Loading...

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER ESAMI (COLLOQUIO) PER L’ASSUNZIONE A VALERE SU FONDI LR 19 dicembre 2023, n. 17, DI N. 1 UNITÀ A TEMPO PIENO E DETERMINATO (12 MESI) - AREA DEGLI ISTRUTTORI - PROFILO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO (EX CAT. C)

Codice: INPA/2025/AMM Ente: Unione Dei Comuni Anglona e Bassa Valle del Coghinas
Pubblicato il: 06 agosto 2025, 15:00 Scade il: 19 settembre 2025, 21:59
Figura Ricercata

AREA DEGLI ISTRUTTORI - PROFILO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO

Posti Disponibili

1

Tipo Procedura

COLLOQUIO

Stato

Aperto

Sedi

Sardegna, Sassari

Aree Tematiche

Concorso

Descrizione Completa

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER ESAMI (COLLOQUIO) PER L’ASSUNZIONE A VALERE SU FONDI LR 19 dicembre 2023, n. 17, DI N. 1 UNITÀ A TEMPO PIENO E DETERMINATO (12 MESI) - AREA DEGLI ISTRUTTORI - PROFILO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO (EX CAT. C)

Ai fini dell’ammissione alla selezione pubblica, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

Essere cittadino italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

a)                        Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;

b)                        Godimento dei diritti civili e politici;

c)                        Non avere riportato condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;

d)                        Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985), salvo le esclusioni previste dalla legge;

e)                        Non essere stati licenziati o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;

f)                        Idoneità fisica ed attitudinale allo svolgimento dei compiti connessi ai servizi relativi ai Settori indicati (ai sensi della legge 28 marzo 1991 n. 120, art 1, si precisa che, per le particolari mansioni a cui è proposto il profilo professionale richiesto, in particolare quelle legate all’utilizzo di supporti documentali non accessibili alle persone priva della vista, la condizione di privo della vista è da considerarsi inidoneità fisica specifica).

 

Requisiti specifici:

Uno dei seguenti titoli di studio:

Diploma di scuola secondaria superiore

Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza, del titolo di studio posseduto, al titolo di studio richiesto dal presente avviso di selezione, così come previsto dall’articolo 38 del D.lgs. 30.03.2001, n. 165. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare, nella propria domanda di partecipazione, pena esclusione, di aver avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa); Il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili collegandosi al sito del Dipartimento della Funzione Pubblica: http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica.

Come previsto dalla predetta norma, i candidati che presentano domanda di riconoscimento del titolo di ammissione alla selezione sono ammessi a partecipare con riserva e, qualora dovessero risultare vincitori della selezione, avranno l’onere, a pena di decadenza, di dare comunicazione dell’avvenuta pubblicazione della graduatoria, entro quindici giorni, al Ministero dell’Università e della Ricerca.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'avviso per la presentazione delle domande di ammissione e devono continuare a sussistere al momento della costituzione del rapporto di lavoro.

Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal presente avviso preclude la possibilità di partecipare alla selezione pubblica.

La verifica circa il possesso dei requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva sarà effettuata su tutti i candidati risultati idonei in esito al colloquio ad eccezione dei titoli di cui all’art. 7 del presente avviso.

Il difetto dei requisiti prescritti dall’avviso comporta comunque l’impossibilità alla stipula del contratto individuale di lavoro a tempo determinato.

Si ricorda che sono esclusi dall’accertamento della conoscenza della lingua Inglese  e delle competenze informatiche e digitali i candidati in possesso di una certificazione linguistica rilasciata da enti accreditati dal MIUR che attestano il livello di conoscenza della lingua straniera in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere (QCER) per il livello B2. - della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e delle competenze digitali. Sono esclusi dall’accertamento i candidati in possesso di una certificazione informatica EIPASS (European Informatics Passport), ICDL (International Certification of Digital Literacy) o ECDL (European Computer Driving Licence) che attesti le competenze digitali per il livello intermedio.

La dichiarazione del possesso delle certificazioni, ai fini dell’esenzione, deve essere inserita nella sezione “Corsi, convegni e congressi” 

 

Aggiornamento inserito in data 01.09.2025 a seguito della Determinazione n. 16/234.

Art. 5 bis – Prova Preselettiva.
Sulla base del numero delle domande pervenute, qualora le stesse siano superiori a 60, l’Amministrazione si riserva la facoltà di prevedere anche un’eventuale prova preselettiva. 
Qualora si faccia ricorso alla procedura preselettiva, verranno ammessi alla successiva fase concorsuale i primi 20 candidati che avranno ottenuto un punteggio pari a 21/30. Verranno altresì ammessi tutti i candidati a parità di punteggio col candidato classificatosi nell’ultima posizione utile.
Tutti i candidati ammessi saranno tenuti a presentarsi per lo svolgimento della prova preselettiva, nella data e nel luogo che verranno resi noti, tramite pubblicazione sulla piattaforma https://www.inpa.gov.it/ Tale comunicazione vale come notifica a tutti gli effetti di legge. 
La mancata presentazione alla prova preselettiva, comporterà l’automatica esclusione dalla procedura concorsuale.
La prova preselettiva consisterà in una prova unica o test a risposta multipla o risposta sintetica in un tempo predeterminato dalla Commissione i cui contenuti verteranno sulle materie oggetto delle prove d’esame e su quesiti basati sulla soluzione di problemi in base a diversi tipi di ragionamento (logico, deduttivo, numerico).
La prova di preselezione serve esclusivamente a determinare il numero dei candidati ammessi alle prove scritte e non costituisce elemento aggiuntivo di valutazione di merito nel prosieguo del concorso.