Loading...

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AI SENSI DELL’ART.110, COMMA 1, D.LGS. N. 267/2000, A TEMPO DETERMINATO PER LA DURATA DI ANNI TRE PER IL SEGUENTE PROFILO “DIRIGENTE COMANDANTE” RESPONSABILE DEL V SETTORE “POLIZIA LOCALE, UFFICIO NOTIFICHE, PROTEZIONE CIVILE, T.P.R.L., PROGRAMMAZIONE INFORMATICA E TECNOLOGICA, STATISTICA, ARCHIVIO E PROTOCOLLO”.

Codice: B619-14-2025 Ente: Comune di Canosa di Puglia
Pubblicato il: 19 agosto 2025, 17:00 Scade il: 03 settembre 2025, 18:00
Figura Ricercata

DIRIGENTE COMANDANTE DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Puglia, Barletta-Andria-Trani

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AI SENSI DELL’ART.110, COMMA 1, D.LGS. N. 267/2000, A TEMPO DETERMINATO PER LA DURATA DI ANNI TRE PER IL SEGUENTE PROFILO “DIRIGENTE COMANDANTE” RESPONSABILE DEL V SETTORE “POLIZIA LOCALE, UFFICIO NOTIFICHE, PROTEZIONE CIVILE, T.P.R.L., PROGRAMMAZIONE INFORMATICA E TECNOLOGICA, STATISTICA, ARCHIVIO E PROTOCOLLO

REQUISITI GENERALI PER LA CANDIDATURA

a)      Cittadinanza italiana, (requisito necessario ai sensi degli artt. 1 e 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, alla luce delle funzioni connesse al posto da ricoprire e nell’ambito delle mansioni attribuibili), salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti;

b)      avere un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;

c)      godimento dei diritti civili e politici;

d)      Idoneità psico-fisica ed attitudine al servizio di polizia locale, a norma dell’art. 41 del d.lgs. 81/2008, nonché immunità da qualsiasi malattia ed indisposizione fisica che possa ridurre il completo e incondizionato espletamento dei compiti di istituto;

e)      Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo o essere stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;

f)       Non aver riportato condanne penali, ovvero misure di sicurezza o di prevenzione, che possano impedire – tenuto conto delle peculiarità del posto del presente avviso – la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego. La sentenza prevista dall’art. 444 c.p.p. è equiparata a sentenza di condanna. In ogni caso, ai fini della verifica del presente requisito, il candidato deve dichiarare di non aver riportato condanne penali ovvero, in alternativa, deve dichiarare le condanne penali che ha riportato, nonché le misure di sicurezza a cui è stato o è sottoposto;

g)      Non essere sottoposto a procedimenti penali che possano impedire – in considerazione delle peculiarità del posto del presente avviso – la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego;

h)      Non aver subito condanne per danno erariale a seguito di procedimenti di responsabilità della Corte dei conti che, per la gravità dei fatti, possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego, tenuto conto delle peculiarità del posto del presente avviso;

i)       Non essere stato destituito o dispensato o licenziato da un pubblico impiego per motivi disciplinari a

seguito di un procedimento disciplinare, ovvero per giusta causa o per persistente insufficiente rendimento, né dichiarato decaduto da un pubblico impiego nei casi previsti dalla legge;

j)       Non essere stato interdetto o sottoposto ad altre misure che impediscano, secondo le leggi vigenti, la costituzione di rapporti di impiego con la pubblica amministrazione;

k)      Non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro;

l)       Non essere incorsi in procedure disciplinari, che si sono concluse con sanzione superiore al rimprovero verbale, negli ultimi due anni precedenti la data di pubblicazione del presente avviso, in posti di lavoro sia pubblici che privati;

m)   Conoscenza della lingua inglese (art. 31 comma 1 D.lgs. 165/2001, modificato dall’art. 7 del D.lgs.75/2017);

n)      Conoscenza dell’uso di strumentazioni ed applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, posta elettronica, p.e.c., firma digitale);

o)      Limitatamente ai candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, essere in regola con gli obblighi di leva (ai sensi dell’art. 636, comma 1 del d.lgs. 66/2010, non possono partecipare alla selezione gli obiettori di coscienza che non sono stati ammessi a prestare servizio civile, salvo che non abbiano successivamente rinunciato allo status di obiettore di coscienza ai sensi del comma 3 del citato art. 636, d.lgs. 60/2010).

Nella domanda di partecipazione alla selezione i candidati dovranno dichiarare di accettare incondizionatamente le disposizioni contenute nel presente avviso, compresa quella in virtù della quale l’Amministrazione si riserva, in ogni caso, la facoltà di:

-  modificare/ revocare il presente avviso;

-  prorogare il termine di scadenza del presente avviso o riaprire i termini allorché lo stesso sia scaduto;

-  non procedere ad alcuna scelta tra le candidature presentate, ove ritenute non rispondenti alle esigenze dell’Amministrazione, senza che gli stessi possano avanzare alcuna pretesa o diritto;

-  non procedere ad alcuna assunzione, nel caso in cui, dopo l’espletamento della selezione, vengano emanate norme o provvedimenti (sentenze, circolari, ecc…) che impediscano l’assunzione.

REQUISITI SPECIFICI PER LA CANDIDATURA

In aggiunta ai requisiti generali di cui al punto 1 precedente è, inoltre, necessario che il candidato risulti in possesso dei seguenti requisiti specifici:

a)  Titolo di studio: diploma di laurea in Giurisprudenza o equipollente, conseguito ai sensi dell’ordinamento universitario previgente al D.M. 3/11/ 1999, n. 509 e successive modificazioni e integrazioni, ovvero, laurea specialistica di cui al D.M. 28/11/2000, appartenente alla classe di laurea corrispondente a quella di cui innanzi sulla base della tabella di equiparazione contenuta nel decreto interministeriale del 5/5/2004, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 196 del 21/8/2004, ovvero laurea magistrale in Giurisprudenza di cui al D.M. 25/11/2005;

b)  possesso dell’abilitazione all’uso delle armi da fuoco di servizio e disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma in dotazione al Corpo di Polizia Locale del Comune di Canosa di Puglia;

c)  possesso della patente di guida categoria B;

d)  possesso degli ulteriori requisiti previsti dall’art. 5 comma 2 della legge 07.03.1986, n. 65 per il conferimento da parte del Prefetto della qualità di agente di pubblica sicurezza (godimento dei diritti civili e politici, non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici);

e)  non essere collocato in quiescenza, sia come ex lavoratore pubblico che privato, così come stabilito dall’art. 5, comma 9, del d.l. 95/2012, convertito nella legge 135/2012, come modificato dall’art. 6 del d.l. 90/2014, convertito nella legge 114/2014, e da ultimo, come modificato dall’art. 17, comma 3 della legge 124/2015;

f)   essere attualmente in servizio nell’area di vigilanza con la qualifica di funzionario o dirigente;

g)  insussistenza di cause di incompatibilità e inconferibilità previste dal d.lgs. 39/2013 in relazione all’incarico da ricoprire;

h) essere in possesso di particolare e comprovata qualificazione professionale (così come previsto dall’art.19, comma 6 del D.lg. n. 165/2001), desumibile da una delle seguenti condizioni:

-                     aver svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati ovvero aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali;

-                     ovvero, aver conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitarie, postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio, anche presso amministrazioni statali, ivi comprese quelle che conferiscono gli incarichi, in posizioni funzionali previste per l'accesso alla dirigenza; tali requisiti devono essere tutti presenti e dichiarati, non potendosi considerare alternativi ai sensi del d, lgs. 165/2001.

-                     ovvero, provenire dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato.

La partecipazione alla selezione comporta un versamento di € 10,33 da effettuarsi mediante versamento sul conto corrente postale n. 18305706 intestato al Comune di Canosa di Puglia, indicando la causale del versamento o versamento sul seguente codice IBAN: IT72A0542404297000000000216 Banca Popolare di Bari- Tesoreria Comunale, indicando la causale del versamento “COGNOME NOME Selezione  Dirigente Comandante del Corpo di Polizia Locale ex art. 110 del D.lgs.267/2000,