Loading...

CÀ FOSCARI VENEZIA - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n. 1 persona, a tempo indeterminato, area collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, profilo soffiatore di vetro scientifico, presso il Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline Scientifiche (CIS), prioritariamente riservato ai volontari delle FF.AA. ai sensi del D.lgs. 66/2010

Codice: 9-ptaind2025 Ente: Universita' Ca' Foscari di Venezia
Pubblicato il: 26 agosto 2025, 10:00 Scade il: 25 settembre 2025, 10:00
Figura Ricercata

Area dei collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, profilo di addetto/a all’amministrazione di applicativi

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

ESAMI

Stato

Aperto

Sedi

Veneto

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

La figura professionale richiesta, con profilo di soffiatore di vetro scientifico, collaborerà alla realizzazione di particolari prodotti da laboratorio in vetro, quali provette, refrigeranti dritti, a bolle, palloni (a 1, 2, 3 colli), secondo le indicazioni del Direttore del CIS, relazionandosi con ricercatori, tecnici di laboratorio, laureandi e docenti.

 ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ IN CAPO AL RUOLO:

  • Confronto con i docenti e i tecnici dei laboratori scientifici per la definizione e realizzazione degli oggetti richiesti;
  • Realizzazione degli oggetti scientifici, dalla lavorazione a fiamma alla finitura del prodotto, con utilizzo di tornio, bruciatore a fiamma e forno per la lavorazione del vetro;
  • Imballaggio e conservazione degli oggetti in vetro per la consegna nei laboratori;
  • Ripristino della funzionalità degli oggetti danneggiati;
  • Valutazione dei materiali da utilizzare in relazione ai progetti e determinazione della quantità necessaria alla realizzazione;

CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE:

  • Conoscenza di base del sistema universitario, della sua organizzazione e dello Statuto di Ateneo;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenze informatiche legate all’utilizzo Pacchetto Office (Word, Excel), ad Internet e a Google workspace;
  • Buona conoscenza delle varie tipologie di vetro con le loro relative caratteristiche tecniche;
  • Buona conoscenza delle varie tecniche di lavorazione del vetro da laboratorio;
  • Capacità di saper leggere i progetti tecnici degli oggetti in vetro da realizzare e di crearne in autonomia;
  • Capacità di selezionare le varie tipologie di vetro in relazione alla lavorazione e al progetto;
  • Conoscenza del funzionamento delle attrezzature per la lavorazione del vetro tecnico quali:
  • Uso del Cannello a fiamma (gas-ossigeno-aria) o lavorazione a “Lume”;
    • Uso del Cannello a fiamma (gas-ossigeno-aria) o lavorazione a “Lume”;
    • Uso della taglierina da vetro
    • Uso della spiana da vetro;
    • Conoscenza (base) del tornio da vetro.

TITOLO DI STUDIO: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.