Il recente rilascio della GeForce RTX 5060 Ti da parte di NVIDIA ha suscitato un acceso dibattito tra i gamers e gli esperti del settore riguardo alla sostenibilità della quantità di memoria video. Con un'industria videoludica in costante evoluzione e giochi sempre più complessi, la memoria video (VRAM) gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni delle schede grafiche.
Durante i primi test condotti dal Carbon-based Technology Research Institute, è emerso un dato interessante: la versione da 8 GB della RTX 5060 Ti ha dimostrato prestazioni superiori rispetto alla precedente generazione, risultando il 16% più veloce della RTX 4060 Ti. Tuttavia, quando si confronta con il modello da 16 GB, la situazione cambia notevolmente.
I benchmark a 1080p indicano che la versione da 16 GB può raggiungere prestazioni fino al 19% superiori rispetto al suo omonimo da 8 GB. Questi risultati gettano ombre sulla scelta di NVIDIA di immettere nel mercato una variante con meno memoria, poiché, oltre a prestazioni inferiori, gli utenti si trovano di fronte a una differenza di prezzo relativamente contenuta; infatti, la differenza tra le due varianti è di appena 45 euro.
Un aspetto che merita attenzione è il fatto che la variante da 8 GB non è stata consegnata ai recensori, un dettaglio che ha sollevato ulteriori interrogativi sulla strategia di marketing di NVIDIA. Potrebbe essere interpretato come un modo per evitare brutte recensioni prima del lancio, lasciando quindi ai clienti una scelta difficile.
A risaltare è anche il comportamento della VRAM nei giochi impegnativi come "Cyberpunk 2077", dove la maggiore capacità di memoria della versione da 16 GB ha mostrato vantaggi significativi, confermando che, specialmente per i titoli più moderni e pesanti, avere maggiore VRAM non è solo preferibile ma fondamentale per un'esperienza fluida.
In conclusione, sebbene la GeForce RTX 5060 Ti da 8 GB rappresenti un passo avanti rispetto alle generazioni precedenti, la questione della quantità di VRAM rimane centrale. Gli utenti che vogliono investire nel futuro del gaming potrebbero trovare nella versione da 16 GB un'opzione più vantaggiosa, assicurandosi prestazioni superiori e una maggiore durata nel tempo.