Borse di studio ITS Academy: Esenzione da IRPEF e IRAP dal 2025, la risposta dell’Agenzia delle Entrate
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Le borse di studio per gli ITS Academy: strumenti e finalità
- L’interpello all’Agenzia delle Entrate: origini e motivazioni
- La risposta dell’Agenzia delle Entrate: esenzioni e riferimenti normativi
- Criteri di assegnazione e variabilità degli importi
- Analisi della Legge n. 79/2025: il contesto normativo dell’esenzione
- Implicazioni pratiche per studenti e famiglie
- Il ruolo degli ITS Academy nel sistema formativo italiano
- Vantaggi fiscali per gli studenti: una svolta per l’istruzione tecnica post-diploma
- FAQ: domande frequenti sull’esenzione
- Riflessioni e prospettive future sulle borse di studio ITS
- Sintesi finale
Introduzione
Le borse di studio ITS Academy rappresentano oggi una delle leve più incisive per favorire la formazione tecnica superiore in Italia. A seguito di una recente risposta ad interpello da parte dell’Agenzia delle Entrate, a partire dall’anno d’imposta 2025, queste borse godranno di una importante esenzione fiscale: non saranno più soggette né all’IRPEF né all’IRAP, offrendo agli studenti benefici concreti ed immediati. La novità è stata introdotta dalla Legge n. 79 del 5 giugno 2025 e riguarda migliaia di giovani che ogni anno scelgono i percorsi ITS, una componente strategica nel panorama dell’istruzione e formazione tecnica post-diploma.
Questa svolta normativa si colloca in un momento di forte rilancio e valorizzazione degli ITS Academy, riconosciuti come attori fondamentali per la preparazione delle nuove professionalità richieste dal mondo del lavoro.
Le borse di studio per gli ITS Academy: strumenti e finalità
Le borse di studio ITS Academy sono riconosciute agli studenti universitari tecnici superiori che frequentano corsi in settori ad alta specializzazione tecnologica. L’obiettivo primario di questi contributi finanziari è incentivare la partecipazione e l’accesso ai percorsi formativi specialistici offerti dalle Fondazioni ITS.
Tali borse di studio sono uno strumento di inclusione, volto a garantire anche a giovani provenienti da contesti economico-sociali svantaggiati la possibilità di accedere a percorsi di alta qualificazione professionale.
Le borse, in molti casi, riescono a coprire spese come:
- Costi di iscrizione e frequenza;
- Acquisto di libri e materiali didattici;
- Spese di trasporto;
- Eventuali costi di alloggio per studenti fuori sede.
Il finanziamento e la gestione di queste borse sono affidati alle Fondazioni ITS, in collaborazione con enti pubblici e regionali.
L’interpello all’Agenzia delle Entrate: origini e motivazioni
La questione dell’esenzione fiscale delle borse di studio ITS Academy è emersa a seguito di un interpello presentato da una Fondazione ITS. L’interpello è lo strumento normativo attraverso cui un ente può richiedere chiarimenti su questioni di interpretazione delle leggi tributarie, ottenendo così indicazioni ufficiali e vincolanti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Nello specifico, la Fondazione ITS aveva chiesto all’Agenzia di chiarire se le borse di studio erogate ai propri studenti dovessero essere considerate reddito imponibile ai fini IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) e se fossero soggette all’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).
Questa richiesta di chiarimento era motivata dalla necessità di garantire certezza agli studenti beneficiari circa il trattamento fiscale delle borse ricevute e di evitare interpretazioni discordanti a livello territoriale.
La risposta dell’Agenzia delle Entrate: esenzioni e riferimenti normativi
L’Agenzia delle Entrate, in risposta all’interpello, ha riconosciuto che a partire dall’anno d’imposta 2025 per le borse di studio concesse da enti pubblici agli studenti frequentanti gli ITS Academy, è applicabile l’esenzione sia dall’IRPEF che dall’IRAP.
La risposta dell’Agenzia fa riferimento diretto a quanto stabilito dalla Legge n. 79/2025, la quale ha introdotto esplicitamente questa agevolazione fiscale per incentivare la formazione tecnica superiore.
In sintesi:
- *Le borse ITS non concorrono più a formare il reddito imponibile dei beneficiari.*
- *Le erogazioni non sono soggette ad imposizione IRAP.*
- *L’esenzione si applica a tutte le borse concesse a partire dal 2025.*
Questa presa di posizione chiarisce definitivamente dubbi e perplessità interpretative, stabilendo un riferimento univoco per studenti, famiglie e fondazioni ITS.
Criteri di assegnazione e variabilità degli importi
Le borse di studio ITS Academy prevedono criteri di assegnazione ben definiti. L’importo può variare in funzione di diversi parametri, tra cui soprattutto la distanza tra il luogo di residenza dello studente e la sede dell’ITS.
I principali fattori considerati sono:
- Reddito familiare (ISEE);
- Merito scolastico (votazioni e risultati negli esami);
- Distanza dalla residenza alla sede dell’ITS;
- Situazioni specifiche (disabilità, condizioni familiari particolari).
In particolare, per gli studenti fuori sede, l’importo della borsa può risultare sensibilmente più elevato, allo scopo di coprire la maggiore spesa per alloggio e trasporti.
Le Fondazioni ITS pubblicano bandi annuali con indicazione delle modalità di domanda, importo delle borse e criteri di selezione, garantendo trasparenza e parità di accesso.
Analisi della Legge n. 79/2025: il contesto normativo dell’esenzione
La svolta normativa è arrivata con la promulgazione della Legge n. 79 del 5 giugno 2025. Questa disposizione nasce dall’esigenza di adeguare il trattamento fiscale delle borse ITS Academy a quello già in essere per altre borse di studio universitarie e di incentivare la formazione tecnica post diploma.
I punti salienti della legge:
- Esenzione completa da IRPEF per le borse di studio per ITS Academy;
- Inapplicabilità dell’IRAP su tali erogazioni;
- Estensione dei benefici anche agli ITS in via sperimentale e innovativa;
- Chiarezza interpretativa, vincolando l’Agenzia delle Entrate e gli enti regionali.
La legge sottolinea inoltre l’importanza strategica degli ITS per lo sviluppo economico, riconoscendo nel capitale umano tecnico-specialistico una leva determinante per la competitività nazionale.
Implicazioni pratiche per studenti e famiglie
L’esenzione da IRPEF e IRAP rappresenta un vantaggio economico immediato per gli studenti degli ITS e per le loro famiglie. Le borse ricevute non saranno infatti più soggette a tassazione, lasciando l’intero importo a disposizione dei beneficiari.
Tra i principali benefici pratici si possono citare:
- *Disponibilità di somme nette, senza decurtazioni fiscali.*
- *Maggiori risorse a sostegno della frequenza e dell’impegno formativo.*
- *Riduzione delle disparità tra studenti universitari tradizionali e studenti ITS.*
- *Semplificazione amministrativa per le Fondazioni ITS e gli enti pubblici erogatori.*
Per molte famiglie, questa novità può tradursi in un incentivo concreto alla scelta di percorsi tecnici, soprattutto considerando l’aumentata domanda di profili STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nel mercato del lavoro europeo.
Il ruolo degli ITS Academy nel sistema formativo italiano
Gli ITS Academy sono percorsi formativi post-diploma che si collocano tra la scuola secondaria superiore e l’università. Nati per rispondere alle esigenze delle imprese e del territorio, rappresentano oggi un pilastro fondamentale della formazione tecnica superiore nel nostro Paese.
Caratteristiche principali degli ITS Academy:
- Durata biennale o triennale;
- Didattica improntata sulla collaborazione scuola-impresa;
- Tirocini formativi obbligatori presso aziende partner;
- Orientamento all’innovazione e all’inserimento rapido nel mercato del lavoro.
Gli ITS si sono affermati come uno dei canali di formazione più efficaci dal punto di vista dell’occupabilità degli studenti. Secondo dati Indire, oltre l’80% dei diplomati trova impiego entro un anno dalla conclusione del percorso, spesso in posizioni qualificate.
Vantaggi fiscali per gli studenti: una svolta per l’istruzione tecnica post-diploma
L’introduzione di benefici fiscali per gli studenti ITS attraverso l’esenzione dalle principali imposte rappresenta un cambio di passo sostanziale. Mentre in passato le borse subivano trattenute che ne riducevano il valore effettivo, ora ogni euro stanziato viene destinato integralmente alle esigenze formative degli studenti.
Questa misura, insieme agli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo Nazionale ITS, mira ad aumentare sensibilmente l’attrattività dei percorsi ITS, rendendoli una scelta sempre più competitiva rispetto all’università tradizionale, soprattutto per chi desidera un ingresso diretto nel mondo del lavoro.
FAQ: domande frequenti sull’esenzione
Per offrire un’informazione completa, di seguito alcune domande e risposte frequenti:
- Chi può beneficiare dell’esenzione fiscale?
Tutti gli studenti destinatari di borse di studio erogate da enti pubblici per la frequenza a corsi degli ITS Academy a partire dal 2025.
- Anche le borse assegnate da enti privati sono esenti?
La legge fa riferimento principalmente agli enti pubblici, ma in caso di erogazioni da parte di fondazioni riconosciute potranno esserci casi di assimilazione alla disciplina delle borse pubbliche, da verificare caso per caso.
- Le somme erogate sono considerate ai fini ISEE?
Le borse, pur non tassate ai fini IRPEF, possono rilevare solo ai fini della valutazione della condizione economica (ISEE), secondo criteri specifici.
- L’esenzione riguarda solo le borse a studenti italiani?
No, la normativa si estende a tutti gli studenti regolarmente iscritti ai corsi degli ITS Academy in Italia, indipendentemente dalla nazionalità.
- Cosa accade per le borse ricevute prima del 2025?
Le borse precedenti restano soggette alle regole in vigore fino al 2024 e quindi, salvo specifiche leggi regionali, sono da considerarsi assoggettate a imposta.
Riflessioni e prospettive future sulle borse di studio ITS
Le borse di studio ITS Academy esenti da imporste segnano una tappa fondamentale nel cammino di valorizzazione dell’istruzione tecnica superiore in Italia. Questa misura rappresenta un segnale importante da parte delle istituzioni, che riconoscono la centralità del capitale umano e l’importanza strategica delle competenze STEM per il rilancio economico e industriale del Paese.
Oltre alla questione fiscale, molti osservatori auspicano che l’investimento in borse di studio, insieme al rafforzamento dei laboratori e delle collaborazioni con le imprese, possa favorire una sempre maggiore connessione tra mondo dell’istruzione e tessuto produttivo nazionale.
Sarà fondamentale, nei prossimi anni, monitorare gli effetti di questa normativa, per comprendere se l’esenzione fiscale si tradurrà effettivamente in una crescita delle iscrizioni e in un miglioramento degli esiti occupazionali e retributivi degli studenti ITS.
Sintesi finale
L’introduzione dell’esenzione da IRPEF e IRAP per le borse di studio degli ITS Academy rappresenta una novità molto attesa dagli studenti e dalle loro famiglie. Grazie all’interpello dell’Agenzia delle Entrate e alla Legge n. 79/2025, il sistema delle borse di studio ITS si allinea finalmente agli standard delle migliori pratiche europee, favorendo una maggiore equità nell’accesso alla formazione tecnica.post-diploma.