SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, AREA FUNZIONARI - SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI - UNIVERSITA’ DI TORINO CODICE SELEZIONE N. 461
AREA FUNZIONARI – SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
1
TITOLI_ESAMI
Aperto
Piemonte, Torino
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E’indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Funzionari - settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino.
La figura nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal C.C.N.L. per l’area Funzionari si occuperà di:
● di manipolare campioni biologici di diversa natura, applicando e sviluppando protocolli innovativi di biologia molecolare adattabili alle diverse tipologie di microrganismi e matrici analizzate;
● di analizzare comunità microbiche di ambienti naturali e artificiali con approcci di High Throughput Sequencing (HTS), inclusi genomica, metabarcoding, metagenomica e metatrascrittomica utili ai fini di isolare, caratterizzare, conservare e valorizzare microrganismi di interesse;
● della preparazione, manipolazione e quantificazione di acidi nucleici, avvalendosi delle nuove attrezzature acquistate dal progetto SUS-MIRRI. La competenza include l’analisi d’espressione di geni di interesse in condizioni controllate tramite digital droplet qPCR;
● di ricercare, in un contesto evolutivo e tramite approcci di genomica comparativa e filogenomica, la presenza di specifici geni in ceppi e in popolazioni microbiche miste, come strumento di valorizzazione tassonomica, ecologica e biotecnologica;
● dello sviluppo di pipeline bioinformatiche accessibili dalla comunità scientifica nel rispetto dei principi FAIR, in collaborazione con il centro computazionale HPC4AI.
Competenze tecniche:
Conoscenza approfondita di:
● coltivazione in sterilità e conservazione di colture microbiche, anche mirate alla produzione di campioni per genomica e trascrittomica;
● metodiche di biologia molecolare per l’estrazione, quantificazione, controllo qualità e processamento di acidi nucleici per tecniche HTS basate su short- e long-reads (da singoli ceppi e matrici complesse);
● tecniche molecolari e bioinformatiche di caratterizzazione tassonomica di microrganismi, come filogenesi da ampliconi e filogenomica;
● programmazione in ambiente Linux necessaria all’utilizzo di server per analisi bioinformatiche in ambiente virtuale o containers;
● programmazione in R;
● algoritmi e workflow per lo studio dei caratteri evolutivi che caratterizzano i genomi di microrganismi di interesse ecologico, biotecnologico, e medico in aggiunta alla descrizione di geni per la biosintesi di metaboliti di interesse;
● tecniche di controllo qualità, assemblaggio, correzione/perfezionamento e successive analisi di dati di sequenziamento.
Conoscenze di base di:
● biologia microbica, con particolare riferimento alla tassonomia e alle caratteristiche ecofisiologiche di microrganismi eucarioti e procarioti;
● organizzazione e funzionamento dell’Infrastruttura di ricerca MIRRI (Microbial Resource Research Infrastructure) a livello nazionale e internazionale e conoscenza del ruolo e delle attività delle collezioni di microrganismi con particolare riferimento all’attività svolta presso l’Università degli Studi di Torino