Loading...
Psicologia in Primo Piano a Orientasud 2025: Memoria di Siani e Scelte Universitarie Fra Disorientamento e Speranza
Università

Psicologia in Primo Piano a Orientasud 2025: Memoria di Siani e Scelte Universitarie Fra Disorientamento e Speranza

Napoli celebra la XXVI edizione del Salone delle Opportunità con focus sulla Facoltà di Psicologia e una sentita conferenza su Giancarlo Siani

Psicologia in Primo Piano a Orientasud 2025: Memoria di Siani e Scelte Universitarie Fra Disorientamento e Speranza

Indice dei paragrafi

  • Introduzione: Il Salone delle Opportunità torna a Napoli
  • Psicologia Orientasud 2025: La facoltà più richiesta
  • Giovani e scelta delle facoltà universitarie: opportunità e sfide
  • La conferenza in memoria di Giancarlo Siani
  • Il giornalismo sotto attacco nei conflitti contemporanei
  • Mariano Berriola e il disorientamento giovanile
  • Il ruolo della memoria e della testimonianza
  • Opportunità universitarie a Napoli: orientamento tra scelte difficili
  • Considerazioni finali e prospettive future
  • Sintesi conclusiva

Introduzione: Il Salone delle Opportunità torna a Napoli

La città di Napoli ha ancora una volta aperto le porte al futuro degli studenti con la XXVI edizione di Orientasud – Il Salone delle Opportunità, evento di riferimento per l’orientamento universitario e il mondo del lavoro. L’edizione 2025, tenutasi presso la Mostra d’Oltremare, ha visto la partecipazione di decine di migliaia di studenti provenienti da tutta la Campania e dal Mezzogiorno, in cerca di consigli, informazioni e ispirazione per le proprie scelte formative e professionali. In questo contesto, la facoltà di Psicologia è risultata di gran lunga la più richiesta e seguita, sia per l’interesse degli studenti sia per le prospettive offerte dal settore.

A chiusura della manifestazione, una conferenza di alto profilo ha commemorato la figura di Giancarlo Siani, giovane giornalista napoletano assassinato dalla camorra nel 1985, affrontando temi di grande attualità come la libertà di stampa, il coraggio civile e le difficoltà che il giornalismo incontra in scenari di guerra – con un particolare accento sulla tragedia in corso a Gaza.

Psicologia Orientasud 2025: La facoltà più richiesta

Fra le decine di stand universitari presenti e le numerose presentazioni interattive, la facoltà di Psicologia si è imposta come la regina della manifestazione. I dati raccolti durante le giornate di Orientasud 2025 confermano un trend nazionale in crescita: sempre più giovani guardano con interesse ai percorsi di studio psicologici, attratti sia dalle molteplici opportunità lavorative, sia dall’importanza crescente della salute mentale nella società contemporanea.

Gli psicologi infatti trovano oggi occupazione non solo nel tradizionale setting clinico, ma anche negli ambiti della scuola, delle organizzazioni, dello sport, nell’orientamento professionale e persino in settori aziendali innovativi. La presenza, in occasione dell’evento, di diversi docenti e professionisti del settore ha permesso agli studenti di toccare con mano la varietà del percorso formativo e delle possibili carriere.

Tra le parole chiave più ricercate nel corso della manifestazione, “Psicologia Orientasud 2025”, “psicologia studenti universitari” e “scegliere facoltà universitaria” si sono posizionate ai primi posti, segno di un’evoluzione nei bisogni formativi dei giovani.

I motivi della popolarità di Psicologia

  • Maggiore attenzione alla salute mentale post-pandemia
  • Domanda di figure professionali nei servizi di orientamento e supporto psicologico nelle scuole
  • Ampio ventaglio di specializzazioni e sbocchi occupazionali
  • Crescita di iniziative per il benessere lavorativo nelle aziende
  • Valorizzazione della consulenza psicologica nelle politiche pubbliche

Giovani e scelta delle facoltà universitarie: opportunità e sfide

Scegliere la facoltà universitaria rappresenta per ogni giovane uno snodo fondamentale, vissuto con una combinazione di entusiasmo e incertezza. A Napoli, come nel resto d’Italia, gli studenti cercano un orientamento che sia autenticamente aggiornato e trasparente, capace di restituire una fotografia reale del mercato del lavoro e delle opportunità future.

Le strategie di orientamento adottate dal Salone delle Opportunità Napoli puntano proprio a questo: coinvolgere direttamente gli studenti in laboratori pratici, simulazioni di colloqui, workshop sugli sbocchi professionali e incontri con ex studenti oggi avviati nelle professioni più diverse.

I trend delle scelte accademiche

Secondo i dati presentati a Orientasud, oltre alla Psicologia risultano molto richieste anche le facoltà di:

  • Scienze infermieristiche e sanitarie
  • Ingegneria gestionale e dell’informazione
  • Economia e management
  • Comunicazione e marketing digitale

Non meno importante è la crescente attenzione alle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), anche se la tendenza alla “fuga” verso i percorsi umanistici e sociali risponde a una domanda sociale di benessere più ampia.

La conferenza in memoria di Giancarlo Siani

Uno dei momenti più toccanti dell’edizione 2025 è stato senza dubbio la conferenza dedicata a Giancarlo Siani, promossa anche quest’anno per trasmettere il senso della responsabilità civile ai giovani. L’evento ha visto protagonista Paolo Siani, fratello del giornalista ucciso dalla camorra, che ha rievocato con emozione la figura del fratello e l’importanza del suo impegno nella denuncia dei poteri oscuri che attanagliano ancora oggi la società napoletana e italiana.

Accanto a lui, Pietro Perone, autore del libro “Giancarlo Siani – Terra nemica”, ha ripercorso le tappe salienti della vita e della carriera del giovane cronista, sottolineando il coraggio e la dedizione alla verità che costarono a Siani la vita. Le parole di Perone hanno acceso un dibattito sulla libertà di stampa, tema quanto mai attuale nell’era dell’informazione digitale e della disinformazione.

L’attualità della lezione di Siani

  • Difesa del diritto-dovere di cronaca contro tutte le mafie
  • Necessità di ricordare il passato per formare cittadini consapevoli
  • Attenzione alle nuove sfide del giornalismo nell’era digitale

Il giornalismo sotto attacco nei conflitti contemporanei

Un ulteriore spunto di riflessione è arrivato dalle parole della giornalista internazionale Barba Schiavulli, che ha denunciato la tragica realtà del mestiere di reporter nei teatri di guerra contemporanei. Riferendosi in particolare alla drammatica situazione a Gaza, Schiavulli ha sottolineato come la morte sia diventata una compagna costante per i giornalisti impegnati a documentare il conflitto, spesso a rischio della propria vita.

La libertà di informazione, oggi come in passato, resta un pilastro fondamentale della democrazia. Tuttavia, il giornalismo si trova sotto attacco non solo nelle zone di guerra, ma anche in contesti di criminalità organizzata, come dimostra la storia di Giancarlo Siani. L’evento di Napoli ha quindi rappresentato un’occasione preziosa per sensibilizzare le giovani generazioni sulla necessità di costruire una società più giusta, fondata sulla verità e sulla memoria condivisa.

Mariano Berriola e il disorientamento giovanile

Durante le giornate di Orientasud è emersa con forza anche la questione del disorientamento dei giovani, sottolineata con attenzione dal ricercatore Mariano Berriola. Il passaggio tra scuola e università rappresenta sempre più una fase di incertezza, amplificata dalle difficoltà del mercato del lavoro, dalle trasformazioni tecnologiche e dalla crisi delle professioni tradizionali.

Berriola ha insistito sull’importanza del dialogo, dell’ascolto e dell’orientamento personalizzato, capaci di trasformare il disorientamento in opportunità di crescita. A suo avviso, eventi come Orientasud devono lavorare sempre di più per offrire servizi di tutoring, coaching motivazionale e accompagnamento psicologico, elementi che trovano risposta proprio nella crescente richiesta di laureati in Psicologia.

Le principali cause di disorientamento tra gli studenti

  • Incertezza sulle possibilità di occupazione post-laurea
  • Pressioni sociali e familiari sulle scelte formative
  • Difficoltà a individuare le proprie attitudini e passioni
  • Sovraccarico informativo e fake news online

Il ruolo della memoria e della testimonianza

L’evento in memoria di Giancarlo Siani non è stato solo un momento commemorativo, ma uno spunto per affermare il valore della memoria come strumento di formazione e cittadinanza attiva. Mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia e di chi ha sacrificato la vita per la verità è una responsabilità collettiva.

La trasmissione della testimonianza passa quindi anche per la formazione universitaria e la scelta delle facoltà più sensibili a questi temi, come Psicologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Comunicazione.

Opportunità universitarie a Napoli: orientamento tra scelte difficili

Napoli si conferma una delle città universitarie più vitali del Sud Italia, offrendo ai giovani opportunità universitarie variegate e di alto livello. Iniziative come Orientasud offrono uno spazio essenziale di confronto e informazione in grado di guidare gli studenti tra:

  • Percorsi universitari tradizionali (medicina, giurisprudenza, ingegneria)
  • Nuove lauree professionalizzanti (tecnologie digitali, scienze della comunicazione, psicologia)
  • Scuole specializzate e ITS (Istituti Tecnici Superiori)
  • Percorsi all’estero e doppie lauree

A sostenere i giovani nella scelta, oltre agli operatori specializzati e agli orientatori, concorrono anche i racconti di chi ha già affrontato lo stesso percorso, fornendo preziosi consigli pratici sull’organizzazione dello studio, il metodo e la motivazione.

Considerazioni finali e prospettive future

L’edizione 2025 di Orientasud ha lasciato una traccia profonda nel panorama dell’orientamento universitario italiano. La strategica collaborazione tra università, scuole, professionisti e istituzioni locali ha permesso ancora una volta di offrire ai giovani uno spazio di crescita e dialogo, fondamentale in una fase storica di grande incertezza.

Il successo della facoltà di Psicologia rappresenta lo specchio di una società che chiede più attenzione alla persona e ai suoi bisogni, mentre la conferenza dedicata a Giancarlo Siani ha riacceso i riflettori sul valore della memoria, dell’impegno civile e della libertà di stampa.

Diventa prioritario, ora più che mai, sostenere percorsi di orientamento personalizzati e servizi di supporto psicologico per gli studenti – strumenti essenziali per trasformare il disorientamento in opportunità e per contribuire a costruire una società migliore.

Sintesi conclusiva

In sintesi, la XXVI edizione di Orientasud si è distinta non solo per l’ampia partecipazione e la ricchezza dell’offerta formativa, ma anche per la capacità di guardare alle sfide del presente con uno sguardo lucido e consapevole. Il futuro passa attraverso la scelta responsabile della propria strada, l’ascolto delle nuove esigenze sociali e la conservazione della memoria collettiva. Un messaggio destinato a lasciare il segno nelle vite di migliaia di giovani, pronti a raccogliere il testimone di chi, come Giancarlo Siani, ha scelto di lottare per la verità e la giustizia in tutti i campi della vita civile.

Pubblicato il: 8 novembre 2025 alle ore 04:10

Savino Grimaldi

Articolo creato da

Savino Grimaldi

Articoli Correlati