Loading...
“Un colpo di vento”: Marco Sabatini Scalmati presenta la sua nuova raccolta di poesie a Roma
Cultura

“Un colpo di vento”: Marco Sabatini Scalmati presenta la sua nuova raccolta di poesie a Roma

Il valore della poesia nel panorama culturale odierno: un evento d’eccezione il 22 ottobre alla Fedro School of Coaching & Mentoring

“Un colpo di vento”: Marco Sabatini Scalmati presenta la sua nuova raccolta di poesie a Roma

Indice dei contenuti

  1. Introduzione: poesia e rinascita culturale a Roma
  2. Chi è Marco Sabatini Scalmati: l’autore dietro le parole
  3. “Un colpo di vento”: la genesi del libro
  4. La struttura dell’opera: 7 capitoli, 85 poesie
  5. I temi della raccolta: tra sogno, fragilità e speranza
  6. La dedica ai più deboli e ai sognatori: il significato sociale della poesia
  7. L’evento di presentazione: protagonisti e programma
  8. Il ruolo della Fedro School of Coaching & Mentoring nei progetti culturali
  9. Il contesto della poesia contemporanea italiana
  10. La parola agli interlocutori: Bruno Benouski, Roberta Calabrese e Luciano Lanna
  11. Poesia come forma d’impegno civile: riflessioni critiche
  12. Come partecipare: informazioni pratiche sull’evento
  13. Conclusioni e riflessioni finali

Introduzione: poesia e rinascita culturale a Roma

In un periodo storico caratterizzato da rapide trasformazioni e da una crescente necessità di confronto e riflessione, la poesia torna a essere protagonista nelle agende culturali delle grandi città. Roma, crocevia di storie e incontri letterari, si prepara ad accogliere la presentazione di “Un colpo di vento”, la nuova raccolta di poesie di Marco Sabatini Scalmati. Questo evento rappresenta non solo un momento di condivisione artistica, ma anche un’occasione per restituire centralità alla parola poetica nel dialogo contemporaneo. L'iniziativa arricchisce ulteriormente il calendario degli eventi culturali di Roma a ottobre 2025, inserendosi tra gli appuntamenti imperdibili per chi ama la letteratura e la riflessione.

Chi è Marco Sabatini Scalmati: l’autore dietro le parole

Marco Sabatini Scalmati è una figura di rilievo nel panorama dei libri di poesia contemporanea. Autore sensibile e attento osservatore della realtà, Sabatini Scalmati si distingue per la capacità di restituire emozioni autentiche attraverso un linguaggio preciso e coinvolgente. La sua precedente attività letteraria e le numerose collaborazioni con realtà culturali hanno contribuito a consolidare la sua reputazione tra i poeti italiani emergenti, rendendo ogni nuovo progetto editoriale un atteso momento di confronto e scoperta.

“Un colpo di vento”: la genesi del libro

“Un colpo di vento libro” nasce dal desiderio di indagare le sfide e le fragilità dell’essere umano. La raccolta, frutto di anni di scrittura e maturazione personale, rappresenta un percorso intriso di suggestioni, ispirato da incontri, esperienze e riflessioni maturate dall’autore. Fin dai primi versi, il lettore è attraversato da una potente forza evocativa, che rende l’opera attuale e, allo stesso tempo, universale.

Sabatini Scalmati descrive la genesi di questo progetto come “un’urgenza poetica”, affermando che la poesia è il migliore mezzo per raccontare ciò che spesso sfugge alla prosa e alla narrazione ordinaria. Ed è proprio questa urgenza a permeare tutte le 85 poesie raccolte nel volume, suddivise in 7 capitoli che seguono un filo conduttore emotivo e tematico.

La struttura dell’opera: 7 capitoli, 85 poesie

Uno degli aspetti più interessanti di “Un colpo di vento” è la cura nella costruzione del percorso poetico. La raccolta si articola in 7 capitoli, ciascuno caratterizzato da un differente registro emotivo e tematico, in un percorso che accompagna il lettore dalla perplessità alla speranza, dalla contemplazione della fragile umanità alla nostalgia dei ricordi.

L’autore ha spiegato in precedenti interviste come ogni capitolo rappresenti una tappa nel viaggio dell’esistenza, una finestra su inquietudini, desideri e riconciliazioni. Le 85 poesie si alternano con un ritmo che rende la lettura coinvolgente, quasi musicale, favorendo una riscoperta della poesia come strumento di introspezione e di dialogo con l’altro.

I temi della raccolta: tra sogno, fragilità e speranza

La forza di “Un colpo di vento” risiede nella varietà dei temi affrontati, sempre legati da un filo rosso di autenticità e profondità. La raccolta si rivolge sia ai più deboli sia ai sognatori, ponendo particolare attenzione alle fragilità che accomunano gli esseri umani.

Tra i temi ricorrenti emergono:

  • L’importanza del sogno come slancio verso l’ignoto;
  • La difesa della propria identità in una società liquida;
  • Il valore dell’accettazione delle proprie fragilità;
  • La ricerca della bellezza anche nelle situazioni più difficili;
  • La possibilità di rinascita personale e collettiva.

Questi elementi fanno di “Un colpo di vento” un’opera capace di parlare a generazioni diverse, offrendo spunti di riflessione che risuonano sia nel contesto sociale attuale che in quello universale della poesia.

La dedica ai più deboli e ai sognatori: il significato sociale della poesia

Sabatini Scalmati ha scelto di dedicare la sua raccolta ai più deboli e ai sognatori, sottolineando l’importanza dell’inclusione sociale anche attraverso l’arte poetica. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla superficialità, il poeta ribadisce il ruolo della poesia come strumento di riscatto personale e collettivo. La dedica non è solo simbolica, ma rappresenta una precisa scelta di campo, un invito a non dimenticare chi, spesso, resta ai margini del discorso pubblico.

Le poesie dedicate ai sognatori sono, all’interno dell’opera, veri e propri manifesti di resistenza contro il cinismo e la rassegnazione, offrendo voce e dignità a quanti continuano a credere nella trasformazione e nella bellezza che anche un piccolo “colpo di vento” può portare nella quotidianità.

L’evento di presentazione: protagonisti e programma

La presentazione ufficiale del libro avverrà il 22 ottobre 2025 alle 18.30, presso la Fedro School of Coaching & Mentoring, in Via Gregoriana 5 a Roma. L’evento si prospetta come uno degli appuntamenti letterari più attesi tra gli eventi culturali Roma ottobre 2025.

A introdurre la serata sarà Bruno Benouski, volto noto del panorama culturale romano e animatore di numerosi incontri letterari. A conversare con l’autore saranno Roberta Calabrese e Luciano Lanna, entrambi apprezzati per il loro contributo alla critica letteraria e alla promozione della poesia contemporanea. Il pubblico potrà assistere non solo a una semplice presentazione, ma a un vero e proprio dialogo tra universo poetico e società.

Il programma dell’evento prevede:

  1. Introduzione di Bruno Benouski sulla centralità della poesia oggi;
  2. Dialogo tra Roberta Calabrese, Luciano Lanna e Marco Sabatini Scalmati;
  3. Lettura di alcune poesie dall’autore;
  4. Sessione di domande dal pubblico e confronto sulle tematiche del libro.

Il ruolo della Fedro School of Coaching & Mentoring nei progetti culturali

La scelta della Fedro School of Coaching & Mentoring come location per la presentazione riflette l’impegno dell’istituto nello sviluppo personale e nella valorizzazione dei talenti. Oltre ai percorsi di coaching e mentoring, Fedro si distingue per il sostegno a eventi letterari Roma di rilievo, mettendo a disposizione spazi e professionalità per promuovere il confronto culturale.

Iniziative come queste sottolineano la centralità delle scuole e delle realtà formative nel tessuto culturale urbano, facendo sì che la poesia trovi nuovi canali di diffusione e fruizione, non solo all’interno delle aule scolastiche ma anche nei contesti extra-scolastici.

Il contesto della poesia contemporanea italiana

Negli ultimi anni, il panorama dei libri di poesia contemporanea si è notevolmente arricchito, grazie all’apporto di nuove voci e di autori che hanno saputo innovare i codici espressivi tradizionali. Autori come Marco Sabatini Scalmati rappresentano un punto di riferimento per le nuove generazioni di lettori e poeti, contribuendo al rinnovamento dei linguaggi poetici.

Dalla ripresa di festival e eventi letterari Roma alla pubblicazione di antologie e raccolte, il mercato editoriale continua a dimostrare interesse per opere che sanno unire profondità di pensiero e semplicità espressiva. “Un colpo di vento” si inserisce a pieno titolo in questo solco, proponendo una poetica in grado di dialogare sia con la tradizione che con la contemporaneità.

La parola agli interlocutori: Bruno Benouski, Roberta Calabrese e Luciano Lanna

La presenza di nomi di rilievo come Bruno Benouski, Roberta Calabrese e Luciano Lanna amplia il respiro dell’incontro, garantendo un approfondimento critico sulle dinamiche interne all’opera e sulle sfide della poesia odierna. Benouski, in particolare, offre da anni un contributo prezioso agli eventi culturali della città, mentre Calabrese e Lanna sono noti per la loro attenzione alle nuove narrazioni poetiche e alle tematiche del cambiamento sociale.

Durante l’evento, il loro confronto con l’autore offrirà al pubblico spunti di riflessione su:

  • L’importanza del linguaggio poetico nell’educazione sentimentale;
  • Il rapporto tra poesia e comunità;
  • Le prospettive future della poesia italiana.

Poesia come forma d’impegno civile: riflessioni critiche

Se la poesia ha ancora un ruolo nell’immaginario collettivo, lo deve anche alla sua capacità di farsi interprete delle istanze civili e delle tensioni sociali contemporanee. In “Un colpo di vento”, Marco Sabatini Scalmati rivendica la possibilità, attraverso i versi, di denunciare le ingiustizie, sollecitare cambiamenti e valorizzare la diversità.

Gli esperti presenti all’evento rifletteranno su quanto, oggi, la poesia possa contribuire all’apertura di nuovi orizzonti di senso e alla costruzione di un tessuto sociale più inclusivo. Un appuntamento dunque imperdibile per chi desidera approfondire il ruolo che le arti, e la poesia in particolare, hanno nella formazione di una cittadinanza consapevole.

Come partecipare: informazioni pratiche sull’evento

L’appuntamento con Marco Sabatini Scalmati poesie e la presentazione “Un colpo di vento libro” è previsto per il 22 ottobre 2025 alle 18.30, presso la Fedro School of Coaching & Mentoring (Via Gregoriana 5, Roma). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma si consiglia di prenotare per assicurarsi la partecipazione, date le numerose adesioni attese.

Per informazioni e prenotazioni:

  • Consultare il sito ufficiale della Fedro School of Coaching & Mentoring
  • Contattare l’organizzazione tramite i canali social o via email

L’evento si inserisce nel più ampio panorama degli eventi culturali Roma ottobre 2025 e offre l’opportunità di incontrare l’autore, dialogare con critici letterari e immergersi nello spirito della poesia contemporanea.

Conclusioni e riflessioni finali

La presentazione a Roma di “Un colpo di vento” di Marco Sabatini Scalmati rappresenta, ancora una volta, la vitalità della poesia e il suo potenziale trasformativo nel mondo odierno. In un tempo di incertezze e sfide, la parola poetica si fa strumento di speranza, introspezione e costruzione di comunità. Gli eventi letterari Roma, come quello organizzato alla Fedro School of Coaching & Mentoring, sono preziosi presìdi di cultura e confronto, in grado di avvicinare il pubblico alle nuove espressioni artistiche e di stimolare il dibattito su temi fondamentali quali la fragilità, il sogno e l’inclusione sociale.

Marco Sabatini Scalmati poesie celebra la forza generativa dell’immaginazione e della sensibilità, restituendo dignità e centralità a chi, nei contesti quotidiani, resta troppo spesso invisibile. “Un colpo di vento” si conferma una tappa fondamentale non solo nel percorso dell’autore, ma anche nella crescita e diffusione di una nuova poesia civile, capace di parlare – ancora e soprattutto oggi – ai cuori e alle menti di tutti.

Pubblicato il: 15 ottobre 2025 alle ore 13:23

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati