Loading...

Avviso pubblico di stabilizzazione a tempo pieno e indeterminato di n. 2 unità del personale non dirigenziale a tempo determinato in servizio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e reclutato per l’attuazione degli interventi del PNRR

Codice: STAB-2PNRR Ente: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Pubblicato il: 01 settembre 2025, 22:00 Scade il: 16 settembre 2025, 21:59
Figura Ricercata

Funzionario

Posti Disponibili

2

Tipo Procedura

COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Lazio, Roma

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

Avviso pubblico per la stabilizzazione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 unità del personale non dirigenziale a tempo determinato in servizio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e reclutato per l’attuazione degli interventi del piano nazionale di ripresa e resilienza da inquadrare nell’area funzionari del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che abbiano maturato almeno 15 mesi di servizio alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente selezione, svolti in maniera continuativa nell’area funzionale per cui è emanato l’avviso, e che abbiano conseguito una valutazione positiva dell'attività svolta. (Rif. art. 35-bis, comma 1, decreto-legge 9 agosto 2022, n.115 (c.d. Decreto “Aiuti Bis”) convertito in legge 21 settembre 2022 n. 142 come modificato dall’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 24 febbraio 2023 n. 13 convertito in legge 21 aprile 2023 n. 41).

Requisiti di ammissione
1. È ammesso a partecipare alla suddetta procedura di selezione finalizzata alla stabilizzazione a tempo indeterminato e pieno nei ruoli del Ministero dell’Economia e delle Finanze il personale non dirigenziale a tempo determinato in servizio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e reclutato per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero, in possesso di tutti i requisiti come di seguito indicati:
A) Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’art. 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale, Laurea Magistrale o Specialistica, Laurea Magistrale a ciclo unico, Diploma di Laurea vecchio ordinamento, ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
I titoli sopra citati si intendono conseguiti presso università o altri istituti equiparati della
Repubblica. I candidati in possesso di titolo accademico rilasciato da un Paese dell’Unione
Europea o da uno Paese terzo sono ammessi alla selezione, purché il titolo sia stato dichiarato quivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’università e della ricerca, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza. Il candidato è ammesso con riserva alla selezione, in attesa dell’emanazione di tale provvedimento. La dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso in cui il provvedimento sia già stato ottenuto per la partecipazione ad altri concorsi. La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento della funzione pubblica www.funzionepubblica.gov.it.
d) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire. L’Amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori della selezione, in base alla normativa vigente;
e) posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.
2. Non possono essere ammessi alla selezione coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

3. Per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana, ai fini dell’accesso ai posti nella pubblica amministrazione, è richiesto, oltre ad un’adeguata conoscenza della lingua italiana, il possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza.
B) Requisiti specifici
a) essere stato reclutato tramite apposita procedura concorsuale per la selezione del personale non dirigenziale, da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, di cui all’art. 7 del decreto – legge 9 giugno 2021, n. 80 convertito con modificazioni nella legge 6 agosto 2021 n.113;
b) avere maturato almeno 15 mesi di servizio alla data di scadenza del termine per la
presentazione della domanda di partecipazione alla presente selezione, svolti in maniera
continuativa nell’area funzionale per cui è emanato l’avviso a titolo di personale non dirigenziale a tempo determinato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;
c) avere conseguito valutazione positiva dell’attività lavorativa svolta;
d) essere, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente selezione, in servizio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;
4. La valutazione positiva inerente all’attività lavorativa svolta deve essere attestata da idonea documentazione sottoscritta dal responsabile di struttura presso cui presta servizio il personale che intende partecipare alla presente procedura di stabilizzazione e dovrà essere allegata, a pena di esclusione, all’atto di inserimento della domanda di partecipazione nella sezione dedicata all’interno del portale «inPA».
5. Tutti i requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la
presentazione della domanda di partecipazione alla selezione e devono permanere alla data dell'assunzione.
6. Le candidature saranno aperte dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso.

7. Per maggiori informazioni scrivere all'Ufficio III della Direzione del Personale del MInistero dell'Economia e delle Finanze, al seguente indirizzo pec: [email protected]