BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO PIENO DI OPERAIO - AUTISTA SCUOLABUS – AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex cat. B3) DEL CCNL 16/11/2022 ENTI LOCALI, DA ASSEGNARE AL SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO
Operatore esperto cantoniere/autista scuolabus
1
TITOLI_ESAMI
Aperto
Piemonte, Asti
Aree Tematiche
Descrizione Completa
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO
E TEMPO PIENO DI OPERAIO - AUTISTA SCUOLABUS – AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex cat. B3) DEL CCNL
16/11/2022 ENTI LOCALI, DA ASSEGNARE AL SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO
IL SEGRETARIO COMUNALE
VISTO il Decreto del Presidente n. 3 del 7/10/2024 con il quale veniva assegnata alla sottoscritta, segretario
comunale, la responsabilità del Servizio Personale;
PREMESSO CHE:
- ai sensi dell’art. 134 comma 4 del TUEL, con deliberazione della Giunta dell’Unione n. 4 del 22/01/2025, esecutiva, è stato approvato il PIAO, e che con successiva deliberazione n. 17 del 23/04/2025, esecutiva, la Giunta dell’Unione ha provveduto all’aggiornamento del PTFP – Sezione del PIAO – nel quale è stato previsto, per l’anno 2025, l’avvio della procedura concorsuale per la copertura di un posto di "operatore esperto", da inquadrare nell’area Tecnico-Manutentiva e Autista Scuolabusex Categoria B3, a tempo pieno e indeterminato, e la conclusione della procedura nell’anno 2026, con l’assunzione della detta unità di personale;
RICHIAMATI:
-il D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i. avente ad oggetto “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze
delle Amministrazioni Pubbliche”; -il D.P.R. n.487/1994 e s.m.i., recante norme sull’accesso agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;
-i vigenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del personale dipendente del comparto Funzioni Locali;
-il D.Lgs. n.267/2000 e s.m.i., “Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali”;
-il D.P.R. n.445/2000 e s.m.i., recante disposizioni in materia di documentazione amministrativa;
-il D.Lgs. n.198/2006 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna);
-il DPR 16 giugno 2023 n. 82 che ha introdotto modifiche al DPR 487/1994 recante norme di modalità di svolgimento dei concorsi pubblici;
DATO ATTO che:
- le procedure ex art. 34 bis del D.lgs. 165/2001 hanno avuto esito negativo e preso atto che sono trascorsi i termini di cui all’art. 34 bis, comma 4, del D.lgs 165/2001;
- in sede di programmazione si è deciso di non dare esecuzione alla procedura prevista dall’art. 30 del D. Lgs.
n.165/2001;
- si intende dare avvio a procedura concorsuale e se ne approva il relativo schema di bando di concorso;
RENDE NOTO
Che è indetto un CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO PIENO DI OPERAIO - AUTISTA SCUOLABUS - AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex cat. B3) DA ASSEGNARE AL SERVIZIO TECNICO – TECNICO MANUTENTIVO DELL’UNIONE TERRE DEL TARTUFO;
L’Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, ha la facoltà di prorogare i termini, sospendere o revocare il
presente bando in ogni fase senza che i concorrenti possano sollevare obiezioni o avanzare diritti.
L’Amministrazione non è obbligata a concludere il procedimento con l’assunzione, fatti salvi i casi previsti dalla
normativa vigente con riferimento alle procedure concorsuali.
L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e il
trattamento sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”.
Le modalità di partecipazione e di svolgimento del concorso sono disciplinate dal presente bando e, per
quanto non espressamente previsto, dalla vigente normativa in materia.
ART. 1 - PROFILO PROFESSIONALE E TRATTAMENTO ECONOMICO
L’attività e le competenze del profilo professionale da selezionare sono definite nel vigente sistema di classificazione del personale del C.C.N.L. del 16/11/2022 – area degli Operatori Esperti (ex categoria B3).
Appartengono a quest’area i lavoratori inseriti nel processo produttivo e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche che presuppongono conoscenze specifiche e/o qualificazioni professionali.
Specifiche professionali: conoscenze per lo svolgimento di attività di tipo operativo, tecnico- manutentivo o attività di natura amministrativa di supporto; capacità di gestione di relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale; responsabilità di portare a termine compiti, di risolvere problemi di routine e di completare attività di lavoro adeguando i propri comportamenti alle circostanze che si presentano.
In particolare sono state evidenziate le seguenti caratteristiche/attività e conoscenze richieste per la copertura del posto a titolo esemplificativo, ma non esaustivo:
svolgimento di attività operative e di supporto con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi;
conduzione di scuolabus e macchine operatrici;
svolgimento di attività tecniche o manutentive di immobili, arredi, attrezzature, magazzini, impianti, demanio stradale, aree verdi, veicoli, macchine utensili, macchine operatrici;
garanzia costante dell’efficienza funzionale ed energetica di immobili, arredi, attrezzature, magazzini, impianti, demanio stradale, aree verdi, veicoli, macchine utensili, macchine operatrici anche analizzando disfunzioni e impostando necessari interventi risolutivi;
attività di rifornimento di materiale di consumo;
attività di manutenzione delle strade e segnaletica stradale verticale;
lavori edili di modesta entità;
allestimento locali e facchinaggio.
L'operatore esperto opera anche a diretto contatto con il responsabile del procedimento o del processo produttivo e sotto la sua supervisione collabora allo svolgimento di determinate fasi di processi.
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto
Funzioni Locali - per l'Area degli Operatori Esperti.
Detto trattamento, fondamentale e accessorio, è soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali a norma di legge oltre ad eventuali quote di assegno per il nucleo familiare, se spettante, nella misura e con i criteri stabiliti dalle leggi.
ART. 2 - REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO
1) cittadinanza italiana oppure cittadinanza di un Paese membro dell’Unione Europea. I cittadini di Stati terzi possono partecipare alle condizioni previste dall’art. 38 comma 1 e comma 3-bis del D.Lgs.n.165/2001 e s.m.i.;
2) età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
3) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e godere dei diritti civili e politici ovvero, per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e degli stati terzi, godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 7 febbraio 1994, n. 174;
4) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a concorso. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore di concorso o i candidati risultati idonei se successivamente chiamati. A tale verifica saranno sottoposti anche gli appartenenti alle categorie protette, le cui condizioni di disabilità non dovranno essere incompatibili con le mansioni da svolgere. In caso di accertata inidoneità fisica non si darà luogo all’assunzione e gli interessati non avranno diritto né a rimborsi né ad indennizzi. L’ingiustificata mancata presentazione alla visita medica comporterà la rinuncia al posto messo a concorso;
5) non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, vietino la costituzione di rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
6) assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschili nati entro il 31.12.1985);
7) non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare oppure per incapacità o persistente insufficiente rendimento, oppure per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false o fraudolente, commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro o di progressione di carriera;
8) diploma di qualifica rilasciato da un Istituto Professionale di Stato avente durata biennale, triennale o quadriennale, conseguito dopo la licenza media inferiore, oppure diploma di istruzione secondaria superiore (si specifica che vale il principio dell’assorbenza del titolo di studio superiore, rispetto a quello inferiore), oppure possesso di attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio (licenza scuola secondaria di primo grado) e un’esperienza lavorativa almeno triennale presso datori di lavoro pubblici o privati in un profilo professionale riconducibile alle mansioni richieste per la posizione di lavoro messa a concorso.
9) adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (per i cittadini stranieri). La conoscenza della lingua italiana si intende adeguata nel caso in cui il candidato scriva testi lessicalmente e ortograficamente corretti rispetto alle regole della lingua italiana e sostenga l’eventuale colloquio in modo chiaro e comprensibile;
10) possesso della Patente di categoria D con attestazione CQC – trasporto persone in corso di validità;
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione della domanda di ammissione al concorso e devono altresì sussistere al momento della stipula
del contratto di assunzione.
La mancanza dei requisiti comporta l’automatica esclusione dalla procedura in oggetto.
In caso di dichiarazioni false non si procederà all’assunzione in servizio o, se questa si è già perfezionata, il rapporto si intenderà risolto con effetto immediato e si procederà alle conseguenti segnalazioni agli organi competenti per l’applicazione delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia.
ART. 3 - CONTENUTO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO
I candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.445/2000 e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e di
dichiarazioni mendaci:
1) il cognome ed il nome;
2) il codice fiscale;
3) il luogo di nascita e la data di nascita;
4) il titolo di studio e/o esperienza lavorativa posseduti per l’ammissione al concorso;
5) la residenza anagrafica e l’indicazione dell’esatto recapito, nonché il numero telefonico;
6) l’indirizzo di posta elettronica (mail e/o P.E.C.) ai fini dell’immediata reperibilità;
7) la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure di trovarsi nelle condizioni
previste dall’art.38, comma 1 e comma 3-bis del D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i.;
8) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle
liste medesime;
9) il godimento dei diritti civili e politici;
10) l’inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento, ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito
la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
11) l’assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera l) del DPR 487 del 9 maggio 1994 e/o dell’articolo 2, comma 2, del DM del 14 ottobre 2021;
12) assenza di procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313;
13) se cittadino straniero, il livello di conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
14) di essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
15) gli eventuali titoli posseduti che a noma di legge darebbero diritto a preferenza o precedenza all’assunzione;
16) il possesso dell'idoneità fisica all'impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto a concorso, con la precisazione che le eventuali disabilità non dovranno essere incompatibili con le mansioni
da svolgere;
17) il candidato portatore di handicap, se appartenente alla categoria disciplinata dalla Legge n.104/1992 dovrà specificare gli ausili necessari in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, per sostenere la prova d’esame tramite la presentazione di idonea certificazione ai sensi della circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 6 del 24.07.1999. Il candidato che si trova nelle condizioni di cui all’art.20, comma 2-bis della L. n.104/1992 (invalidità uguale o superiore all’80%), al fine dell’esonero dalla eventuale prova preselettiva, dovrà allegare la certificazione con precisa indicazione della percentuale di invalidità;
18) di essere a conoscenza che gli assunti hanno l’obbligo di permanenza di cinque anni nell’Ente sede di prima assunzione, ai sensi dell’art. 35 comma 5 bis del DLgs.165/2001 e dell’art.3, comma 5 septies del DL 90/2014 come introdotto dal D.L.4/2019;
19) l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale;
20) l’accettazione, senza riserve, delle condizioni previste dal presente bando, dalle leggi e dai regolamenti in vigore al momento dell’assunzione;
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti: - patente di guida D e carta di qualificazione professionale del conducente per il trasporto di persone (CQC) in corso di validità; - titolo di studio posseduto (qualifica o diploma) o relative certificazioni sostitutive.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle
dichiarazioni sostitutive citate. Inoltre, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell'art.76 del D.P.R. n.445/2000 e successive modifiche e integrazioni, decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
ART. 4 - PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE, MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La pubblicazione delle procedure di reclutamento nei siti istituzionali e sul Portale unico del reclutamento (Portale inPA) esonera le amministrazioni pubbliche, inclusi gli enti locali, dall'obbligo di pubblicazione delle selezioni pubbliche nella Gazzetta Ufficiale.
Ai sensi dell’art. 35-ter del D.Lgs. 165/2001, i soggetti interessati alla presente procedura selettiva, in possesso dei requisiti elencati ai punti precedenti, devono presentare domanda di ammissione ESCLUSIVAMENTE tramite il Portale Unico del Reclutamento (inPA) disponibile all’indirizzo web www.inpa.gov.it, previa registrazione allo stesso mediante i sistemi di identificazione SPID, CIE e CNS di cui all'articolo 64, commi 2quater e 2-nonies, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
All'atto della registrazione al Portale, l'interessato compila il proprio curriculum vitae, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'articolo 46 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Il candidato ha la possibilità di modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza del bando, anche se già precedentemente inviata, e l’Amministrazione prenderà in tal caso in considerazione esclusivamente l’ultima domanda presentata in ordine di tempo.
La domanda, secondo le modalità sopra specificate, dovrà essere inserita sul Portale Unico del Reclutamento entro il 30° giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul Portale Unico del Reclutamento (https://www.inpa.gov.it/), e precisamente dal giorno 29/09/2025 al 30/10/2025, data che sarà indicata sul Portale stesso. Nel caso in cui la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine s’intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il termine è perentorio.
È escluso qualsiasi altro mezzo di presentazione al di fuori di quello sopra indicato. L’ente non assume alcuna
responsabilità nel caso di errato caricamento della domanda nel portale InPA.
ART. 5 RISERVE, PREFERENZE E RAPPRESENTANZA DI GENERE
Nel caso di due o più concorrenti collocati ex aequo per merito e per titoli si terrà conto, ai fini della posizione definitiva di ciascun candidato nella graduatoria finale, delle preferenze e precedenze stabilite dalle vigenti disposizioni.
ART. 6 - AMMISSIONI ED ESCLUSIONI DAL CONCORSO
Non sono ammessi al concorso:
a) coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
b) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore;
c) coloro che siano stati licenziati per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
d) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
e) coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
Sono inoltre esclusi dalla procedura concorsuale:
il candidato che nell’istanza non ha prestato consenso al trattamento dei dati personali;
il candidato che non osserva le altre prescrizioni o formalità previste espressamente dal bando a pena di esclusione.
L’esclusione dal concorso, per difetto dei requisiti previsti, può essere disposta in qualsiasi fase della procedura, anche a rettifica di una eventuale precedente erronea ammissione.
In caso di dichiarazioni false non si procederà all’assunzione in servizio e, se questa si è già perfezionata, il rapporto sarà risolto di diritto con effetto immediato.
L’ammissione al concorso sarà oggetto di determinazione del Responsabile del Servizio Personale al termine delle operazioni di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione delle domande pervenute al Portale Unico del Reclutamento.
L’elenco degli ammessi e degli esclusi sarà pubblicato sul Portale unico del reclutamento (Portale inPA) e disponibile all'indirizzo www.InPA.gov.it; sul sito dell’Unione Terre del Tartufo all’indirizzo:
www.terredeltartufo.at.it nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica, a tutti gli effetti, per tutti i candidati, e non verranno effettuate comunicazioni individuali.
ART. 7 - COMMISSIONE ESAMINATRICE
L’espletamento del concorso di cui al presente bando sarà effettuato da una Commissione Esaminatrice nominata con successivo provvedimento, dopo la pubblicazione dell’atto di ammissione/esclusione dei candidati.
L’Amministrazione non assume responsabilità per la mancata visione da parte del candidato degli avvisi inseriti sul Portale del Reclutamento, nonché sul sito internet istituzionale dell’Unione Terre del Tartufo.
Il concorrente che si presenta alla prova deve portare con sé un documento identificativo, in corso di validità.
Il concorrente che non si presenta alle prove nel giorno stabilito, si considera rinunciatario e viene escluso dal concorso.
ART. 8 - PROVE D’ESAME
Sono previste 2 prove d’esame a cui dovranno sottoporsi i candidati che si terranno presso la sede dell’unione Terre del Tartufo, in Piazza Buronzo, n. 2, secondo il calendario che verrà successivamente comunicato.
La prima prova consta in una prova pratica che consisterà nell’esecuzione di un lavoro inerente la professionalità richiesta, ovvero nella realizzazione di uno o più operazioni finalizzate ad accertare la capacità di uso di attrezzatura in dotazione all’Unione e di svolgimento di attività manutentive, quali:
manutenzione ed utilizzo di attrezzature per la manutenzione del verde;
manutenzione e guida scuolabus;
La prova orale avrà ad oggetto i seguenti argomenti:
-Ordinamento degli Enti Locali (T.U.E.L. D.Lgs. 267/2000);
-Norme di comportamento dei dipendenti di amministrazione pubbliche, con particolare riferimento alle
mansioni previste per il posto a concorso;
-Nozioni relative a operazioni manuali per lavorazioni inerenti la professionalità richiesta.
-Nozioni in materia di disciplina della sicurezza sul posto di lavoro, con particolare riferimento ai cantieri e ai
lavori stradali;
Il punteggio massimo attribuibile ad ogni prova sarà di 30 PUNTI con punteggio minimo per il superamento
delle stesse di 18 punti;
La valutazione di merito delle prove giudicate più che sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo e quello massimo attribuibile per ciascuna prova; esso è costituito dalla media aritmetica delle valutazioni fatte da ciascun Commissario espresse in “trentesimi”.
La durata delle prove sarà stabilita dalla Commissione Esaminatrice.
Alla prova orale verranno ammessi i candidati che avranno riportato nella prova pratica una votazione di
almeno 18/30.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 18/30.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova pratica e di quella orale.
I candidati saranno valutati sulla conoscenza della lingua inglese e sull'utilizzo dei programmi di informatica di base.
Il punteggio si esprimerà con idoneità o inidoneità e non concorrerà a formare il punteggio finale.
ART. 9 - COMUNICAZIONI AI CANDIDATI
Le comunicazioni ai candidati, comprese eventuali variazioni di data e sede di svolgimento delle prove, saranno pubblicate sul Portale InPa e sul sito web istituzionale dell’Unione Terre del Tartufo, sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi e Concorsi”. Tali pubblicazioni sostituiscono ogni comunicazione diretta agli interessati e hanno valore di notifica a tutti gli effetti. Inoltre qualsiasi comunicazione individuale dovesse essere necessaria verrà effettuata esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione.
ART. 10 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In ottemperanza a quanto disposto dal D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., nonché dal Regolamento U.E. n.679/2016, i dati personali forniti dai concorrenti saranno raccolti presso il Servizio Personale dell’Unione Terre del Tartufo e saranno trattati esclusivamente per le finalità inerenti la gestione della presente procedura concorsuale, e, in caso di instaurazione di rapporto di lavoro, per le finalità inerenti la costituzione e gestione del rapporto medesimo.
Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti cartacei, sia con supporti informatici a disposizione degli uffici, in modo da garantirne la sicurezza e riservatezza. Le medesime informazioni saranno comunicate al personale dipendente dell’Amministrazione coinvolto nel procedimento ed ai membri della Commissione Esaminatrice.
Il Titolare del trattamento è l’Unione Terre del Tartufo in persona del Presidente pro tempore;
Il DPO (data Protection Officer) nominato è la ditta PIGAL S.r.L.;
L’interessato potrà esercitare i suoi diritti scrivendo direttamente al DPO al seguente indirizzo mail: [email protected]
Presentando la domanda di partecipazione sul Portale Unico del Reclutamento (portale inPA), il candidato acconsente al trattamento dei propri dati personali per le finalità legate all’espletamento della procedura concorsuale, ivi compresa la pubblicazione delle risultanze del presente concorso:
sul Portale unico del reclutamento (portale inPA) e disponibile all'indirizzo www.InPA.gov.it;
all'Albo Pretorio on-line dell’Unione Terre del Tartufo consultabile sul sito web istituzionale
www.terredeltartufo.at.it, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
ART.11 – FORMAZIONE GRADUATORIA – ASSUNZIONE E PERIODO DI PROVA
Sulla base delle valutazioni operate dalla Commissione Esaminatrice sarà formulata una graduatoria di merito dei candidati utilmente collocati, tenuto conto delle preferenze e precedenze stabilite dalle vigenti disposizioni.
La graduatoria finale sarà pubblicata all'Albo Pretorio on-line dell’Unione Terre del Tartufo e consultabile sul sito web istituzionale www.terredeltartufo.at.it, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
Dalla data di pubblicazione all'Albo Pretorio “on-line” decorre il termine per eventuali impugnative.
La stipula del contratto di lavoro e l’inizio del servizio sono comunque subordinati alla verifica dell’effettivo possesso dei requisiti richiesti dal presente bando e avverranno non prima del mese di gennaio 2026.
Nel caso in cui dalle verifiche effettuate emergano difformità rispetto a quanto dichiarato, si provvederà a escludere i candidati dalla graduatoria, nel caso in cui venga a mancare uno dei requisiti di accesso, o a rettificare la loro posizione in graduatoria qualora la difformità si riferisca a titoli di preferenza.
Nel caso di dichiarazioni mendaci saranno fatte opportune segnalazioni alle autorità competenti.
Prima di procedere all'assunzione, l'Amministrazione sottoporrà a visita di controllo, a mezzo del proprio medico competente, il vincitore del concorso allo scopo di accertare se l'assumendo abbia l'idoneità psicofisica necessaria e sufficiente per poter esercitare le funzioni da assegnare, anche ai fini di quanto prescritto dal D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.
Qualora l'accertamento sanitario si concluda con esito negativo o se il convocato non si presenti alla visita medica senza giustificato motivo, non si darà luogo all'assunzione.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e per i termini di preavviso.
È in ogni modo condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l'annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto.
L’assunzione sarà disposta, in ogni caso, compatibilmente con quanto consentito dalla legislazione vigente al
momento dell’assunzione stessa.
L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso comporta
comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro.
L’assunzione è disposta con determinazione del Responsabile del Servizio Personale. Il rapporto di lavoro del candidato assunto sarà costituito con apposito contratto individuale. La stipula del contratto di lavoro e l’inizio del servizio sono comunque subordinati alla verifica dell’effettivo possesso dei requisiti richiesti dal presente bando.
Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova come da CCNL di comparto vigente.
L’assunzione acquisterà carattere di stabilità a norma dell'art.25 del C.C.N.L. 16/11/2022.
La risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova costituisce causa di decadenza dalla graduatoria.
Il nominato che in seguito a chiamata dichiari per iscritto di rinunciare al posto oppure, pur avendo accettato, non assuma effettivamente servizio alla data indicata nella lettera di nomina decade dal diritto all’assunzione e dall’iscrizione nella graduatoria.
Il vincitore o l’idoneo che non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito, decade dall’assunzione e dalla graduatoria. Qualora il vincitore o l’idoneo assuma servizio, per giustificato motivo, con ritardo sul termine prefissatogli, gli effetti economici decorrono dal giorno di presa servizio.
Il candidato eventualmente assunto a seguito della presente procedura di concorso dovrà permanere presso l’Ente di prima assunzione per almeno 5 anni ai sensi dell’art. 35 comma 5 bis del DLgs.165/2001 e dell’art.3, comma 5 septies del D.L. 90/2014 come introdotto dal D.L.4/2019;
ART. 13 - NORME FINALI
Il presente bando di concorso costituisce “lex specialis” del concorso, pertanto la presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla normativa fissata dal vigente Regolamento
e dalle disposizioni dettate in materia dai C.C.N.L. e altre leggi vigenti in materia di concorsi pubblici.
Ai sensi della Legge n. 241/1990 si precisa che Responsabile del procedimento è il Segretario Comunale
La copia integrale del presente bando è reperibile sul:
• Sul Portale unico del reclutamento denominato (portale inPA) e disponibile all'indirizzo
www.InPA.gov.it;
• all'Albo Pretorio on-line dell’Unione Terre del Tartufo e consultabile sul sito web istituzionale
dell’Unione all’indirizzo www.terredeltartufo.at.it, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di
concorso.
Per eventuali chiarimenti o informazioni, gli interessati potranno rivolgersi al Servizio Amministrativo ai
seguenti recapiti: tel. 0141917104 - email: [email protected]
Moncalvo 29/09/2025
IL SEGRETARIO COMUNALE
Avv. Jessica Marica Rampone