Loading...

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETTORE TECNICO-INFORMATICO, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO - Responsabile di unità organizzativa che presidia i processi relativi alla progettazione, sviluppo e gestione degli impianti, sistemi e servizi multimediali - UNIVERSITA’ DI TORINO CODICE SELEZIONE N. 449

Codice: _449 Ente: Universita' degli Studi di Torino
Pubblicato il: 04 agosto 2025, 10:00 Scade il: 12 settembre 2025, 13:00
Figura Ricercata

AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETTORE TECNICO-INFORMATICO

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Piemonte, Torino

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

E’indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Elevate Professionalità - settore tecnico-informatico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Responsabile di unità organizzativa che presidia i processi relativi alla progettazione, sviluppo e gestione degli impianti, sistemi e servizi multimediali - Università di Torino.

 Secondo quanto previsto per l’Area delle Elevate Professionalità nell’Allegato E “ Declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale della sezione Università” del CCNL relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca Periodo 2019-2021: “Appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative”.

 La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area delle Elevate Professionalità, settore tecnico-informatico, si occuperà di: 

 - progettare e gestire le componenti di infrastruttura multimediale nell’ambito ICT dell’Ateneo, nonché le relative risorse, con particolare attenzione alla produzione e trasmissione di contenuti digitali e ai servizi di streaming connessi a lezioni, seminari ed eventi di carattere didattico e scientifico;

- progettare e coordinare attività e processi relativi all’organizzazione e alla gestione dell’impiantistica multimediale delle aule didattiche e delle sale riunioni, nonché dei connessi servizi di supporto agli utenti, in un contesto organizzativo complesso e multipolare;

- realizzare e coordinare progetti grafici di portali, siti tematici ed istituzionali, piattaforme applicative con particolare attenzione alle versioni mobile e responsive;

- coordinare e realizzare soluzioni per l’accessibilità digitale attraverso strumenti e metodologia prevista da AGID per le pubbliche amministrazioni;

- presidiare livelli di servizio, sicurezza e continuità operativa dei servizi per produzione e trasmissione di contenuti multimediali di Ateneo;

- coordinamento del personale assegnato e dei servizi eventualmente affidati a società esterne.

 Opererà nel rispetto degli adempimenti di legge connessi alla trasparenza e prevenzione della corruzione.

Competenze tecniche:

 Conoscenza approfondita di: 

- soluzioni tecniche per l’accessibilità digitale previste da AGID e strumenti/ kit per la progettazione;

- strumenti per progettazione grafica e lo sviluppo di interfacce web e mobile, con particolare riferimento a stili e template;

- strumenti per UX e UI design;

- dichiarazioni ed obiettivi di accessibilità;

- tecnologie e sistemi per la produzione e gestione di contenuti multimediali, sia in modalità live streaming sia on-demand per le aule didattiche;

- elementi per la progettazione, installazione e gestione di impianti multimediali per spazi dedicati alla didattica, sale conferenze e postazioni di digital signage;

- strumenti gestionali per il coordinamento di attività in contesti multipolari e complessi.

 Conoscenze di base di:

 - piano triennale per l’informatica e codice per l’amministrazione digitale in particolare per gli aspetti inerenti il profilo ricercato;

- norme in materia di accessibilità digitale;

- elementi normativi e tecnici connessi all’approvvigionamento di beni e servizi, nonché all’esecuzione di contratti finalizzati all’acquisizione e alla gestione di impianti e soluzioni multimediali;

- strumenti di Content Management System (CMS) e framework per lo sviluppo e l’aggiornamento delle componenti grafiche e design di portali istituzionali e applicazioni web/mobile;

- elementi per la continuità operativa dei servizi per la produzione e gestione e trasmissione di contenuti multimediali, sia in modalità live streaming sia on-demand per lezioni, seminari ed eventi;

- elementi di project management e modelli di gestione di servizi in contesti multipolari e complessi.

 Competenze trasversali:

·            Orientamento all’innovazione

·            Problem solving complesso

·            Comunicazione interpersonale

·            Leadership professionale

·            Orientamento al risultato