Comune di San Giuliano Terme - Selezione per soli titoli e con riserva per il personale interno del Comune di San Giuliano Terme, per la formazione di una graduatoria con validità triennale dalla quale attingere per la nomina di rilevatore statistico sia nell’ambito dello svolgimento del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che per lo svolgimento di ulteriori indagini statistiche ISTAT
Rilevatore statistico
1
TITOLI
Aperto
Toscana, Pisa
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E' indetta una selezione, per soli titoli e con riserva per il personale interno del Comune di San Giuliano Terme, per la costituzione di una graduatoria con validità triennale dalla quale attingere per la nomina di rilevatore statistico sia nell’ambito dello svolgimento del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che per lo svolgimento di ulteriori indagini statistiche ISTAT.
L’attività di rilevatore statistico consiste nella raccolta di informazioni e/o di dati inerenti le unità di rilevazioni (famiglie, edifici, attività, ecc.) attraverso un’attività sul campo, all’interno del territorio comunale, generalmente con interviste a domicilio, mediante l’uso di tablet o questionari e moduli predisposti dall’ISTAT.
L’attività deve essere svolta nel rispetto dei tempi e delle istruzioni stabilite dall’ISTAT e dall’Ufficio Comunale di Statistica. Le istruzioni e le modalità di svolgimento delle indagini sono impartite durante le riunioni di formazione, organizzate dall’ISTAT, la cui partecipazione è obbligatoria. Il rilevatore dovrà raggiungere le unità di rilevazione con mezzi propri e a proprie spese e dovrà operare senza vincoli di orario, in qualsiasi zona del territorio comunale, nel rispetto dei periodi di rilevazione prestabiliti e delle esigenze dei soggetti rispondenti. Dovrà garantire una disponibilità di tempo tale da poter concludere il lavoro assegnato entro i termini comunicati all’atto della nomina.
I rilevatori dovranno accettare incondizionatamente i criteri di scelta, i compensi e gli obblighi dell’incarico stabiliti dall’ISTAT e dall’Ufficio Comunale di Statistica.
Nell’espletamento dell’incarico ricevuto, è fatto divieto ai rilevatori di svolgere, nei confronti delle unità di rilevazione, attività diverse da quelle dell’indagine assegnata e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione.
I compiti affidati ai rilevatori nell’ambito del Censimento della popolazione e delle abitazioni sono:
a) fruire dell’intero percorso formativo – FAD e Aule virtuali – completando tutti i moduli formativi e i test di valutazione intermedi e finale;
b) gestire quotidianamente, mediante l’uso di un portale ISTAT denominato SGI, o della App per Tablet, il diario relativo al campione di indirizzi ed effettuare le operazioni di rilevazione relativamente alle sezioni di Censimento/indirizzi loro assegnati se il comune svolge la rilevazione areale ;
c) effettuare le interviste alle unità della rilevazione da Lista loro assegnate, non rispondenti, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;
d) Assicurare assistenza alla compilazione del questionario on-line, ove richiesta;
e) Collaborare alle attività del Centro Comunale di Rilevazione (CCR) istituito presso il Comune, assicurando assistenza alla compilazione del questionario ove richiesta; Si precisa che il CCR sarà aperto nei giorni feriali anche in orario pomeridiano. Il rilevatore dovrà garantire la presenza sia di pomeriggio che di mattina secondo i turni assegnati dal Coordinatore.
f) svolgere ogni altro compito affidato dal Responsabile dell'UCC, dal personale di staff o dal coordinatore inerente le rilevazioni.
g) segnalare al responsabile dell'UCC eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai fini dell'avvio della procedura sanzionatoria di cui all'art.11 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni;
h) I compiti di cui sopra potranno essere modificati e integrati da eventuali disposizioni ISTAT e/o da esigenze organizzative dell’U.C.C..
I compiti affidati ai rilevatori nell’ambito di altre indagini statistiche ISTAT sono:
a) fruire dell’intero percorso formativo – FAD e Aule virtuali – completando tutti i moduli formativi e i test di valutazione intermedi e finale, ottenendo il loro superamento;
b) effettuare tutte le operazioni di rilevazione così come specificato dall’ISTAT sia mediante tablet che mediante questionari cartacei;
c) gestire quotidianamente le schede di monitoraggio mediante l’uso del portale messo a disposizione dall’ISTAT;
d) effettuare le interviste alle unità della rilevazione, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;
e) segnalare al responsabile dell'Ufficio Comunale di Statistica eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai fini dell'avvio della procedura sanzionatoria di cui all'art.11 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni;
f) svolgere ogni altro compito necessario per lo svolgimento dell’indagine così come descritto nelle circolari ISTAT o affidato dal responsabile dell'Ufficio Comunale di Statistica inerente le rilevazioni.
Tutti i rilevatori incaricati dovranno inoltre:
· consultare quotidianamente la propria casella di posta elettronica indicata nella domanda di ammissione ed inviare sempre la conferma di lettura in caso di ricevimento di comunicazioni da parte dell’U.C.C./Coordinatore;
· comunicare per iscritto con le medesime modalità previste per la presentazione della domanda eventuali variazioni di indirizzo elettronico; sono a carico del rilevatore mancati funzionamenti a qualsiasi titolo della propria casella di posta elettronica;
· garantire un impegno costante e avere sempre con sé il tesserino di riconoscimento con foto, fornito dall’U.C.C. e/o Ufficio Comunale di Statistica, che dovrà essere a questo restituito al termine dell’incarico.
Nell’espletamento dei compiti suddetti i rilevatori sono tenuti al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e si devono attenere a quanto stabilito e previsto dal “Manuale di rilevazione” che sarà loro fornito dall’Istat al momento della formazione.
I rilevatori sono vincolati al segreto d’ufficio ed al segreto statistico ai sensi degli artt. 8 e 9 del d.lgs. n. 322/89 (norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica) e successive modifiche; sono altresì soggetti alla normativa in materia di protezione dei dati personali secondo quanto disposto dal d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), dal GDPR 2016/679 UE Regolamento Generale Protezione Dati Personali e dal codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). I rilevatori sono inoltre soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all'art. 326 del codice penale.
Il rilevatore le cui inadempienze pregiudichino il buon andamento delle operazioni censuarie potrà essere sollevato dall’incarico.
Le prestazioni dei rilevatori saranno coperte da un’assicurazione stipulata dall’Istat contro gli infortuni connessi alle operazioni censuarie, dai quali derivi la morte o un’invalidità permanente.