Loading...
Il Bando “Turismo Scolastico Culturale”: Un Nuovo Percorso di Valorizzazione delle Dimore Storiche del Lazio
Cultura

Il Bando “Turismo Scolastico Culturale”: Un Nuovo Percorso di Valorizzazione delle Dimore Storiche del Lazio

Disponibile in formato audio

La seconda edizione del Bando 'Turismo Scolastico Culturale', promosso da A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma, offre alle scuole del Lazio l'opportunità di avvicinare studenti e docenti al patrimonio storico-artistico regionale. Un'iniziativa che unisce formazione, cultura e sviluppo territoriale.

Il Bando “Turismo Scolastico Culturale”: Un Nuovo Percorso di Valorizzazione delle Dimore Storiche del Lazio

Sommario

  1. Introduzione al progetto e finalità
  2. Modalità di partecipazione e contributi per le scuole
  3. L’importanza delle dimore storiche come risorsa educativa
  4. Sintesi e prospettive future

Introduzione al Progetto e Finalità

Un’iniziativa per formare le nuove generazioni

L’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS, in collaborazione con Fondazione Roma, ha lanciato la seconda edizione del bando “Turismo Scolastico Culturale”, rivolto agli istituti scolastici pubblici primari e secondari di primo e secondo grado della Regione Lazio. L’obiettivo centrale di questa iniziativa è quello di rafforzare le competenze trasversali delle nuove generazioni, promuovendo una maggiore consapevolezza e apprezzamento delle bellezze storico-artistiche del territorio.

L’iniziativa si inserisce in un programma triennale (2025–2028) e nasce dalla volontà di avvicinare gli studenti alla conoscenza del patrimonio culturale italiano, con particolare attenzione alle dimore storiche pubbliche e private del Lazio. Questi luoghi rappresentano un vero e proprio scrigno di arte, architettura, memorie e identità, capaci di trasmettere valori fondamentali e stimolare nei giovani un senso di appartenenza alla cultura italiana ed europea.

Modalità di Partecipazione e Contributi per le Scuole

Opportunità concreta per gli istituti laziali

Grazie al sostegno integrale di Fondazione Roma, i primi 50 istituti che aderiranno al bando potranno beneficiare di un contributo fino a 1.160 euro per coprire le spese di trasporto, assicurazione, ingresso, guide e realizzazione di materiali didattici. La procedura di adesione sarà attiva dal 1° novembre al 31 dicembre 2025, tramite la compilazione del modulo disponibile sul sito www.associazione-dimorestoricheitaliane.it.

Le scuole selezionate avranno l’opportunità di partecipare a:

  • Visite guidate alle dimore storiche del territorio
  • Laboratori didattici e attività formative
  • Realizzazione di materiali educativi specifici

Questa iniziativa si propone come modello virtuoso, replicabile anche in altri contesti regionali, che mira a coniugare cultura, formazione e sviluppo dei territori. La prima edizione ha già ottenuto ottimi risultati, coinvolgendo numerosi istituti e riscuotendo entusiasmo tra studenti e docenti.

L’Importanza delle Dimore Storiche come Risorsa Educativa

Un ponte tra passato e futuro per la crescita civica

Le dimore storiche del Lazio rappresentano un patrimonio unico, sia dal punto di vista artistico che identitario. Attraverso il bando, studenti e insegnanti potranno vivere un’esperienza formativa immersiva, che li porterà a scoprire la storia e la bellezza di questi luoghi, stimolando al contempo la riflessione sul ruolo delle radici culturali nella società contemporanea.

Come ha dichiarato Maria Pace Odescalchi, Presidente Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS, “le dimore storiche si pongono come ponte fra passato e futuro, capaci di trasmettere valori alla base della nostra identità e di accendere nei ragazzi un senso di appartenenza alla cultura italiana ed europea”.

Il coinvolgimento diretto degli studenti contribuisce a:

  1. Rafforzare il senso civico e l’identità collettiva
  2. Promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale
  3. Sostenere lo sviluppo dei territori, in particolare quelli più decentrati

Sintesi e Prospettive Future

Un modello di eccellenza per la formazione culturale

Il bando “Turismo Scolastico Culturale” si conferma come una delle iniziative più rilevanti nel panorama della formazione e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico nazionale. Grazie al sostegno della Fondazione Roma e all’impegno di A.D.S.I. ETS, numerosi istituti laziali avranno l’occasione di partecipare a un progetto che unisce cultura, didattica e crescita personale.

In un’epoca in cui la valorizzazione delle radici culturali appare sempre più centrale per la crescita delle nuove generazioni, questa iniziativa si pone come esempio virtuoso di collaborazione tra enti, scuole e territorio. Il successo della prima edizione e le prospettive aperte dalla seconda confermano la vitalità e l’utilità di un modello educativo capace di coniugare passato e futuro, tradizione e innovazione.

Link del bando: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/workspace/uploads/bando-turismo-scolastico-in-dimora-2025-2028-seconda-e-terza-annualita.pdf

Pubblicato il: 15 ottobre 2025 alle ore 16:11

Michele Monaco

Articolo creato da

Michele Monaco

Articoli Correlati