Avviso pubblico di mobilità ex art. 30 d.lgs. n. 165/2001 per n. 2 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo pieno e ind. da assegnare al Settore Servizi sociali e al Settore Finanza e Tributi
istruttori amministrativo contabili o profilo equiparato
2
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Puglia, Lecce
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Il Comune di Presicce-Acquarica RENDE NOTO che è indetta una selezione pubblica per il passaggio diretto di personale tra amministrazioni (trasferimento per mobilità volontaria) ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, subordinatamente all’esito negativo della procedura di mobilità obbligatoria contestualmente indetta, ai sensi degli artt. 34bis e 34 Dlgs 165/2001, per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di n. 2 posti di Istruttore amministrativo-contabile appartenente all’Area Istruttori del CCNL del 16.11.2022 da assegnare distintamente al Settore VI - Servizi Sociali e Pubblica Istruzione e al Settore II – Finanza e Tributi.
Il trattamento economico spettante è quello previsto per l’Area degli Istruttori (ex posizione giuridica C) del CCNL Comparto Funzioni Locali del 16.11.2022 stipulato per il triennio 2019-2021, oltre agli eventuali emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali, e sarà assoggettato alle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali nella misura fissata dalle disposizioni di legge.
Art. 1 – Contenuti generali per profilo – competenze ed abilità richieste
Come da declaratoria di cui all’allegato “A – Declaratorie” del CCNL 16.11.2022 – appartengono all’Area degli Istruttori i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro. Specifiche professionali:
• conoscenze teoriche esaurienti; e capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro;
• responsabilità di procedimento o infraprocedimentale, con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi.
Requisiti di base per l’accesso:
• scuola secondaria di secondo grado.
Art. 2 – Requisiti per l’ammissione
Alla presente selezione potranno partecipare tutti coloro che alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione siano in possesso dei requisiti generici e specifici di seguito specificati, i quali dovranno permanere fino all’eventuale sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
Il possesso dei requisiti deve essere dichiarato dal candidato ai sensi del DPR n. 445/2000 nella domanda di partecipazione e l’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato.
Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel corso della procedura di mobilità o anche successivamente alla stipula del contratto, comporta rispettivamente l’esclusione dalla procedura stessa o costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro.
Requisiti generali:
Per poter partecipare alla selezione di che trattasi occorre possedere i seguenti requisiti:
1. essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (a tempo pieno o part-time), presso una delle Amministrazioni Pubbliche appartenenti al Comparto Regioni e Autonomie locali con collocazione nella medesima Categoria contrattuale del posto da ricoprire e con possesso di uguale profilo professionale o, comunque, profilo equivalente per tipologia di mansioni. I dipendenti a tempo parziale sono ammessi alla presente procedura a condizione che accettino di trasformare il loro rapporto di lavoro da part time a tempo pieno al momento del trasferimento nei ruoli del Comune di Presicce-Acquarica;
2. essere inquadrati nell’Area degli Istruttori, nel profilo di istruttore amministrativo-contabile (ex categoria giuridica C), o profilo equiparato, indipendentemente dal differenziale stipendiale acquisito o in profilo professionale corrispondente, per contenuto lavorativo e competenze richieste, a quello oggetto della presente procedura. Per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni non ricomprese nel Comparto Funzioni Locali, si applicano le Tabelle di equiparazione per la mobilità intercompartimentale approvate con D.P.C.M. 26 giugno 2015;
3. aver superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di appartenenza;
4. non abbiano subito condanne penali e non abbiano procedimenti penali pendenti;
5. non aver procedimenti disciplinari in corso e non essere incorsi in sanzioni disciplinari nell’ultimo biennio antecedente alla data di presentazione della propria candidatura;
6. essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere. L'Amministrazione, prima dell'assunzione, ha facoltà di sottoporre i candidati utilmente collocati in graduatoria a visita medica preventiva, in base alla normativa vigente;
7. di accettare le norme e le condizioni stabilite dal presente avviso e da ogni disposizione vigente nell’Ente in materia concorsuale, nonché in tutti gli atti presupposti anche qualora non espressamente richiamati;
8. di prestare il proprio consenso alla raccolta e al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, per le finalità inerenti alla procedura concorsuale e l’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro;
9. di essere consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR n. 445/2000 relativamente alle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà rese nella domanda stessa.
Requisiti specifici:
Per poter partecipare alla selezione di che trattasi occorre possedere i seguenti requisiti specifici:
1. essere in possesso del titolo di studio/abilitazione richiesta per l’accesso dall’esterno al posto da ricoprire, ossia:
• Diploma quinquiennale scuola secondaria di secondo grado.
2. essere in possesso dell’assenso preventivo e incondizionato al trasferimento per mobilità volontaria rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza per il caso in cui il candidato ricopra posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall’amministrazione cedente o sia in servizio da meno di tre anni o qualora la sua mobilità determini una carenza di organico superiore al 20 per cento nella qualifica corrispondente a quella del richiedente e comunque, per il personale delle aziende e degli enti del servizio sanitario nazionale e degli enti locali, qualora il numero di dipendenti a tempo indeterminato non sia superiore a 100. Al di fuori di questi casi il candidato dovrà dichiarare di non necessitare del previo assenso alla mobilità da parte dell’ente di provenienza in quanto non ricorre nella sua fattispecie alcuna delle condizioni previste dall’art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001.