ErasmusDays 2025: Sei giorni dedicati ai valori dell’Europa – Guida completa per scuole e università
Indice dei contenuti
- Introduzione all’ErasmusDays 2025
- L’importanza degli ErasmusDays per l’Europa
- Come partecipare agli ErasmusDays 2025
- Il ruolo delle scuole e delle università
- Strumenti digitali: il toolkit ErasmusDays per una comunicazione efficace
- La registrazione degli eventi su ErasmusDays.eu
- Eventi digitali e fisici: idee e buone pratiche
- La forza dei social network: l’hashtag #ErasmusDays
- ErasmusDays in Italia: iniziative e case history
- Valorizzare le esperienze Erasmus+: dalle storie personali ai progetti collettivi
- **Conclusioni e prospettive future
---
Introduzione all’ErasmusDays 2025
L’autunno 2025 porta con sé una delle iniziative più attese nel mondo dell’istruzione e della cittadinanza europea: gli ErasmusDays 2025. Tra il 13 e il 18 ottobre si svolgerà la nona edizione di questa manifestazione internazionale che, anno dopo anno, amplia la sua portata e il suo impatto sulle comunità scolastiche, accademiche e cittadine. Gli ErasmusDays sono molto più di una semplice celebrazione: rappresentano un’occasione unica per raccontare, condividere e rinnovare i valori fondanti dell’Unione Europea raccontando esperienze Erasmus+, storie di mobilità, di inclusione, innovazione educativa e cittadinanza attiva.
Durante i sei giorni della manifestazione, scuole e università di tutta Europa—insieme a enti locali, associazioni e realtà del territorio—sono chiamate a organizzare eventi, sia digitali che fisici, per promuovere e divulgare il valore aggiunto offerto dal Programma Erasmus+.
L’importanza degli ErasmusDays per l’Europa
Gli ErasmusDays 2025 rappresentano un’occasione strategica per sostenere e rilanciare i valori europei. Questi valori—fra cui democrazia, partecipazione, inclusione sociale, scambio interculturale, sostenibilità e innovazione—sono alla base delle politiche educative e sociali dell’Unione Europea.
Grazie agli eventi Erasmus organizzati a ottobre 2025, ogni partecipante può condividere la propria esperienza, contribuendo a diffondere una visione dell’Europa come spazio aperto e collaborativo, dove la diversità è una ricchezza e la cittadinanza europea si costruisce attraverso la conoscenza e il confronto.
Nel corso delle passate edizioni, milioni di studenti, docenti, operatori e cittadini hanno partecipato agli ErasmusDays, testimoniando non solo la forza della mobilità educativa, ma anche il ruolo strategico delle istituzioni scolastiche e accademiche nel promuovere progetti inclusivi e innovativi.
Come partecipare agli ErasmusDays 2025
Partecipare agli ErasmusDays 2025 è semplice e inclusivo, sia per le scuole che per le università, ma richiede organizzazione e attenzione agli strumenti messi a disposizione dall’iniziativa. Di seguito una guida dettagliata per prendere parte attivamente all’iniziativa e beneficiare di tutta la visibilità offerta dalla rete Erasmus+.
Passaggi fondamentali per la partecipazione:
- Ideare un evento: ciascun istituto può scegliere se organizzare un evento in presenza, come seminari, workshop, mostre, laboratori o giornate a tema europeo, oppure optare per iniziative digitali, come webinar, contest online, racconti sui social, tour virtuali e podcast dedicati ai temi Erasmus+.
- Coinvolgere la comunità: è essenziale coinvolgere studenti, insegnanti, genitori, ex partecipanti Erasmus+, partner europei, realtà locali e associazioni, creando sinergie tra diversi attori e rafforzando il senso di comunità attorno ai valori europei.
- Registrare l’evento sul portale ufficiale: tutti gli eventi devono essere caricati sulla piattaforma https://www.erasmusdays.eu/ utilizzando l’apposito modulo di registrazione ErasmusDays.eu. Questa procedura permette all’evento di essere inserito sulla mappa europea, garantendo visibilità a livello continentale.
- Utilizzare il toolkit digitale: per una comunicazione efficace ed integrata, viene messo a disposizione un toolkit ErasmusDays con loghi ufficiali, grafiche, materiali promozionali e linee guida per la comunicazione sui diversi canali social e tradizionali.
- Promuovere la propria iniziativa attraverso i canali social: sfruttare l’hashtag ufficiale #ErasmusDays consente di entrare nella conversazione europea ed aumentare la partecipazione.
Il ruolo delle scuole e delle università
Le scuole e le università sono i veri protagonisti degli ErasmusDays 2025. Questi enti hanno la responsabilità non solo di offrire opportunità di mobilità internazionale, ma anche di promuovere in modo attivo e consapevole i valori fondanti del progetto Erasmus+.
Per le scuole, partecipare agli eventi Erasmus ottobre 2025 rappresenta l’occasione per far conoscere ai ragazzi e alle famiglie i vantaggi della mobilità studentesca, le opportunità di formazione per insegnanti e personale, e il senso di appartenenza a una comunità educativa internazionale.
Per le università, l’evento è uno strumento per diffondere i risultati dei progetti Erasmus+, stringere nuove alleanze, valorizzare le buone pratiche e condividere le storie di successo degli alumni che hanno fatto esperienze in altri paesi europei.
Incrementare queste iniziative rafforza inoltre la reputazione dell’istituzione e la sua attrattività internazionale.
Strumenti digitali: il toolkit ErasmusDays per una comunicazione efficace
Uno degli elementi distintivi degli ErasmusDays 2025 è la dotazione di un toolkit digitale ErasmusDays. Questo kit di strumenti è stato progettato per supportare le organizzazioni nella creazione e nella promozione degli eventi. Il toolkit include:
- Loghi ufficiali degli ErasmusDays in diversi formati
- Template per locandine e volantini personalizzabili
- Materiali grafici per i social network (banner, copertine, immagini per post, ecc.)
- Suggerimenti per la stesura di comunicati stampa
- Linee guida per la promozione online e offline
Tali strumenti sono utili per assicurare una comunicazione coerente e di impatto, sia a livello locale che europeo, e per rafforzare l’identità visiva della manifestazione. L’uso dei materiali del toolkit digitale ErasmusDays rende facile per scuole e università comunicare in modo professionale, mantenendo lo stile riconoscibile del brand Erasmus+.
La registrazione degli eventi su ErasmusDays.eu
Un requisito fondamentale per la partecipazione attiva è la registrazione ErasmusDays.eu. Si tratta di una procedura intuitiva che permette di inserire la descrizione dell’evento, i dettagli organizzativi e i contatti utili. Ecco i passaggi da seguire:
- Accedere al sito ufficiale https://www.erasmusdays.eu/
- Navigare nella sezione “Organizza il tuo evento”
- Compilare il modulo di registrazione inserendo titolo, descrizione, data, orario, tipologia (digitale o fisica) e destinatari dell’evento
- Caricare eventuali materiali grafici o link utili
- Verificare la correttezza dei dati e inviare
Una volta approvato, l’evento sarà disponibile sulla mappa interattiva europea, consultabile da chiunque e promossa sui canali web Erasmus+. Questo accresce la portata dell’iniziativa e semplifica l’incontro con altri eventi simili in Europa, favorendo il networking.
Eventi digitali e fisici: idee e buone pratiche
Tra gli eventi Erasmus ottobre 2025 sono previste tante tipologie di attività che possono essere personalizzate in base alle specifiche esigenze di ciascun ente. Ecco alcune proposte concrete:
- Laboratori interattivi dedicati alle lingue, alle culture e alle tradizioni dei diversi paesi europei
- Webinar incentrati sulle opportunità di mobilità offerte da Erasmus+ nei vari settori (scuola, università, formazione professionale, volontariato)
- Racconti esperienziali di studenti, insegnanti ed ex Erasmus, volti a valorizzare le storie personali e il cambiamento attivato dall’esperienza internazionale
- Concorsi artistici e letterari sul tema dell’Europa, rivolti a studenti di tutte le età
- Podcast realizzati da e per studenti, per discutere di inclusione, sostenibilità, cittadinanza attiva
- Feste a tema europeo, con stand gastronomici, musica e giochi tradizionali dei diversi paesi
Queste attività permettono non solo di attirare l’attenzione sull’evento, ma anche di coinvolgere attivamente i partecipanti e diffondere messaggi positivi sui valori europei ErasmusPlus.
La forza dei social network: l’hashtag #ErasmusDays
Oggi la comunicazione passa necessariamente dai social network. Per questo motivo, l’utilizzo dell’Erasmus event social hashtag #ErasmusDays diventa fondamentale per amplificare la risonanza delle iniziative locali. Su piattaforme come X, Instagram, Facebook, TikTok e LinkedIn, l’hashtag ufficiale consente di:
- Raccogliere testimonianze, foto, video e racconti in un unico flusso facilmente reperibile
- Incrementare la visibilità degli eventi, mettendo in rete le buone pratiche e mostrando l’impatto delle iniziative su scala europea
- Favorire la partecipazione di altri enti e cittadini, che possono ispirarsi e replicare le attività
- Monitorare l’entusiasmo e l’interesse suscitato dalle attività promosse da scuole e università
Le campagne social possono essere ulteriormente rafforzate dalla creazione di challenge, sondaggi e dirette streaming degli eventi, coinvolgendo direttamente la community digitale e moltiplicando l’impatto virale della manifestazione.
ErasmusDays in Italia: iniziative e case history
Il nostro Paese ha sempre risposto con entusiasmo all’appello degli ErasmusDays, confermandosi tra le realtà più dinamiche in Europa per partecipazione e creatività. Negli anni scorsi, innumerevoli iniziative hanno visto la luce: dalle iniziative Erasmus in Italia più semplici, come testimonianze e incontri informali, a veri e propri festival locali con la partecipazione di istituzioni ed enti europei.
Alcuni esempi di buone pratiche raccolti nelle passate edizioni includono:
- Giornate dell’accoglienza Erasmus presso università, con la partecipazione di studenti incoming e outgoing
- Piazze digitali organizzate da reti di scuole, per promuovere la mobilità e scambiare esperienze
- Collaborazioni tra scuole e musei per realizzare percorsi didattici sui valori europei
- Workshop sui diritti umani e l’uguaglianza di genere, temi sempre più centrali nell’ambito dei progetti Erasmus+
- Visite guidate virtuali su tappe simboliche della storia europea, aperte anche agli istituti di altri paesi
Iniziative come queste dimostrano quanto l’Italia sia un laboratorio vivo, pronto a interpretare e rilanciare i valori di Erasmus+ con creatività, senso civico e apertura al confronto internazionale.
Valorizzare le esperienze Erasmus+: dalle storie personali ai progetti collettivi
Un elemento centrale degli ErasmusDays 2025 è la valorizzazione delle Erasmus+ esperienze europee, non solo come tappe individuali, ma come patrimonio collettivo da condividere e mettere a disposizione della società.
Durante la settimana, scuole e università possono raccogliere racconti, interviste e testimonianze di studenti e docenti che hanno partecipato a scambi internazionali. L’obiettivo è trasformare le esperienze in:
- Modelli di riferimento per i più giovani, spingendoli a partecipare
- Materiali didattici innovativi, utilizzabili nei percorsi di educazione civica e interculturale
- Strumenti per valutare e migliorare continuamente l’offerta formativa legata a Erasmus+
Raccontare l’Erasmus non significa solo parlare di viaggi, ma anche mostrare il potere trasformativo della mobilità: nuove competenze, amicizie internazionali, apertura mentale, rafforzamento dell’autonomia e della cittadinanza. Questi aspetti sono il cuore della narrazione condivisa durante gli ErasmusDays.
Conclusioni e prospettive future
Gli ErasmusDays 2025 si confermano come uno degli appuntamenti più importanti dell’autunno per il settore dell’istruzione e della formazione in Europa. Coinvolgere scuole, università, enti locali e comunità digitali significa non solo promuovere il Programma Erasmus+, ma anche contribuire alla costruzione di una società più aperta, inclusiva e consapevole.
Partecipare alla manifestazione, registrarsi su ErasmusDays.eu, utilizzare il toolkit digitale ErasmusDays e promuovere le iniziative con l’hashtag #ErasmusDays vuol dire entrare a far parte di un grande racconto collettivo europeo. Le esperienze condivise, le pratiche virtuose e i progetti avviati costituiscono il vero valore aggiunto di questi sei giorni dedicati ai valori europei.
Per il 2025, la sfida è amplificare ancora di più la partecipazione, raggiungere nuove scuole e università, coinvolgere territori meno rappresentati e portare la voce dei giovani al centro del dibattito europeo. Gli ErasmusDays non sono solo una festa, ma un’opportunità strategica per rinnovare il patto tra cittadinanza, educazione e crescita condivisa.
In conclusione, l’invito è rivolto a tutte le istituzioni educative, ai docenti e agli studenti: fate sentire la vostra voce, raccontate la vostra Europa, e partecipate agli ErasmusDays 2025 per costruire insieme il futuro del nostro continente.