AVVISO PUBBLICO per l’acquisizione di candidature ai fini del conferimento di un incarico lavoro autonomo ad un soggetto esperto in statistica per lo svolgimento di attività di campionamento, monitoraggio e calibrazione per la tornata 2026 dell’Indagine INAPP-PLUS C.U.P. G56123000000003
Esperto/a
1
TITOLI
Aperto
Lazio, Roma
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Il presente Avviso è finalizzato al conferimento, previo svolgimento di apposita procedura comparativa ai sensi dell’art. 7, comma 6, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., di un incarico di collaborazione per un soggetto esperto in statistica per lo svolgimento di attività di campionamento, monitoraggio e calibrazione per l’Indagine Inapp-PLUS, tornata 2026 (PLUS XII).
Lo stesso Avviso è pubblicato sul portale "InPA", disponibile all'indirizzo internet https://www.inpa.gov.it, e sul sito istituzionale dell’INAPP (https://www.inapp.gov.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/avvisi-incarico).
Incarico di durata pari a 14 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto di collaborazione, con termine finale di efficacia del medesimo contratto in ogni caso con termine finale stabilito al 31 dicembre 2026
L’incarico in questione concerne ed ha ad oggetto la realizzazione delle attività di seguito indicate:
I. predisporre il nuovo piano di campionamento per l’indagine PLUS edizione 2026, sia per quanto riguarda la parte sezionale dell’indagine sia per la componente panel, tenendo in debita considerazione i differenti target di riferimento della popolazione indagata;
II. testare il funzionamento degli strumenti di rilevazione informatizzati, al fine di verificare:
a) che il questionario di rilevazione rispetti tutte le regole necessarie al funzionamento dei differenti flussi (necessari sia alla definizione dei target di popolazione sia ai percorsi e relativi quesiti da porre);
b) che la scheda contatti permetta di registrare tutte le informazioni sui tentativi che vengono effettuati per intervistare la componente panel dell’indagine e i nuovi partecipanti;
c) che il tracciato record proposto sia coerente con l’impostazione del questionario;
III. sviluppare procedure che permettano un attento monitoraggio della fase di campo dell’indagine e predisporre strumenti che consentano periodicamente di verificare l’andamento della rilevazione tramite indicatori di qualità suddivisi rispetto alla componente sezionale e panel;
IV. analizzare in modo capillare le banche dati (intermedie e finali) della XII edizione dell’indagine PLUS. La verifica delle banche dati intermedie dovrà essere realizzata tempestivamente a seguito del rilascio delle stesse ad INAPP da parte dell’operatore incaricato della rilevazione in modo da poter fornire eventuali indicazioni correttive in fase di raccolta dati. Per la banca dati finale dovranno essere, invece, sviluppate procedure di controllo e correzione dei dati e, ove ritenuto necessario, procedure, deterministiche o probabilistiche, di imputazione dei dati mancanti;
V. predisporre le procedure per la costruzione dei pesi di riporto all’universo sia per la componente sezionale che per la componente panel della banca dati della XII edizione dell’indagine PLUS. Nelle procedure, basate su approcci di ponderazione vincolata (calibrati), si dovranno prendere in considerazione i vincoli (e conseguentemente le variabili ausiliarie) già adottati per l’indagine realizzata nel 2024.
L’avanzamento di tali attività, ferma la totale autonomia gestionale del/della esperto/a individuato/a, sarà condiviso con il Responsabile INAPP di riferimento, anche in occasione di riunioni periodiche.
Le candidature verranno valutate da un Nucleo Tecnico appositamente incaricato.
In sede di selezione comparativa, le candidature pervenute, ed ammissibili ai sensi del precedente punto 3, verranno valutate in base ai seguenti criteri:
1. comprovata e consolidata esperienza (almeno quinquennale) nella realizzazione di indagini statistiche campionarie con quote panel, con particolare riferimento alla definizione della strategia campionaria (disegno di campionamento e fase di stima), al monitoraggio della fase di campo, al controllo, correzione e normalizzazione dei dati elementari;
2. conoscenza professionale di almeno uno dei seguenti pacchetti statistici: SAS, SPSS, STATA, R.
Ai fini della selezione comparative, tale Nucleo potrà attribuire ai candidati un punteggio sino a 100 punti, di cui:
• sino a 60 punti per il criterio di cui al punto 1;
• sino a 40 punti per il criterio di cui al punto 2.