Loading...

Selezione pubblica per 2 incarichi di coach nell’ambito del progetto “Formetro P.A.-Formare la Città Metropolitana di Catania”- Avviso “PerForma PA- Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche”- Risorse PNRR – Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3,sub-investimento 2.3.1. finanziato dall’Unione Europea – Next generation EU. CUP Master: D51J23000990001- CUP Derivato:D23C24000880006.

Codice: ESP/1/2025 Ente: Citta' Metropolitana di Catania
Pubblicato il: 18 agosto 2025, 22:00 Scade il: 29 agosto 2025, 21:59
Figura Ricercata

COACH

Posti Disponibili

2

Tipo Procedura

TITOLI_COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Sicilia, Catania

Aree Tematiche

Selezione Professionisti ed Esperti

Descrizione Completa

L’incarico di cui al presente avviso riguarda una prestazione d’opera intellettuale di natura professionale, ai sensi degli articoli 2222 e 2229 del codice civile, avente per oggetto lo svolgimento della complessiva attività di coach nell’ambito del progetto “Formetro P.A.-Formare la Città Metropolitana di Catania”- Avviso“PerForma PA- Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche” avente ad oggetto lo sviluppo di percorsi formativi per i dipendenti della Città Metropolitana di Catania. I due coach gestiranno direttamente le attività di personal, group o team coaching e le relazioni con i partecipanti al percorso di formazione in presenza. Il totale delle ore, per ciascun incarico, è di 5 ore e lo stesso avrà luogo, presumibilmente, tra il mese di settembre e quello di dicembre 2025. L’attività di coaching, oggetto della presente selezione si svolgerà prevalentemente in presenza in una o più sedi della Città Metropolitana di Catania adeguata all’accoglienza e all’organizzazione, e avrà durata di 10 ore in totale (5 ore per ciascun coach) nelle date che saranno in seguito stabilite con il responsabile del progetto. Il collaboratore deve inoltre assicurare e prevedere lo svolgimento dell’attività anche da remoto, su richiesta dall’utente o per esigenze organizzative dell’ente, dotandosi di strumentazioni tecniche adeguate (connessione internet e almeno un telefono e un pc).