Loading...
Settantasette progetti finanziati per oltre 2,6 milioni di euro: il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola cresce
Editoriali

Settantasette progetti finanziati per oltre 2,6 milioni di euro: il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola cresce

Disponibile in formato audio

Il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola finanzia 70 progetti con oltre 2,6 milioni di euro, coinvolgendo studenti e docenti in tutta Italia e promuovendo il linguaggio audiovisivo come strumento educativo. Borgonzoni: «Progetto sempre più capillare e apprezzato».

Il settore audiovisivo nelle scuole italiane riceve un impulso significativo, grazie al finanziamento di 70 progetti per un contributo totale di oltre 2 milioni e 600 mila euro. Il sostegno, previsto dal Bando DD 98 del 16/01/2025, rientra nell’iniziativa "Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione", promossa dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L’elenco ufficiale dei progetti finanziati è stato pubblicato dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

Dettagli sui progetti e coinvolgimento delle scuole

I 70 progetti selezionati coinvolgeranno mediamente 65 docenti e circa 450 studenti ciascuno, offrendo così un’opportunità concreta di formazione e crescita su tutto il territorio nazionale. Un dato rilevante riguarda l’ingresso di nuove scuole: il 64% dei progetti vede infatti il coinvolgimento di plessi scolastici che partecipano per la prima volta, segno della crescente capillarità dell’iniziativa.

Le attività previste spaziano dalla didattica frontale ai laboratori pratici, con l’obiettivo di realizzare opere audiovisive originali. In particolare, l'Azione "Cinema Scuola LAB – infanzia e primaria" punta a rendere il linguaggio audiovisivo una componente stabile del percorso educativo già dai primi anni di scuola.

Le finalità didattiche e formative

Il linguaggio audiovisivo viene riconosciuto come uno strumento fondamentale di educazione e consapevolezza. I progetti mirano a fornire agli studenti competenze tecniche e critiche, promuovendo al tempo stesso la creatività e la partecipazione attiva. Attraverso la realizzazione di opere audiovisive, i ragazzi possono sviluppare nuove forme di espressione e apprendere in modo innovativo.

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione dell’educazione all’immagine, che vede il cinema non solo come intrattenimento, ma come leva formativa e culturale.

Dichiarazioni istituzionali e prospettive future

Il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti: "Ben 70 progetti finanziati per un contributo totale di oltre 2 milioni e 600 mila euro. Progetti che coinvolgeranno mediamente 65 docenti e circa 450 studenti e che nell'ambito delle attività didattiche e laboratoriali che saranno sviluppate porteranno alla realizzazione di opere audiovisive, offrendo così ai nostri ragazzi l'opportunità concreta di avvicinarsi a un linguaggio che è strumento di formazione e di consapevolezza. Siamo molto soddisfatti dell'accoglienza riservata al Piano: il coinvolgimento di plessi nuovi nel 64% di questi progetti è ulteriore dimostrazione di quanto il progetto sia sempre più apprezzato e capillare sul territorio".

Nei prossimi giorni è attesa la pubblicazione delle graduatorie relative alle azioni "Visioni fuori luogo" e "Cinema Scuola LAB - secondarie", che rappresenteranno ulteriori occasioni di crescita per il settore.

Sintesi finale

Il finanziamento di 70 progetti audiovisivi nelle scuole italiane rappresenta un passo importante verso una didattica innovativa e inclusiva. L’investimento di oltre 2,6 milioni di euro conferma l’impegno delle istituzioni nel promuovere il linguaggio cinematografico come strumento educativo, valorizzando la creatività degli studenti e la professionalità dei docenti. L’ampio coinvolgimento di nuovi plessi dimostra la crescente sensibilità delle scuole rispetto a queste tematiche, ponendo le basi per ulteriori sviluppi futuri.

Pubblicato il: 18 novembre 2025 alle ore 20:59

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati