Nella mattinata del 16 ottobre 2025, il Liceo Statale "Guglielmo Marconi" di Pescara è stato evacuato a seguito della diffusione di una sostanza tossica all'interno dell'istituto. L'evento ha causato malori tra studenti e personale, rendendo necessaria l'attivazione del protocollo per le maxi emergenze.
Dettagli dell'incidente
Intorno alle 8:11, un forte odore ha invaso le aule del liceo, provocando sintomi quali lacrimazione e difficoltà respiratorie tra gli occupanti. Secondo le prime informazioni, la sostanza potrebbe essere ammoniaca o un gas refrigerante, presumibilmente sprigionatosi da un laboratorio per cause ancora in corso di accertamento.
Interventi di emergenza
Allertati immediatamente, i servizi di emergenza sono intervenuti con tre medici del 118, tre infermieri, 20 soccorritori e cinque ambulanze. La ASL di Pescara ha allestito un Posto Medico Avanzato per fornire assistenza sul posto. Quattro persone, tra cui una docente e tre alunni, sono state trasportate al pronto soccorso di Pescara, mentre un'altra è stata ricoverata all'ospedale di Chieti. Anche alcuni vigili del fuoco intervenuti sul luogo hanno riportato sintomi di intossicazione.
Testimonianze degli studenti
Gli studenti hanno descritto momenti di paura e confusione. Una studentessa ha riferito: "Siamo arrivati a scuola e ci hanno detto di non entrare perché c'era una sostanza irrespirabile nell'aria. Inizialmente pensavamo a un incendio. Poi ho visto uscire i ragazzi. Alcuni avevano lacrime agli occhi per aver respirato l'aria".
Provvedimenti delle autorità
In risposta all'incidente, il vicesindaco di Pescara, Maria Rita Carota, ha firmato un'ordinanza di chiusura immediata e temporanea del liceo per l'intera giornata del 16 ottobre 2025 e comunque fino a cessate esigenze, con interdizione totale dell'accesso ai locali scolastici per studenti, docenti e personale.
Conclusione
L'evacuazione del Liceo Marconi di Pescara evidenzia l'importanza di protocolli di emergenza efficaci nelle istituzioni scolastiche. Le autorità competenti stanno conducendo indagini approfondite per determinare le cause dell'incidente e prevenire futuri episodi simili.