Loading...
Il Progetto 'Racchette in Classe': Dodici Anni di Successi per Tennis, Padel e Inclusione nelle Scuole Italiane
Editoriali

Il Progetto 'Racchette in Classe': Dodici Anni di Successi per Tennis, Padel e Inclusione nelle Scuole Italiane

Disponibile in formato audio

Con il ritorno dell’iniziativa 'Racchette in Classe', la Federazione Italiana Tennis e Padel rinnova il suo impegno per la promozione dello sport e dell’inclusione in ambito scolastico. L’edizione 2025 vede una partecipazione sempre più ampia, con l’introduzione di nuovi segmenti e un rafforzamento delle collaborazioni istituzionali e associative.

Il progetto 'Racchette in Classe' rappresenta uno degli esempi più significativi di promozione dello sport nelle scuole italiane. Avviato nell’ottobre 2013 dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (Fitp), l’iniziativa è giunta nel 2025 alla sua dodicesima edizione, confermando la sua centralità nell’ambito educativo e sportivo.

2. L’evoluzione di 'Racchette in Classe'

Dal 2013 ad oggi, migliaia di ragazzi di ogni ordine e grado sono stati avvicinati al tennis e ad altre discipline affini, dimostrando l’attenzione crescente verso la cultura sportiva nelle scuole. L’iniziativa si è consolidata come strumento di aggregazione, crescita personale e inclusione sociale.

3. Discipline coinvolte e multidisciplinarietà

Nel corso degli anni, il progetto ha ampliato il proprio raggio d’azione coinvolgendo tennis, padel, beach tennis, pickleball e tennistavolo. Questa multidisciplinarietà ha favorito la partecipazione di studenti con interessi e attitudini diverse, promuovendo uno stile di vita attivo e sano.

4. Collaborazioni e partnership strategiche

La collaborazione tra la Federazione Italiana Tennis e Padel e la Federazione Italiana Tennistavolo (Fitet), attiva ormai da diversi anni, garantisce una proposta sportiva ancora più completa. Confermato anche il supporto storico di Joy of Moving, partner chiave nell’organizzazione annuale del Tennis Trophy Fitp Kinder Joy Of Moving e dello Junior Wheelchair Tennis Trophy Fit Kinder Joy of Moving.

5. Opportunità formative per i docenti

L’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”, in sinergia con Joy of Moving e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, offre percorsi formativi dedicati ai docenti di Educazione Motoria delle scuole primarie e ai professori di Educazione Fisica delle scuole secondarie di primo grado. Questi corsi puntano ad ampliare la consapevolezza e l’autonomia nell’insegnamento dell’educazione fisica e sportiva di qualità.

6. Educazione civica e cittadinanza attiva

Una dimensione rilevante dell’edizione 2025 è rappresentata dall’integrazione del progetto con la Rete Cittadinanza attiva e Costituzione, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per valorizzare l’educazione civica e la partecipazione attiva degli studenti.

7. Novità 2025: Quattro progetti per tutte le fasce d’età

La grande novità di quest’anno riguarda l’espansione dell’iniziativa in quattro segmenti: 'Racchette in Classe Kids' per le scuole primarie, 'Junior' per le secondarie di primo grado, 'Pro' per le secondarie di secondo grado e, per la prima volta, 'Baby' destinato alle scuole dell’infanzia. Un’offerta pensata per coinvolgere l’intero percorso educativo.

8. Inclusione e borse di studio

Particolare attenzione viene dedicata all’inclusione dei bambini con disabilità motorie o relazionali, grazie alla collaborazione con la giovane associazione Bottega dei Talenti Caterina & Francesca APS, nata il 15 marzo 2022. Per incentivare la partecipazione, sono previste 1000 borse di studio da 250 euro ciascuna, destinate a studenti meritevoli o con difficoltà, da utilizzare per attività didattiche nei circoli sportivi aderenti.

9. Impatto sociale e testimonianze

Il progetto, ormai radicato sul territorio nazionale, registra ogni anno una partecipazione crescente e testimonianze positive da parte di studenti, famiglie e docenti. L’investimento nella formazione sportiva si traduce in benefici concreti sia in termini di salute che di sviluppo delle competenze sociali.

10. Sintesi finale

'Racchette in Classe' si conferma come uno dei progetti di punta per la diffusione dello sport e dell’inclusione nelle scuole italiane. L’edizione 2025, grazie a nuove collaborazioni, allargamento delle fasce d’età coinvolte e borse di studio dedicate, rappresenta un modello virtuoso da seguire. L’impegno della Federazione Italiana Tennis e Padel, insieme a partner istituzionali e associazioni, testimonia una visione moderna e inclusiva dell’educazione motoria, in linea con i più elevati standard di qualità e innovazione.ì

Pubblicato il: 18 novembre 2025 alle ore 19:51

Natale Labia

Articolo creato da

Natale Labia

Articoli Correlati