Maturità 2025, sessione straordinaria: tutte le tracce e le novità delle prove scritte di settembre
La sessione straordinaria della maturità 2025 si conferma un appuntamento cruciale per tutti quegli studenti che, a causa di impedimenti documentati, non hanno potuto partecipare agli esami ordinari svolti nel mese di giugno. Con la pubblicazione delle tracce di prima e seconda prova, il Ministero dell'Istruzione apre un nuovo capitolo dedicato a chi affronta questo fondamentale passaggio alla fine del percorso scolastico.
Indice
- Introduzione alla maturità 2025 sessione straordinaria
- Come funziona la sessione straordinaria dell’Esame di Stato
- Il calendario delle prove scritte: date e orari
- Tracce prima prova maturità 2025: Cesare Pavese, Italo Calvino, Nuccio Ordine
- Analisi della prima prova e risvolti didattici
- Tracce seconda prova maturità 2025: Plinio il Vecchio e altri autori
- Esame di stato settembre 2025: le materie protagoniste
- La terza prova e le particolarità per alcuni indirizzi
- I docenti e la correzione degli elaborati
- Considerazioni sulle scelte didattiche del Ministero
- L’attesa degli studenti e la preparazione alla sessione d’esame
- Conclusioni e risorse utili per affrontare le prove
Introduzione alla maturità 2025 sessione straordinaria
La sessione straordinaria della maturità rappresenta ogni anno un’occasione indispensabile per quegli studenti che, per cause di forza maggiore – spesso di natura medica, familiare o legate a calamità – non hanno potuto presentarsi alle prove ordinarie. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, anche quest’anno, ha ribadito l’importanza di garantire pari opportunità, permettendo agli assenti giustificati di recuperare l’esame di stato con un calendario dedicato.
Come funziona la sessione straordinaria dell’Esame di Stato
La maturità 2025 sessione straordinaria si svolge con una modalità speculare a quella della sessione ordinaria di giugno, sebbene con numeri decisamente inferiori. Gli studenti coinvolti sono generalmente poche centinaia su scala nazionale e, come da regolamento, hanno l’obbligo di presentare una documentazione che giustifichi l’assenza.
Le commissioni sono formate secondo le stesse modalità delle sessioni ordinarie e operano spesso in parallelo con gli impegni dell’anno scolastico successivo. Le prove si articolano in:
- Prima prova scritta (tema di italiano)
- Seconda prova scritta (disciplinare, diversa per ogni indirizzo)
- Terza prova scritta (in alcuni indirizzi) prevista per il 16 settembre
Questa articolazione garantisce la piena comparabilità tra i due percorsi e la validità legale identica del titolo conseguito.
Il calendario delle prove scritte: date e orari
Per la sessione straordinaria della maturità 2025, il Ministero ha diffuso il seguente calendario:
- 10 settembre: prima prova scritta d’italiano
- 11 settembre: seconda prova scritta
- 16 settembre: terza prova (prevista per licei e istituti tecnici specifici)
Questo calendario compatto facilita la gestione logistica e burocratica, consentendo una chiusura rapida dell’iter d’esame e un veloce rilascio dei diplomi, fondamentale per chi deve iscriversi all’università o accedere ad altre opportunità formative e lavorative.
Tracce prima prova maturità 2025: Cesare Pavese, Italo Calvino, Nuccio Ordine
La sessione straordinaria della maturità 2025 presenta, per la prima prova, un ventaglio di tracce che conferma l’attenzione del Ministero per la valorizzazione del patrimonio letterario italiano del Novecento e per l’attualità della riflessione critica. Gli autori scelti sono:
- Cesare Pavese: figura centrale della letteratura italiana, noto per le sue tematiche legate alla solitudine, al disagio esistenziale e al legame con la terra natia.
- Italo Calvino: autore poliedrico, punto di riferimento della narrativa contemporanea, con opere incentrate su tematiche civili, etiche e filosofiche.
- Nuccio Ordine: filosofo e accademico recentemente scomparso, noto per la sua difesa delle discipline umanistiche e per le riflessioni sul valore della scuola e della cultura democratica.
Le tracce proposte abbracciano tipologie diverse:
- Analisi del testo (su un brano di Pavese)
- Testo argomentativo (con spunti da Italo Calvino)
- Tema di attualità (ispi-rato da un saggio di Nuccio Ordine)
Questa scelta favorisce una valutazione delle competenze linguistiche e critiche dei candidati, invitandoli a una riflessione profonda non solo sul testo letterario in sé, ma anche sul ruolo della parola e della cultura nella società contemporanea.
Analisi della prima prova e risvolti didattici
La centralità assegnata a Cesare Pavese e Italo Calvino si inserisce in un percorso didattico ben radicato nei programmi delle scuole italiane. L’analisi di un testo di Pavese richiede allo studente una padronanza sia dei contenuti letterari che degli strumenti filologici, mentre la proposta argomentativa su Calvino invita a coniugare competenze espositive e capacità di interpretazione del presente.
Il tema su Nuccio Ordine – largamente dibattuto anche sui media negli ultimi mesi – porta in aula il tema della crisi delle discipline umanistiche e la sfida della scuola nel XXI secolo. Si tratta di una scelta che può spingere il candidato a una riflessione critica su questioni di grande attualità, come il rapporto tra cultura, cittadinanza e progresso.
Queste tracce, come sottolineano esperti e docenti, hanno il merito di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno e di premiare la preparazione a 360 gradi, spingendo gli studenti a uscire dal puro nozionismo per esprimere un pensiero personale.
Tracce seconda prova maturità 2025: Plinio il Vecchio e altri autori
La seconda prova della maturità 2025 sessione straordinaria si è svolta l’11 settembre, proponendo – come già accaduto nella sessione ordinaria – discipline caratterizzanti di ciascun indirizzo di studi. Per il liceo classico è stato scelto Plinio il Vecchio, autore di straordinaria attualità per il suo sguardo enciclopedico sulla natura e per la sua capacità di collegare il sapere antico all’osservazione e all’esperienza.
La presenza di una versione di Plinio il Vecchio non è casuale: l’autore rappresenta una sfida per la sua prosa densa e descrittiva, oltre che per le numerose sfumature lessicali e stilistiche presenti nelle sue opere. Gli studenti sono stati chiamati a tradurre e commentare un passo tratto dalla "Naturalis Historia", ponendo in evidenza competenze sia di traduzione letterale che di interpretazione del contesto storico-culturale.
Per gli altri indirizzi, le seconde prove hanno spaziato da brani di matematica a quesiti di economia, proponendo tracce che rispecchiano fedelmente le materie caratterizzanti di ciascun percorso:
- Liceo Scientifico: problemi e quesiti di matematica avanzata
- Istituti Tecnici: simulazioni di economia aziendale, meccanica, elettronica o informatica
- Istituti Professionali: elaborati di indirizzo (cucina, assistenza sociale, servizi turistici, ecc.)
Questa varietà di tracce garantisce che tutte le competenze acquisite durante il quinquennio vengano sottoposte a verifica.
Esame di stato settembre 2025: le materie protagoniste
L’esame di stato settembre 2025 si caratterizza per la fedeltà ai contenuti curricolari delle diverse scuole italiane. Le materie maturità sessione straordinaria 2025 sono quindi:
- Italiano (prima prova uguale per tutti)
- Materia d’indirizzo (seconda prova specifica)
- Eventuale terza prova multidisciplinare (in base al POF d’istituto)
Va ricordato che gli studenti dispensati dalla prima prova – in virtù di specifiche certificazioni – sono stati ammessi direttamente alla seconda prova scritta, in linea con i principi di inclusività e pari opportunità sanciti dalla normativa vigente.
La terza prova e le particolarità per alcuni indirizzi
Il 16 settembre, la commissione presiederà la terza prova scritta per alcuni indirizzi liceali e tecnici, una verifica multidisciplinare che consente una valutazione complessiva delle conoscenze acquisite. Alcuni istituti, per tradizione o per richieste specifiche del territorio, scelgono di mantenere questa modalità valutativa, che pone lo studente davanti a quesiti su più materie e favorisce la capacità di collegamento e sintesi.
I docenti e la correzione degli elaborati
La correzione degli elaborati è affidata alle stesse commissioni nominate per la sessione ordinaria. In questo periodo, i docenti sono chiamati a gestire contemporaneamente attività didattiche del nuovo anno e impegni d’esame, un compito non trascurabile in termini di carico di lavoro e responsabilità. Il Ministero ha emanato linee guida sulle modalità di correzione per garantire omogeneità e trasparenza.
Considerazioni sulle scelte didattiche del Ministero
Le scelte operate nella maturità 2025 sessione straordinaria riflettono una volontà di consolidamento dei programmi scolastici tradizionali ma anche un’apertura verso riflessioni attualizzanti. Il peso dato a figure come Nuccio Ordine sottolinea la funzione democratica e di cittadinanza della scuola: la maturità, infatti, non è solo un esame nozionistico, ma un percorso che misura la capacità di argomentare, analizzare criticamente e contestualizzare i saperi.
L’attesa degli studenti e la preparazione alla sessione d’esame
Partecipare alla sessione straordinaria spesso significa vivere con maggiore ansia l’attesa: le prove avvengono in un periodo in cui l’anno scolastico è già ripreso (o sta per iniziare), la preparazione può essere stata individuale e la pressione è particolarmente alta. Gli studenti che sostengono la sessione di settembre, però, hanno anche l’occasione di maturare una capacità di autocontrollo e di gestione del tempo che risulterà preziosa per il futuro.
Conclusioni e risorse utili per affrontare le prove
In conclusione, la maturità 2025 sessione straordinaria continua a rappresentare una garanzia di diritto allo studio e di superamento delle disuguaglianze. La qualità delle tracce proposte – da Cesare Pavese, Italo Calvino, Nuccio Ordine a Plinio il Vecchio – si conferma elevata e stimolante, in linea con le migliori tradizioni della scuola italiana.
Per gli studenti che affrontano ora le prove scritte, è consigliabile:
- Prendere visione delle tracce degli anni precedenti e dei modelli ministeriali
- Organizzare la preparazione quotidiana e gestire le emozioni
- Affidarsi ai docenti tutor o amici già laureati per simulare le prove
- Curare la presentazione formale degli elaborati
Risorse utili per la preparazione si trovano sui siti ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito e su piattaforme dedicate alle prove d’esame (ad esempio, risorse didattiche, forum di studenti, banche dati di versioni e temi svolti).
La maturità tracce Cesare Pavese, il tema italiano Italo Calvino maturità, le tracce Nuccio Ordine maturità e la seconda prova maturità Plinio il Vecchio segnano dunque la sessione straordinaria come un appuntamento di grande valore formativo, non solo per chi sostiene l’esame, ma anche per l’intero sistema scolastico, chiamato a rinnovarsi ogni anno nella continuità della propria funzione educativa.