Rif. 5160 - Concorso pubblico per esami, a n. 7 posti nell’Area dei Funzionari - settore amministrativo gestionale, profilo in ambito di ricerca, per le esigenze dell’Amministrazione Generale e delle strutture dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell’ottica Multicampus, di cui 2 posti riservati a volontari FFAA e 1 posto riservato agli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile univ. ovvero il servizio civile naz. di cui alla L. 06/03/2001 n. 64 senza demerito
Area dei Funzionari - Settore amministrativo gestionale
7
ESAMI
Aperto
Emilia Romagna
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Professionalità ricercata
Le persone, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, svolgeranno le seguenti attività principali:
- supporto organizzativo ai processi di pianificazione strategica e gestione della ricerca, incluse le relazioni esterne con gli stakeholder;
- scouting e promozione delle opportunità di finanziamento della ricerca a livello nazionale e internazionale;
- supporto alle attività amministrative relative alla progettazione, gestione, rendicontazione e audit di progetti competitivi di ricerca;
- supporto alla finalizzazione di accordi relativi all’implementazione dei progetti (es. Consortium Agreement, Partnership Agreement, ecc.);
- supporto ai temi trasversali relativi alla ricerca (es. open science, privacy, etica, ecc.).
Si richiedono le seguenti conoscenze e competenze:
1 - CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE:
- conoscenza dell’organizzazione universitaria: Statuto di Ateneo, elementi di legislazione universitaria rilevanti per il profilo ricercato e principali regolamenti di Ateneo in ambito ricerca;
- conoscenza del contesto generale dei programmi di finanziamento per la ricerca a livello nazionale e internazionale e del ciclo di vita dei progetti;
- conoscenza dei principi di base della progettazione di progetti competitivi di ricerca;
- conoscenza delle caratteristiche generali degli atti e accordi di finanziamento e di partenariato;
- conoscenza dei principi di base dell’implementazione, rendicontazione e audit di progetti di ricerca;
- ottima conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
2 – COMPETENZE TRASVERSALI:
- soluzione dei problemi: individuare i problemi e definirne il perimetro così da focalizzare gli elementi rilevanti per elaborare una soluzione efficace e rispondente alle esigenze del contesto;
- orientamento al risultato: focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti;
- collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito.
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
È richiesta inoltre la conoscenza, delle competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
- Requisiti
-
Per partecipare alla procedura concorsuale occorre essere in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- Laurea di primo livello (triennale) conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO E' DISPONIBILE ALLA PAGINA SOTTO INDICATA
- Modalità di partecipazione
-
Nessuna domanda dovrà essere più inviata tramite raccomandata, né tramite Posta Elettronica Certificata, né consegnata a mano.
La domanda di ammissione alla selezione pubblica, nonché i relativi allegati, dovranno essere presentati esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), disponibile alla pagina del Pagina PICA entro il termine perentorio di ventuno giorni, che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando di concorso sul Portale di Ateneo, ovvero entro le ore 23.59 (ora italiana) del giorno 19 settembre 2025.
La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail al candidato. Allo scadere del termine utile per la presentazione, non sarà più possibile presentare la domanda.
Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Entro la scadenza di presentazione della domanda il sistema consente il salvataggio in modalità bozza, ma la procedura di compilazione e l’invio informatico della domanda dovranno essere completati entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del bando.Per ulteriori informazioni, scaricare e consultare le allegate istruzioni tecniche.
Per la segnalazione di problemi esclusivamente tecnici contattare il supporto tramite il link presente in fondo alla pagina https://pica.cineca.it/unibo
- Tassa
-
Il pagamento del contributo, non rimborsabile, pari a 10 Euro, andrà effettuato entro i termini di scadenza del presente bando ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.
La ricevuta comprovante il pagamento effettuato andrà allegata nell'apposita sezione della domanda di concorso.