CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO (36 ORE) ED INDETERMINATO, DI “ISTRUTTORE TECNICO” (EX CAT. C) DEL CCNL COMPARTO FUNZIONI LOCALI - PRESSO AREA TECNICA
Istruttore Area Tecnica
1
ESAMI
Aperto
Lombardia, Brescia
Aree Tematiche
Descrizione Completa
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO (36 ORE) ED INDETERMINATO, DI “ISTRUTTORE TECNICO” (EX CAT. C) DEL CCNL COMPARTO FUNZIONI LOCALI - PRESSO AREA TECNICA
IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA
RENDE NOTO
che è indetto un concorso pubblico per esami, per la copertura di un posto, a tempo pieno ed indeterminato, di Istruttore Tecnico (ex categoria C) ordinamento professionale EE.LL., presso l’area Tecnica,
dando atto che
- con deliberazione della Giunta Comunale n. 24 in data 26 marzo 2025 è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) relativo al triennio 2025/2027 ed in particolare la sottosezione Piano Triennale dei fabbisogni di personale;
- il concorso è indetto con determinazione n. 201 del 1° settembre 2025;
- è stato comunicato al Dipartimento della Funzione Pubblica e all’Agenzia Regionale per il Lavoro, l’intenzione di procedere alla copertura di un posto di Istruttore Tecnico (art. 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001), la procedura ha prodotto esito negativo (prot. n. el.2025.0029510 del 19 agosto 2025);
- ogni comunicazione inerente la presente procedura destinata ai candidati, si intende assolta attraverso la pubblicazione sul sito comunale www.comune.serle.bs.it nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di concorso.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Per poter essere ammessi al concorso, i partecipanti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle vigenti norme in materia di collocamento a riposo;
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea; ovvero i familiari di cittadini dell’Unione Europea, anche se cittadini di Stati Terzi, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ed i cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (articolo 38 del D.lgs. 165/2001 così come modificato dalla Legge 97/2013) in possesso dei seguenti requisiti:
a. godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b. possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c. adeguata conoscenza della lingua italiana.
- di non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti in corso che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione dal rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- di non aver subito sanzioni disciplinari nel biennio antecedente alla data di presentazione della domanda e di non aver procedimenti disciplinari in corso qualora dipendenti di una Pubblica Amministrazione;
- di essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (tale requisito deve essere posseduto soltanto dai cittadini italiani soggetti al suddetto obbligo);
- di essere in possesso di patente di guida di cat. B o superiore;
- di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego con riferimento alle mansioni richieste dalla figura professionale messa a concorso. Data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica, ai sensi dell’art. 1 della legge 28 marzo 1991 n. 120, la condizione di privo di vista o di ipovedente comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del profilo professionale per il quale è bandito il concorso. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica i vincitori del concorso, al fine di verificare l’idoneità fisica alle mansioni da svolgere;
- di avere il godimento dei diritti civili e politici;
- di essere in possesso di uno dei sottoelencati titoli di studio:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale:
- di Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni, ambiente e territorio;
- di Istituto Tecnico per Geometri; - di Istituto Tecnico Industriale indirizzo “Edilizia”;
- o altro titolo di studio equipollente ai sensi di legge;
OPPURE:
Laurea Triennale (D.M. n. 509/1999) o di Primo Livello (D.M. n. 270/2004) nella classe:
- 4 - Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile;
- 7 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
- 8 - Ingegneria Civile e Ambientale;
- L-17 - Scienze dell’Architettura;
- L-23 - Scienze e Tecniche dell’Edilizia;
- L-21 - Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
- L-7 - Ingegneria Civile e Ambientale;
OPPURE:
Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in:
- Architettura;
- Ingegneria Civile;
- Ingegneria Edile;
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio;
- Pianificazione territoriale e urbanistica;
- Politica del territorio;
- Urbanistica
OPPURE
Laurea Magistrale (LM - DM 270/04) o Laurea Specialistica (LS - DM 509/99), equiparata a uno dei Diplomi di Laurea (DL) specificati ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 e s.m.i. o equipollente per legge.
I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, saranno ammessi al concorso con riserva, in attesa di riconoscimento di equivalenza del titolo di studio posseduto con quello richiesto dal presente bando, così come previsto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001; la richiesta di equivalenza deve essere rivolta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica – entro la data di scadenza del bando e il candidato dovrà indicare, nella domanda di partecipazione, di aver avviato l’iter procedurale. Il decreto di riconoscimento deve essere posseduto e prodotto entro la data di approvazione della graduatoria finale di merito
- conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle più generiche tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della lingua inglese.
Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando di concorso per la presentazione della domanda.
Il Comune di Serle si riserva la facoltà di procedere, con atto motivato, all’esclusione di coloro che abbiano riportato sentenze penali di condanna ancorché non passate in giudicato o di patteggiamento, nonché provvedimenti disciplinari, tenuto conto dei requisiti di condotta e di moralità necessari per svolgere le mansioni proprie dei profili professionali oggetto del presente bando, nonché del tipo di reato commesso o condotta tenuta.