COMUNE DI CERVIA - AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI PERSONALE, MEDIANTE MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA AI SENSI DELL’ART. 30 COMMA 1 DEL D. LGS. 165/2001, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE CULTURALE (AREA DEGLI ISTRUTTORI) PRESSO IL SERVIZIO CULTURA - TURISMO – EVENTI (BIBLIOTECA COMUNALE) RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI CON DISABILITA’ DI CUI ALL’ART. 1 DELLA L. 68/1999
Istruttore Culturale (presso Biblioteca) - Area degli Istruttori
1
COLLOQUIO
Aperto
Emilia Romagna, Ravenna
Aree Tematiche
Descrizione Completa
è indetta una procedura di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 comma 1 del D.Lgs. 165/2001 per la copertura di:
n. 1 posto di Istruttore Culturale
da assegnare al Servizio Cultura – Turismo – Eventi (Biblioteca comunale) del Settore Servizi alla Città
riservata esclusivamente ai soggetti con disabilità di cui all'art. 1 della Legge 68/1999
L’unità di personale individuata attraverso la procedura di mobilità volontaria sarà assegnata alle attività ed ai compiti previsti dal vigente CCNL per il profilo professionale “Istruttore Culturale” – Area degli Istruttori con assegnazione al servizio Cultura – Turismo – Eventi (Biblioteca comunale) del Settore Servizi alla Città del Comune di Cervia, come da macrostruttura approvata con Delibera G.C. n. 153 del 18/07/2024.
Ai sensi del CCNL 2019-2021 nelle declaratorie di cui all’allegato A, in riferimento alla suddetta Area viene specificato che:
AREA DEGLI ISTRUTTORI
Appartengono a quest'area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi e che ne svolgono fasi di processo e/o processi, nell’ambito di direttive di massima e di procedure predeterminate, anche attraverso la gestione di strumentazioni tecnologiche. Tale personale è chiamato a valutare nel merito i casi concreti e ad interpretare le istruzioni operative. Risponde, inoltre, dei risultati nel proprio contesto di lavoro.
Specifiche professionali:
· conoscenze teoriche esaurienti;
· capacità pratiche necessarie a risolvere problemi di media complessità, in un ambito specializzato di lavoro;
· responsabilità di procedimento o infraprocedimentale con eventuale responsabilità di coordinare il lavoro dei colleghi.
Istruttore Culturale – Area degli Istruttori (ex cat. C)
Si riporta la scheda del profilo professionale approvata, nell’ambito del nuovo sistema di classificazione, con delibera di G.C. n. 306 del 28/12/2023:
Finalità del ruolo: Supporta la realizzazione degli orientamenti strategici dell’Ente attraverso lo svolgimento delle attività relative alle politiche di carattere settoriale definendo relazioni significative con i cittadini.
Attività caratterizzanti il profilo: Si occupa di attività inerenti all’ambito culturale, sulla base di direttive dettagliate, quali la gestione di allestimenti ed esposizioni museali, la gestione delle biblioteche, la gestione di attività didattiche ed editoriali e l’organizzazione di eventi e attività di promozione del territorio e del patrimonio;
Attività specialistiche ambito Bibliotecario:
catalogazione e classificazione del patrimonio culturale in biblioteca e collaborazione nella tutela e conservazione del patrimonio
La sede di lavoro è presso la Biblioteca comunale, sita in Circonvallazione Sacchetti, 111 a Cervia (RA).