti italiani, mediante una prima fase di assessment e colloqui individuali, supervisionati da rappresentanti HR provenienti sia dalla sede centrale sia dalle filiali europee. Si tratta di un’opportunità concreta per i candidati di interagire direttamente con i recruiter internazionali e raccogliere informazioni precise e dettagliate sulla carriera in Emirates.

La presenza di colloqui Emirates in Italia testimonia inoltre il ruolo crescente del nostro Paese come hub di talenti per il gruppo. Sono previste giornate interamente dedicate alla selezione dei profili cabin crew, ingegneri e giovani talenti interessati alle carriere manageriali.

Come candidarsi: il processo di selezione

Il processo di candidatura per le Emirates opportunità di carriera Italia 2025 è articolato e rigoroso. Si parte con l’invio del curriculum online attraverso il portale ufficiale Lavora con noi di Emirates, dove ciascuna posizione è dettagliatamente descritta e vengono indicati i requisiti minimi.

Una volta superata la scrematura iniziale, i candidati verranno invitati agli open day oppure chiamati a sostenere colloqui individuali e prove di gruppo. La fase ss323 successiva prevede test di lingua inglese, simulazioni di situazioni reali a bordo o negli uffici, e approfondimenti motivazionali con esperti HR del gruppo.

L’approccio adottato garantisce la selezione di risorse dinamiche, appassionate e con una mentalità aperta. La priorità viene data a chi dimostra flessibilità, voglia di imparare e spirito di squadra, elementi essenziali per lavorare in un contesto internazionale e multiculturale come quello di Emirates.

Perché Emirates punta sull’Italia

L’interesse di Emirates verso l’Italia non nasce per caso. Si stima che, nel 2024, più di 1.500 dipendenti del gruppo siano di origini italiane e ricoprano ruoli di rilievo sia a bordo sia a terra. Emirates ha, inoltre, potenziato negli ultimi anni i voli tra Dubai e città italiane strategiche come Milano, Roma, Venezia e Bologna, dimostrando una conoscenza profonda del mercato tricolore e delle sue potenzialità.

Questa sinergia rappresenta una duplice opportunità: da un lato per Emirates, che può reclutare personale altamente formato e riconosciuto per professionalità e capacità di adattamento; dall’altro per molti lavoratori italiani, che hanno la possibilità di accedere a condizioni contrattuali competitive e opportunità di avanzamento spesso superiori a quelle presenti nel panorama nazionale.

Impatto occupazionale e prospettive di carriera

Le Emirates assunzioni 2025 avranno un impatto significativo non solo sulla compagnia ma su tutto il settore trasporti e servizi in Italia. Un incremento simile della forza lavoro genera effetti positivi sull’indotto: dalla formazione ai servizi alberghieri e turistici, fino ai fornitori specializzati che supportano le attività di manutenzione e logistica.

Dal punto di vista della crescita personale, Emirates offre percorsi di carriera verticale e orizzontale: hostess e steward possono accedere a ruoli di capo cabina o passare alle divisioni di terra; gli ingegneri possono seguire progetti d’innovazione e digitalizzazione; i piloti possono percorrere la scala gerarchica sino al livello di comandante di flotta.

L’attenzione verso la diversità, il benessere dei dipendenti e la valorizzazione delle capacità individuali ha permesso alla compagnia di attrarre giovani professionisti da tutto il mondo, confermandosi una delle aziende più desiderate anche secondo le principali classifiche di employer branding.

Le testimonianze di chi lavora in Emirates

Chi lavora in Emirates spesso racconta storie di successo e soddisfazione. I dipendenti italiani intervistati si dicono orgogliosi di rappresentare all’estero la professionalità tricolore, sottolineando il valore aggiunto di lavorare in ambienti internazionali e la possibilità di viaggiare e conoscere nuove culture.

Le responsabilità sono elevate, soprattutto nei ruoli di cabina e nei servizi di assistenza diretta al cliente, ma l’ambiente multi-culturale e incentrato sull’innovazione rappresenta una palestra straordinaria per chi ambisce a crescere in una realtà globale.

Opportunità e sfide del settore aviation

Le assunzioni Emirates 2025 avvengono in uno scenario di grande fermento per il settore dell’aviazione civile. La digitalizzazione dei processi, l’introduzione di nuove tecnologie e l’investimento in flotte più sostenibili impongono alle compagnie di selezionare personale con competenze aggiornate, flessibili e capaci di gestire cambiamenti rapidi.

L’emergenza sanitaria degli ultimi anni ha mostrato l’importanza della rapidità di adattamento. Emirates si distingue per la sua capacità di anticipare i trend, offrendo programmi di formazione su safety, security e nuove tecniche di customer care all’avanguardia, soprattutto in un momento di ripresa globale come quello che stiamo vivendo.

Suggerimenti per i candidati italiani

Per chi desidera candidarsi alle offerte di lavoro Emirates Italia, il consiglio è prepararsi approfonditamente, investendo sulla conoscenza delle lingue straniere, sulla presentazione di un curriculum curato e sull’acquisizione di esperienze che dimostrino capacità di problem solving, lavoro in team e orientamento al cliente.

La partecipazione agli open day a Milano e Roma rappresenta un vantaggio rispetto alle selezioni online, in quanto permette di dialogare direttamente con i selezionatori e farsi un’idea più precisa dello spirito aziendale. Non guasta una buona preparazione sulla cultura aziendale Emirates, che premia flessibilità, rispetto, multiculturalità e apertura al cambiamento.

Sintesi e conclusioni

In conclusione, il reclutamento Emirates steward 2025 e le nuove offerte di lavoro hostess Emirates annunciate per il prossimo anno costituiscono un’opportunità concreta per chi cerca occupazione nel settore aviation di alto livello. Il coinvolgimento diretto di Milano e Roma nei processi di selezione, la varietà dei profili ricercati – da piloti e ingegneri fino agli addetti ai servizi e alla promozione finanziaria – e gli investimenti previsti in Italia confermano un trend di crescita di grande rilievo.

Per i lavoratori italiani, Emirates rappresenta una scommessa sul futuro, fatta di formazione continua, possibilità di avanzamento e benefit competitivi in un contesto internazionale. L’impatto positivo sull’occupazione e sull’indotto rappresenta un valore aggiunto per il nostro Paese e apre la strada a nuove collaborazioni tra il settore aeronautico italiano ed Emirates.

Le Emirates assunzioni 2025 saranno dunque tra gli eventi chiave da seguire nel panorama lavorativo dei prossimi mesi, sia per chi cerca una nuova posizione sia per chi studia i trend del mercato globale del lavoro e dell’aviazione.

Pubblicato il: 24 luglio 2025 alle ore 08:18

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati