Dal 28 aprile al 9 maggio 2025, gli aspiranti al personale ATA (Area Tecnica Amministrativa) hanno un'importante opportunità: la possibilità di sciogliere la riserva per la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Questa iniziativa è stata prevista in seguito all'entrata in vigore del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019/202, promulgato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La CIAD rappresenta un attestato fondamentale per i lavoratori del settore educativo, poiché convalida le competenze digitali necessarie nell’attuale era tecnologica. Durante questo periodo di scadenza, gli aspiranti possono presentare la domanda tramite l'applicazione 'Istanze on Line (POLIS)', un sistema che facilita le procedure amministrative relative alle certificazioni.
È importante sottolineare che la certificazione deve essere rilasciata da un ente accreditato e deve essere in corso di validità. Ciò garantisce l'affidabilità e la riconoscibilità del titolo di studio all'interno del sistema educativo e professionale. Con il termine ultimo del 30 aprile 2025 per il conseguimento della CIAD, si stima che molti candidati si attiveranno per completare questo passo cruciale per la loro carriera.
Questa certificazione non solo migliora le competenze trasversali dei candidati, ma rappresenta anche un valore aggiunto nel mercato del lavoro, permettendo ai docenti e al personale ATA di soddisfare le esigenze sempre più elevate del sistema educativo contemporaneo. La riserva già attuata per gli aspiranti al personale ATA offre loro l'opportunità di mettersi in regola e di ottenere il riconoscimento necessario per il loro ruolo.
Con queste novità, il Ministero dell’Istruzione e del Merito conferma il suo impegno nel promuovere una formazione continua e valorizzare le competenze digitali, cruciali per affrontare le sfide moderne. Gli interessati sono invitati a informarsi adeguatamente e a muoversi tempestivamente per non perdere questa opportunità. La finestra temporale dal 28 aprile al 9 maggio rappresenta infatti una chance imperdibile per chi aspira a lavorare nel settore educativo.