AVVISO PER LA SELEZIONE DI N. 1 UNITA’ DI PERSONALE (Codice TI_ DIR PNRR)
Dirigente Gestione Progetti PNRR (Lavoro pubblico)
1
ESAMI
Aperto
Nazionale
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Formez PA indice una procedura di selezione per prova scritta e colloquio, per l’assunzione a tempo indeterminato di 1 (una) risorsa con funzioni dirigenziali da assegnare alla Direzione GESTIONE PROGETTI PNRR (LAVORO PUBBLICO).
In coerenza con quanto previsto dall’ articolazione della struttura organizzativa di Formez PA la figura, a diretto riporto della Direzione Formazione, Capitale Umano Pa E Piccoli Comuni (FOR-PA), avrà l’obiettivo di gestire e realizzare progetti, in materia di lavoro pubblico, formazione e sviluppo di competenze nelle pubbliche amministrazioni, supervisionando il loro stato di attuazione, attraverso la definizione e sottoscrizione di convenzioni con le amministrazioni e la progettazione, la pianificazione, la gestione e l’erogazione dei relativi servizi, nel rispetto di tempi e obiettivi concordati.
Sede di Lavoro: Roma
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
I candidati devono essere in possesso, pena l'esclusione, dei requisiti generali e specifici di seguito elencati che devono essere posseduti alla data di scadenza del bando:
a) Requisiti generali
1) Essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero, ai sensi dell'art. 38 del decreto legislativo n. 165 del 2001, essere familiare dei cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché essere cittadino di Paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
2) Qualora non cittadino italiano, essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana di livello certificato al minimo C2 sia parlato sia scritto, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
3) Godere dei diritti civili e politici.
4) Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo.
5) Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'articolo 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti.
6) Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale.
7) Idoneità fisica all’impiego.
b) Requisiti specifici
i. Essere in possesso di Laurea Triennale (L), Laurea Specialistica (LS), Laurea Magistrale (LM) o Vecchio Ordinamento
ii. Essere in possesso di comprovate esperienze professionali di almeno 3 anni in posizioni di ruolo dirigenziale o di quadro nell’ambito del lavoro pubblico, formazione e sviluppo di competenze, people management, maturate anche per sommatoria di singoli periodi inferiori, nel settore pubblico o privato, in uno o più dei seguenti ambiti:
• Progettazione e gestione di interventi formativi con la definizione, organizzazione ed erogazione di percorsi formativi strutturati, anche attraverso metodologie innovative, preferibilmente rivolti a personale pubblico
• Analisi dei fabbisogni formativi e sviluppo delle competenze tramite rilevazione dei bisogni e trasformazione in interventi mirati, con attenzione alla transizione digitale e amministrativa.
• Gestione di progetti complessi finanziati da fondi nazionali ed europei.), con particolare attenzione alla pianificazione, all'attuazione, al monitoraggio e alla rendicontazione di iniziative soggette a vincoli di tempo, budget e risultati.
• Attività di affiancamento a enti pubblici per l’attuazione di riforme, la stipula di convenzioni e la realizzazione di interventi organizzativi con impatto su formazione e competenze
• Gestione di team di lavoro in contesti interfunzionali.
Costituiscono elementi preferenziali
- Esperienze legate all’inclinazione al nuovo, confidenza col mondo dell’IA
- Conoscenza della lingua inglese