SELEZIONE PER L'ASSUNZIONE DI N. 1 UNITA' DI PERSONALE, CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO (DURATA 1 ANNO), CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO, DA ADIBIRE A MANSIONI PROPRIE DELL’AREA FUNZIONARI – SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO – DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA - UNIVERSITA’ DI TORINO CODICE SELEZIONE N. 2025_12 TD
Funzionario
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Piemonte, Torino
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E’ indetta una selezione per titoli e colloquio, per l'assunzione di n. 1 unità di personale, con contratto di lavoro a tempo determinato (durata 1 anno) con orario di lavoro a tempo pieno, da adibire a mansioni proprie dell’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Oncologia, per la realizzazione del progetto denominato “Interdisciplinary approaches and Processes for Research on precision oncology”.
Obiettivi da raggiungere e Fasi del progetto:
Il progetto “Interdisciplinary approaches and Processes for Research on precision oncology” prevede il raggiungimento di 3 obiettivi specifici:
Il primo obiettivo (WP1) e’ volto a realizzare un set di algoritmi di machine learning dedicati all’oncologia di precisione, e in particolare a (i) individuare candidati biomarcatori in funzione delle analisi molecolari del tessuto tumorale dei pazienti (ii) analizzare gli output generati dagli organ-on-chip per l’individuazione di molecole candidate a test farmacologici (iii) correlare dati molecolari con la risposta farmacologica del singolo paziente.
Il secondo obiettivo (WP2) prevede la realizzazione di una piattaforma che integri tecnologie per il sensing e un sistema fluidico per migliorare accuratezza, precisione e efficienza nella gestione di modelli cellulari complessi da bioprinting.
Il terzo obiettivo (WP3) è quello di operare la profilazione, tramite tecnologie microfluidiche innovative, di microvescicole cellula specifiche provenienti da pazienti per l’identificazione di biomarcatori innovativi non invasivi.
La figura richiesta fungerà da supporto per lo svolgimento delle attività indicate nel WP1 e nel WP3, con particolare riferimento all’individuazione di candidati biomarcatori di risposta a farmaci anti-EGFR nel carcinoma gastrico e alla profilazione di microvescicole ottenute dal succo gastrico in pazienti con neoplasie gastriche per l’identificazione di biomarcatori innovativi non invasivi.