Avviso pubblico per il conferimento dell'incarico di Dirigente della Struttura di Coordinamento Comunicazione Informazione ed Eventi del Consiglio regionale della Basilicata
Dirigente
1
TITOLI
Aperto
Basilicata, Potenza
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Requisiti generali
I candidati devono essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di Stati appartenenti all’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere collocato in quiescenza;
- non essere stato destituito dall’impiego o licenziato per motivi disciplinari da una Pubblica Amministrazione;
- non essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili (art. 127, comma 1, lett. d) del D.P.R. n. 3/1957);
- assenza di valutazioni negative della performance individuale, che abbiano comportato la revoca anticipata dell’incarico o il mancato riconoscimento della retribuzione di risultato, se dipendente;
- assenza di sanzioni disciplinari nel biennio precedente, se dipendente;
- insussistenza di cause di inconferibilità e di incompatibilità previste dal D.Lgs. 39/2013 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’art. 1, commi 49 e 50, della L. 190/2012”;
- non essere a conoscenza di indagini penali nei propri riguardi o di essere sottoposto a procedimenti penali, né avere procedimenti penali in corso o aver riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale.
Requisiti specifici
- possesso del diploma di laurea magistrale/specialistica o diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento;
- esperienza documentata di almeno cinque anni, in posizione apicale, nei settori dell’informazione, della
comunicazione e del marketing istituzionale;
il candidato dovrà inoltre essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
a) essere o essere stato dipendente, in posizione dirigenziale, delle pubbliche amministrazioni di cui all’art.1
comma 2 del d.lgs. 165/2001;
b) essere o essere stato, per almeno cinque anni, dipendente in posizione dirigenziale di organismi o enti privati
ovvero di aziende pubbliche o private;
c) essere in possesso di una particolare specializzazione professionale culturale e scientifica, almeno
quinquennale, desumibile dalla formazione universitaria e post-universitaria, da pubblicazioni scientifiche o da
concrete esperienze lavorative maturate per almeno cinque anni, presso amministrazioni pubbliche, in posizioni
funzionali previste per l’accesso alla dirigenza.