Loading...

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO – DIPARTIMENTO DI CHIMICA, per le esigenze di coordinamento della gestione tecnica delle attività dei laboratori di didattica dipartimentali - UNIVERSITA’ DI TORINO

Codice: 447 Ente: Universita' degli Studi di Torino
Pubblicato il: 01 agosto 2025, 10:00 Scade il: 10 settembre 2025, 13:00
Figura Ricercata

AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

TITOLI_ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Piemonte, Torino

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

E’ indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Elevate Professionalità - settore scientifico tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di Chimica, per le esigenze di coordinamento della gestione tecnica delle attività dei laboratori di didattica dipartimentali - Università di Torino.
“Appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative”. 


La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area delle Elevate Professionalità, settore scientifico-tecnologico, si occuperà di:

• garantire il corretto funzionamento delle diverse tipologie di laboratori didattici chimici (strumentali, di sintesi, di preparazione chimica di base);
• coordinare l’accesso open access alle strumentazioni dei laboratori didattici chimici, assicurando la priorità per le esigenze didattiche;
• coordinare il personale tecnico a supporto dei servizi dipartimentali della ricerca del Dipartimento di Chimica dedicato al supporto alla didattica laboratoriale e di interfacciarsi con il personale di altri dipartimenti che erogano didattica laboratoriale nei Corsi di Studio del dipartimento e/o che utilizzano spazi e attrezzature del dipartimento;
• gestire e organizzare l’approvvigionamento di materiali e piccole attrezzature, compresa la predisposizione di allegati tecnici per bandi di gara, partecipazione alle commissioni di attribuzione, richiesta preventivi di
spesa, interazioni con fornitori;
• coordinare, in collaborazione con altri servizi tecnico-amministrativi e con la componente docente, il calendario delle attività laboratoriali, a servizio delle numerose ed articolate esigenze di formazione e disseminazione del dipartimento (Corsi di Studio, PLS, orientamento, PE);
• proporre soluzioni gestionali originali ed innovative a supporto della sostenibilità della didattica laboratoriale (gestione del ciclo di utilizzo dei reagenti, riduzione delle spese attraverso azioni di sistema, ecc).


Competenze tecniche:
Sono richieste competenze altamente specialistiche e qualificate utili al corretto funzionamento delle diverse tipologie di laboratori dedicati alla didattica (in particolare strumentali e di sintesi) e per la gestione della
strumentazione di tali laboratori in open access; con capacità organizzative e gestionali per il coordinamento del personale tecnico a supporto dei servizi dipartimentali della ricerca dedicato al supporto della didattica
esperienziale; con capacità di autonomia e gestione di problemi complessi interfacciandosi con la componente docente e con altri servizi tecnico-amministrativi per garantire la piena funzionalità di tutti i laboratori a servizio delle numerose ed articolate esigenze di didattica e di disseminazione del dipartimento; con capacità di proporre soluzioni gestionali originali e innovative a supporto della sostenibilità della didattica esperienziale.


Conoscenza approfondita:
• delle principali tecniche di sintesi organica e inorganica e dell’utilizzo in sicurezza delle attrezzature necessarie;
• delle principali tecniche analitiche e dell’utilizzo in sicurezza delle attrezzature necessarie;
• dei principi di funzionamento della strumentazione scientifica in uso nei laboratori didattici.


Conoscenze di base:
• delle modalità di funzionamento degli strumenti scientifici in dotazione ai laboratori didattici;
• di informazioni tecniche utili per la manutenzione ordinaria delle attrezzature di base e della strumentazione scientifica utilizzata nei laboratori didattici;
• delle norme per la sicurezza in laboratorio.


Competenze trasversali:
•  Orientamento all’innovazione;
•  Problem solving complesso;
•  Comunicazione interpersonale;
•  Leadership professionale;
•  Orientamento al risultato.