SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 1 UNITÀ DI PERSONALE, AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETTORE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO – Responsabile di unità organizzativa che presidia i processi contabili-fiscali e di approvvigionamento sotto soglia comunitaria, connessi ai servizi propri delle attività centrali - UNIVERSITA’ DI TORINO CODICE SELEZIONE N. 450
AREA ELEVATE PROFESSIONALITÀ - SETTORE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE
1
TITOLI_ESAMI
Aperto
Piemonte, Torino
Aree Tematiche
Descrizione Completa
E’indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Elevate Professionalità - settore amministrativo-gestionale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Responsabile di unità organizzativa che presidia i processi contabili-fiscali e di approvvigionamento sotto soglia comunitaria, connessi ai servizi propri delle attività centrali - Università di Torino.
Secondo quanto previsto per l’Area delle Elevate Professionalità nell’Allegato E “ Declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale della sezione Università” del CCNL relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca Periodo 2019-2021: “Appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative”.
La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo-gestionale, si occuperà di:
- coordinamento e presidio della fiscalità e delle corrette scritture contabili (co.ge, co.an e contabilizzazione Iva) connessa alla gestione del ciclo attivo e passivo
- coordinamento e presidio dei controlli periodici finalizzati alla verifica dell’andamento della gestione contabile ed alla corretta registrazione in contabilità generale e analitica
- supporto ai centri di Responsabilità nella gestione contabile del budget assegnato
- supporto ai centri di Responsabilità nella rendicontazione dei finanziamenti finalizzati
- supporto all'Area Bilancio e gestione IVA di Ateneo nelle attività di predisposizione di Bilancio di previsione, annuale e pluriennale e del Bilancio di Esercizio e delle relative Relazioni di accompagnamento
- presidio delle piattaforme ministeriali di controllo dell’utilizzo delle risorse pubbliche (stock debito, indici tempestività/ritardo, gestione certificazioni crediti commerciali)
- presidio del procedimento relativo alla presentazione alla corte dei conti dei conti giudiziali connessi alla gestione dei fondi economali di tutto l’Ateneo
- gestione del fondo economale relativo ai centri di responsabilità di I livello di direzione
- attività contabili connesse ad azioni di pignoramenti e cessione del credito
- presidio dei flussi informativi periodici di competenza verso il collegio dei Revisori e supporto nelle attività di verifica di spettanza del collegio
- gestione contabile delle ritenute fiscali
- acquisizioni di beni e servizi sotto soglia comunitaria ad esclusione di beni ICT e di magazzino
- coordinamento del personale dell’area
Opererà nel rispetto degli adempimenti di legge connessi alla trasparenza e prevenzione della corruzione.
Competenze tecniche:
Conoscenza approfondita di:
· Sistema di contabilità economico patrimoniale con particolare riferimento alla disciplina vigente per gli Atenei e relativa regolamentazione interna (Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità e manuale tecnico operativo ministeriale e di Ateneo);
· Fiscalità connessa al ciclo attivo e passivo;
· Disciplina relativa alle procedure di acquisto sotto soglia comunitaria e utilizzo delle piattaforme digitali per la gestione dell’acquisto;
· Disciplina e funzionamento delle piattaforme ministeriali per la gestione e monitoraggio delle risorse pubbliche (Piattaforme dell’area della ragioneria generale dello stato - AreaRGS - con particolare riferimento a certificazione credito, indici e stock di debito);
· Disciplina relativa al codice di giustizia contabile per le parti relative ai conti giudiziali;
· Disposizioni relative al contenimento della spesa pubblica;
· Statuto e principali Regolamenti di Ateneo.
Conoscenze di base di:
- diritto commerciale per gli istituti attinenti all’ambito previsto dal bando
- sistema di perfomance
- conoscenze informatiche legate al pacchetto Office, ad internet e a Google Workspace.
- Competenze trasversali:
· Orientamento all’innovazione
· Problem solving complesso
· Comunicazione interpersonale
· Leadership professionale
· Orientamento al risultato