Loading...

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE (EX. CAT. D) – VICE COMMISSARIO (C-1D-VICECOMM-PL) - COMUNE DI BUSTO ARSIZIO

Codice: C-1D-VICECOMM-PL_B300 Ente: Comune di Busto Arsizio
Pubblicato il: 11 agosto 2025, 16:00 Scade il: 10 settembre 2025, 21:59
Figura Ricercata

AREA DEI FUNZIONARI ELEVATA QUALIFICAZIONE - VICE COMMISSARIO

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Lombardia, Varese

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

E' indetto concorso pubblico per esami per il conferimento di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Vice Commissario nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex cat. Cat. D).

La figura professionale di Vice Commissario possiede elevate conoscenze plurispecialistiche con frequente necessità di aggiornamento. Coordina l’attività di altro personale inquadrato nelle posizioni inferiori. Le attività possono essere caratterizzate da elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili. Oltre a svolgere attività di vigilanza nelle materie previste per le figure della categoria inferiore appartenenti al Corpo, espleta attività di ricerca, studio ed approfondimento di leggi e regolamenti di competenza. Collabora nella programmazione e nell’esecuzione gestionale delle attività svolte in tutti i servizi del Corpo di Polizia Locale, curando la disciplina e l’impiego tecnico-operativo del personale assegnato al Corpo. Mantiene relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quelle di appartenenza, e relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto. Le relazioni con gli utenti sono di natura diretta, anche complessa, e negoziale. Il Vice Commissario è dotato dell’armamento secondo quanto disposto dal Regolamento speciale in attuazione del D.M. 4.3.1987 n. 145 ed è tenuto a condurre tutti i mezzi in dotazione del Corpo di Polizia Locale e ad utilizzare gli strumenti e le apparecchiature tecniche di cui viene munito per l’esecuzione degli interventi.

Completano il profilo le seguenti capacità: soluzione di problemi (problem solving), comunicazione efficace, team working, autocontrollo e gestione dello stress e dei conflitti relazionali.

Al posto di cui trattasi compete il trattamento economico previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Funzioni locali per l’Area dei Funzionari - profilo “Vice Commissario”.

Il bando ufficiale, come tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura, verranno pubblicati sul sito internet istituzionale nella sezione Amministrazione Trasparente alla pagina Bandi di concorso e avranno valore di notifica ai sensi di legge.

 

I. Trattamento economico

Al posto di cui trattasi compete il trattamento economico previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del Comparto Funzioni Locali.

II. Requisiti per l’ammissione

Gli aspiranti possono partecipare al concorso se in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza per la presentazione delle domande:

A) cittadinanza italiana secondo quanto previsto dal D.P.C.M. 07/02/1994 n. 174. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica;

B) età non inferiore ai 18 anni e non superiore all'età costituente il limite per il collocamento a riposo;

C) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

D) idoneità fisica all’impiego per lo svolgimento delle mansioni del profilo professionale della presente selezione. I candidati non dovranno trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all'art. 1 della Legge n.68/1999 e ss.mm.ii. (art. 3 comma 4 Legge n.68/99). L’Amministrazione, nell’ambito della sorveglianza sanitaria stabilita dalla legge, potrà accertare l’idoneità dichiarata alla mansione specifica. Il difetto dei requisiti prescritti dal bando comporta il recesso dal contratto di lavoro ovvero le misure più gravi previste nei casi di false dichiarazioni;

E) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari per i candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985, ai sensi dell’art. 1 della legge 23 agosto 2004, n. 226;

F) non essere stati riconosciuti obiettori di coscienza o, per coloro che sono stati ammessi al Servizio Civile, abbiano avanzato richiesta di rinuncia allo status di obiettore di coscienza secondo le modalità e condizioni previste dal D.Lgs. n. 66/2010;

G) godimento dei diritti civili e politici;

H) assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;

I) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;

L) possesso dei requisiti per la nomina e l'esercizio delle funzioni ex art. 5 comma 2 della Legge n. 65/1986 per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza;

M) possesso di valida patente di guida di categoria B (o superiore).

N) non avere impedimenti al porto e all’uso dell'arma in dotazione (non è necessaria la licenza di porto d'armi);

O) possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio: DIPLOMA DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA , SCIENZE POLITICHE E O SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E O DI LAUREA TRIENNALE NEGLI STESSI INDIRIZZI.

Qualora il titolo sia stato conseguito all’estero dovranno, invece, essere indicati gli estremi del provvedimento attestante l’equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano; nel caso in cui l’equivalenza del titolo straniero non sia stata ancora dichiarata, il candidato sarà ammesso con riserva alle prove di concorso, purché sia stata attivata la procedura per l’emanazione del Decreto di cui al citato articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. In questo caso, il candidato dovrà dimostrare l’avvio della procedura inviandone prova con le stesse modalità previste per la partecipazione al concorso, entro e non oltre lo stesso termine previsto per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Dopo l'emanazione del provvedimento sarà cura del candidato indicarne gli estremi.

P) conoscenza della lingua inglese ai sensi dell'art. 37 del Dlgs. n. 165/2001 e s.m.i., e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, degli strumenti WEB e di software specifici di uso tecnico;

Q) non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità e inconferibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni, ai sensi del D.Lgs. 39/2013 e ss.mm.ii;