BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI NR. 2 POSTI DI “AGENTE DI POLIZIA LOCALE” - AREA ISTRUTTORI (EX CATEGORIA C) - SETTORE POLIZIA LOCALE
Agente di Polizia Locale
2
TITOLI_ESAMI
Aperto
Puglia, Lecce
Aree Tematiche
Descrizione Completa
Il RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E CULTURA
Visti:
- il D.Lgs.267/2000 “Testo unico sull’ordinamento degli Enti locali”;
- il D.Lgs.165/2001 e ss.mm.ii. recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
- il D.P.R.487/1994, come modificato dal D.P.R. 16 giugno 2023 n. 82 “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”;
- il Decreto legge 30/04/2022 n. 36 recante Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che all’art.3 individua le procedure di reclutamento del personale delle pubbliche amministrazioni;
- il D.Lgs.11/04/2006, n. 198 e ss.mm.ii. “Codice della pari opportunità tra uomo e donna” e l’art. 57 del D.Lgs.30 marzo 2001, n.165;
- il D.P.C.M 9 novembre 2021, recante “Modalità di partecipazione ai concorsi pubblici per i soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento”;
- il D.P.R. del 28/12/2000, n.445 e ss.mm.ii. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;
- l’art. 10 del D.L. n. 44/2021, convertito con modificazioni con L. 28/05/2021 n.76, che prevede misure per lo svolgimento delle procedure per i concorsi pubblici dirette a ridurre i tempi di reclutamento del personale;
- il D.Lgs. del 07/03/2005, n.82 e ss.mm.ii. “Codice dell’amministrazione digitale”;
- l’art. 38 del D. Lgs.vo 30 marzo 2001, n. 165, (come sostituito dall’art. 1, comma 28-quinquies, D.L. 30.12.2021 conv. dalla L. 25.2.2022, n. 15), in materia di accesso dei cittadini stranieri a posti di lavoro presso pubbliche amministrazioni;
- l’art 28 ter L. 112/2023 di conversione del D.L. 75/2023 recante modifiche all’art.35 decreto legislativo;
- il D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e Regolamento UE 679/2016, recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali;
- la Legge 127/1997, recante misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e controllo;
- la Legge 07/03/1986 n. 65 “Legge-quadro sull’ordinamento della Polizia municipale” e ss.mm.ii.;
- il CCNL 16/11/2022 - Comparto Funzioni Locali ed il relativo sistema di classificazione del Personale;
Viste:
- la deliberazione di G. C. n. 85/24, con la quale è stato approvato il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione del Comune di Tricase per gli anni 2024-2026, con l’allegato Fabbisogno di personale e relativo piano occupazionale, successivamente modificata ed integrata con Deliberazioni n. 167/24 e n. 237/24, nel quale è stata programmata, tra l’altro, la copertura di n.2 (due) unità di personale a tempo pieno ed indeterminato con il profilo di “Agente di Polizia Locale” - Area Istruttori;
- la deliberazione della Giunta Comunale n. 88 del 11/04/2025 con la quale è stato approvato il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione del Comune di Tricase per gli anni 2025-2027, con l’allegato Fabbisogno di personale, nel quale è stato confermato, tra l'altro, il reclutamento, riveniente dal piano occupazionale 2024, di n.2 (due) unità di personale a tempo pieno ed indeterminato con il profilo di “Agente di Polizia Locale” - Area Istruttori (ex cat. C), mediante procedura concorsuale;
Dato atto che è stata esperita con esito negativo la procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D. Lgs. n. 165/2001.
Vista la determinazione del Responsabile del Settore Affari Generali e Cultura, n. 1140 del 01.09.2025, con la quale è stato approvato il presente bando di concorso pubblico per la copertura dei predetti posti;
RENDE NOTO
In esecuzione al Piano triennale dei Fabbisogni di personale triennio 2025-2026, Appendice 4 del P.I.A.O. del Comune di Tricase, approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 88/25;
E’ indetto, ai sensi e per gli effetti del vigente Regolamento per l’Ammissione agli Impieghi e la Valorizzazione delle Risorse Umane, un Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno di n. 2 posti di “Agente di Polizia Locale” - Area Istruttori (ex categoria C) del Comparto Funzioni Locali- Settore Polizia Locale.
L’Amministrazione Comunale garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 11 aprile 2006, n.198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”, a norma dell’art. 6 della legge n. 246 del 28/11/2005 e dall’art. 57 del D.Lgs n. 165 del 30/3/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”.
INDICAZIONI GENERALI
Le modalità di partecipazione al concorso e quelle di svolgimento dello stesso sono disciplinate dal presente bando che costituisce lex specialis e, per quanto non espressamente previsto, dalle norme di legge e regolamentari vigenti al momento della sua pubblicazione. Dal presente bando non deriva un obbligo di assunzione a carico dell’Ente in quanto l’assunzione è subordinata ai vincoli di spesa legislativi vigenti e futuri in materia di personale.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Ai vincitori della selezione sarà attribuito il trattamento economico relativo all’Area Istruttori previsto dal Contratto Collettivo di lavoro per il Comparto Funzioni Locali 16/11/2022 e precisamente:
- Retribuzione annua lorda, comprensiva dell’indennità integrativa speciale;
- tredicesima mensilità;
- indennità di comparto;
- indennità di vigilanza;
- ogni altro emolumento previsto da disposizioni di legge e dalla contrattazione nazionale e dalla contrattazione decentrata integrativa.
Tutti gli emolumenti sono assoggettati alle ritenute previdenziali, assistenziali, fiscali, a norma di legge.
Art. 1
- Requisiti per l’ammissione al concorso -
I candidati ai fini dell’ammissione al concorso devono possedere, pena l’esclusione, alla data di scadenza del presente bando, nonché all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro e della relativa assunzione, i requisiti di seguito indicati:
REQUISITI GENERALI
- Titolo di Studio:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale rilasciato da scuole statali o riconosciute, a norma dell'ordinamento scolastico dello Stato;
- Per i titoli di studio conseguiti all’estero l’ammissione è subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equiparazione, ai sensi della normativa vigente, del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto dal presente bando di concorso. A tal fine nella domanda di ammissione al concorso deve essere allegata, a pena di esclusione, certificazione di equiparazione del titolo di studio redatta in lingua italiana e rilasciata dalle competenti autorità.
- Nel rispetto delle vigenti norme in tema di semplificazione amministrativa è consentito presentare dichiarazione temporaneamente sostituiva attestante il possesso del titolo, l’Istituto Scolastico presso cui è stato conseguito, l’anno e la votazione. La dichiarazione è esente da bollo e la firma in calce alla stessa non deve essere autenticata;
- Cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del DPCM 7/02/1994 n° 174. Gli italiani non appartenenti alla Repubblica sono equiparati ai cittadini. Sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San marino e della Città del Vaticano.
- avere un'età non inferiore agli anni diciotto e non superiore ad anni quarantacinque alla data di scadenza del bando;
- requisiti previsti dalla legge quadro nr.65/1986, art.5, comma 2 per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza e precisamente:
- godimento dei diritti civili e politici;
- non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato
sottoposto a misura di prevenzione;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati
o destituito da pubblici uffici.
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, solo per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi della L. 226/2004;
- non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo e non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione;
- non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso, che comportino quale misura accessoria l’interdizione dai pubblici uffici o che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con una Pubblica Amministrazione;
- non essere stato destituito, oppure dispensato o licenziato dall'impiego per persistente insufficiente rendimento, o per falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro, né che ci sia in corso alcuna delle fattispecie di "licenziamento disciplinare" previste dal d.lgs. 165/2001 ss.mm. o da altra norma;
- non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
- idoneità psicofisica a svolgere continuativamente ed incondizionatamente le mansioni
proprie del posto e del profilo professionale di "Agente di Polizia Locale”.
REQUISITI SPECIFICI
- non trovarsi in una condizione di disabilità di cui alla legge n. 68/99 (art. 3 comma 4);
- assenza di impedimento al porto o all’uso delle armi;
- di non avere esercitato il diritto di obiezione di coscienza, prestando un servizio civile in sostituzione di quello militare o avere rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza con la dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile così come previsto dall’Art. 636, co. 3 D. Lgs. 66 del 15.3.2010, in quanto il Corpo di P.L. di Tricase prevede l’uso dell’arma;
- requisiti visivi: visus di dieci decimi per ciascun occhio, anche con correzione di lenti, senso cromatico sufficiente con percezione dei colori fondamentali;
- requisiti uditivi: udito tale da non pregiudicare il normale esercizio dell’attività di vigilanza.
- adeguata capacità degli arti superiori e della colonna vertebrale raggiungibile, in caso di minorazioni, anche con l'adozione di idonei mezzi protesici e/o ortesici che consentano potenzialmente il maneggio sicuro dell'arma.
- assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con lo stato di vigilanza o che abbiano ripercussioni invalidanti di carattere motorio, statico o dinamico. Non possono essere dichiarati idonei i soggetti che hanno sofferto negli ultimi anni di crisi comiziali.
- assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali.
- In particolare, non deve riscontrarsi dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool. Costituisce altresì causa di non idoneità l'assunzione anche occasionale di sostanze stupefacenti e l'abuso di alcool e/o psicofarmaci.
- Patente di guida di categoria B.
L'Amministrazione sottoporrà a visita medica di idoneità specifica alla mansione, i/le candidati/e selezionati/e utilmente collocati in graduatoria, anche ai fini dell’art.41 del D.L.vo 81/08;
Tutti i requisiti prescritti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione, nonché all’atto della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
In caso di situazione di incertezza sui requisiti di ammissione, nell’interesse generale al celere svolgimento delle prove, viene disposta l’ammissione con riserva. Lo scioglimento della riserva è subordinato alla verifica dell’effettivo possesso dei requisiti richiesti, che deve intervenire in ogni caso prima della formulazione della graduatoria definitiva.
L'accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso e per l’assunzione, in qualunque tempo accertata, comporta l’esclusione dal concorso o la cessazione del rapporto di lavoro.
Art. 2
Riserve (Art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 come modificato dal D.P.R. n. 82/2023)
Ai sensi dell’art. 18 comma 2 della Legge 68/99 è prevista la riserva di n. 1 posto a favore dei soggetti iscritti al collocamento mirato presso un Centro per l’impiego negli elenchi di cui al predetto art. 18, comma 2;
Coloro che intendono avvalersi della riserva di cui sopra devono farne espressa menzione nella domanda di partecipazione e fornire tutta la documentazione necessaria ai fini della valutazione del diritto di riserva, pena la decadenza di tale beneficio.
Resta inteso che nel caso non ci siano candidati idonei a ricoprire la riserva indicata, il posto sarà assegnato ai candidati utilmente collocati in graduatoria.
Ai sensi dell’art. 1014, commi 1, lett. b), e 3, dell’art. 678, comma 9, del D. Lgs. n. 66/2010, si genera una frazione di riserva a favore dei volontari delle FF.AA., congedati senza demerito, la quale verrà cumulata per i successivi procedimenti di assunzione.
Ai sensi dell'art. 18, comma 4, del D. Lgs. n. 40/2017, come da ultimo modificato dal D.L. n. 25/2025, convertito dalla legge n. 69/2025, si determina una percentuale di riserva in favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale (o nazionale) senza demerito, che viene cumulata per le future assunzioni.
Art. 3
Preferenze e precedenze (Art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 come modificato dal D.P.R. n. 82/2023)
Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono appresso elencate.
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
a) gli insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile, qualora cessati dal servizio;
b) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
c) gli orfani dei caduti e i figli dei mutilati, degli invalidi e degli inabili permanenti al lavoro per ragioni di servizio nel settore pubblico e privato, ivi inclusi i figli degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti in seguito all'infezione da SarsCov-2 contratta nell'esercizio della propria attività;
d) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto il concorso, laddove non fruiscano di altro titolo di preferenza in ragione del servizio prestato;
e) maggior numero di figli a carico;
f) gli invalidi e i mutilati civili che non rientrano nella fattispecie di cui alla lettera b);
g) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
h) gli atleti che hanno intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con i gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato;
i) avere svolto, con esito positivo, l'ulteriore periodo di perfezionamento presso l'ufficio per il processo ai sensi dell'articolo 50, comma 1-quater, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;
l) avere completato, con esito positivo, il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo 37, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, pur non facendo parte dell'ufficio per il processo, ai sensi dell'articolo 50, comma 1-quinques, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;
m) avere svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo 73, comma 14, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98;
n) essere titolare o avere svolto incarichi di collaborazione conferiti da ANPAL Servizi S.p.A., in attuazione di quanto disposto dall'articolo 12, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26;
o) appartenenza al genere meno rappresentato nell'amministrazione che bandisce la procedura in relazione alla qualifica per la quale il candidato concorre, secondo quanto previsto dall'articolo 6;
p) minore età anagrafica.
Si precisa che il “lodevole servizio” deve risultare da un apposito formale riconoscimento e/o attestato di benemerenza oppure da specifica attestazione/certificazione in tal senso prodotta dal Dirigente o Responsabile della struttura di appartenenza (rappresentante del Datore di Lavoro); la stessa deve risultare, altresì, adeguatamente motivata e argomentata in relazione alle caratteristiche specifiche del servizio prestato e tali da farlo apprezzare come “lodevole”.
L’assenza delle dichiarazioni che danno diritto alla preferenza e/o precedenza all’atto della presentazione della domanda di partecipazione alla selezione equivale a rinuncia ad usufruire dei benefici.
EQUILIBRIO DI GENERE EX ART. 6 DPR 16 GIUGNO 2023 N.82
Ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 487/1994, come modificato dal D.P.R. n. 82/2023, la percentuale di rappresentatività dei generi nell’amministrazione, calcolata alla data del 31 dicembre 2024, è la seguente:
n. 37 dip. Area Istruttori, di cui n. 16 genere maschile e n. 21 genere femminile
% genere maschile = 43,24% % genere femminile = 56,76%
Atteso che il differenziale tra i generi non è superiore al 30 per cento, non trova applicazione il titolo di preferenza in favore del genere meno rappresentato, di cui all’art. 5, comma 4, lett. o), del D.P.R. n. 487/1994 e smi.
Art. 4
- Modalità di partecipazione -
Il testo integrale del presente bando di concorso è pubblicato nel Portale Unico di Reclutamento InPA all’indirizzo https://www.inpa.gov.it e sul sito istituzionale del Comune di Tricase all’indirizzo http://www.comune.tricase.le.it – Sezione “Amministrazione Trasparente” – Sottosezione “Bandi di concorso”.
Il candidato, previa autenticazione attraverso i sistemi SPID, CIE, CSN, e IDAS dovrà compilare il modulo elettronico sul sistema InPA, raggiungibile dalla rete internet https://www.inpa.gov.it previa registrazione sullo stesso sistema.
La registrazione, la compilazione e l'invio on line della domanda dovranno essere completati entro e non oltre le ore 23:59 del 20º (ventesimo) giorno successivo a quello della pubblicazione del bando sul portale InPA.
La procedura informatica per la presentazione della domanda sarà automaticamente disattivata alle ore 24,00 del giorno di scadenza.
La data di presentazione on line della domanda di partecipazione alla selezione è certificata e comprovata da apposita ricevuta elettronica rilasciata dal sistema al termine della procedura di invio.
Si raccomanda di conservare il codice univoco rilasciato dal sistema al momento dell’invio della domanda, in quanto sarà utilizzato come CODICE IDENTIFICATIVO per individuare il candidato, in luogo del cognome e nome, in tutte le comunicazioni pubblicate sul portale Inpa e sul sito web del Comune di Tricase all’indirizzo https://www.comune.tricase.le.it - Sezione “Amministrazione Trasparente” - Sottosezione “Bandi di Concorso” per lo svolgimento del presente concorso.
Il termine indicato è da considerarsi perentorio e l’intempestività determina l'esclusione dalla procedura.
In caso di malfunzionamento del portale telematico sarà garantita la proroga del termine di scadenza per la presentazione della domanda corrispondente a quella della durata del malfunzionamento, il cui verificarsi sarà segnalato sia sul Portale che sul sito istituzionale dell’Ente e conseguentemente sarà indicato il nuovo termine per la presentazione delle domande.
Il candidato ha la possibilità di modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza del bando, anche se già precedentemente inviata, prevedendo, in tal caso, che sarà presa in considerazione esclusivamente l'ultima domanda presentata in ordine di tempo.
Non verranno prese in considerazione domande trasmesse in forma diversa da quella sopra descritta.
Scaduto il termine per la presentazione delle domande, il Servizio Personale procederà all’istruttoria delle domande pervenute nei termini, disponendo l'ammissione al concorso dei candidati che avranno dichiarato il possesso di tutti i requisiti di partecipazione e l'esclusione di quelli che ne risulteranno privi.
Nella domanda di ammissione al concorso il candidato deve dichiarare, pena l’esclusione dal concorso, sotto la propria responsabilità, anche penale:
a) il cognome, nome e luogo di nascita, la cittadinanza, la residenza e l’eventuale recapito telefonico, nonché il codice fiscale e un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) personale univocamente riconducibile al candidato;
b) di possedere l’età richiesta quale requisito di partecipazione al bando;
c) il Comune nelle cui liste elettorali risulta iscritto ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate o misure di sicurezza applicate a proprio carico, nonché gli eventuali procedimenti penali in corso. In caso negativo dovrà essere dichiarata l’inesistenza di condanne penali e/o procedimenti penali;
e) le eventuali sanzioni disciplinari inflitte con l’indicazione del tipo di sanzione;
f) di essere in possesso del titolo di studio richiesto con indicazione dell’anno di conseguimento e della votazione riportata e dell’Istituzione che lo ha rilasciato;
g) di non essere stato licenziato, destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego presso pubbliche amministrazioni e non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati;
h) la posizione in ordine agli obblighi militari;
i) l’accettazione incondizionata del bando di concorso e del Regolamento per l’Ammissione agli Impieghi e la Valorizzazione delle Risorse Umane;
l) di non trovarsi in condizione di disabilità di cui alla legge n. 68/99 (art. 3 comma 4):
m) l’assenza di impedimento al porto o all’uso delle armi;
n) di non avere esercitato il diritto di obiezione di coscienza, prestando un servizio civile in sostituzione di quello militare o avere rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza con la dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile così come previsto dall’Art. 636, co. 3 D.Lgs 66 del 15.3.2010, in quanto il Corpo di P.L. di Tricase prevede l’uso dell’arma;
o) di possedere l’idoneità psico-fisica all’impiego per le mansioni relative al posto messo in concorso, anche in relazione ai requisiti di cui al D.M. del 28 aprile 1998 previsti per il porto d’armi e agli ulteriori requisiti previsti per l’accesso al profilo così come analiticamente richiesto all’art. 1 del bando di concorso ed essere esente da difetti ed imperfezioni che possano influire sul rendimento di servizio.
p) di essere in possesso della patente di guida di categoria B;
q) di appartenere alle categorie di cui all’art. 18 comma 2 della Legge 68/99 (se ricorre);
r) di essere iscritto al collocamento mirato presso un Centro per l’impiego ai sensi dell’art. 18 comma 2 della Legge 68/99, indicando presso quale CPI risulta l’iscrizione (se ricorre);
Inoltre nella domanda il candidato dovrà indicare:
- i titoli di preferenza e precedenza a parità di merito previsti dall’art.5, comma 4 del D.P.R. 487/1994 e ss.mm.ii., eventualmente posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso; in caso di omissione di tale dichiarazione, i candidati decadono dai benefici previsti. (solo se ricorre);
- specificazione degli ausili, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, per i candidati con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di cui alla L. 170/2010 e al decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministro per le disabilità del 12 novembre 2021 (artt. 4 e 5), da comprovarsi mediante certificazione. (La concessione e l'assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi è determinata ad insindacabile giudizio della Commissione Esaminatrice, sulla scorta della documentazione esibita e dell'esame obiettivo di ogni specifico caso. Il mancato inoltro della documentazione non consentirà di fornire quanto richiesto. Eventuali comunicazioni che si rendessero necessarie verranno effettuate tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nella domanda di partecipazione);
Tutti i requisiti prescritti, ad eccezione dell’età, devono essere posseduti oltre che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, anche all’atto dell’assunzione in servizio.
Le dichiarazioni rese dal candidato nella domanda di partecipazione hanno valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione ai sensi dell'art. 46 del citato DPR n. 445/2000 e di dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà ai sensi dell'art. 47 del citato DPR n. 445/2000.
L’Amministrazione provvederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda, ai sensi dell’art.71 del succitato D.P.R. 445/2000.
Ferme restando le conseguenze penali previste dall'art. 76 del DPR n. 445/2000 per le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l'uso di atti falsi, qualora emerga, da successivi controlli, la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il candidato perderà in qualsiasi tempo il beneficio acquisito sulla base della dichiarazione non veritiera e l'amministrazione si riserva di risolvere, senza preavviso e per giusta causa, il contratto eventualmente già stipulato, nonché di effettuare le dovute segnalazioni alle autorità competenti.
Art. 5
-Documentazione da allegare alla domanda-
Alla domanda dovrà essere allegato:
- certificazione di equipollenza del titolo di studio, redatta in lingua italiana e rilasciata dalla competente autorità (esclusivamente per coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’ estero);
- documentazione comprovante la riserva del posto o il diritto di precedenza o preferenza alla nomina, ai sensi di legge a parità di merito e a parità di titoli (solo se ricorre l’ipotesi);
- dichiarazione sui titoli professionali posseduti resa ai sensi del DPR n. 445/2000;
- certificazione rilasciata da una competente struttura sanitaria attestante la necessità di usufruire dei tempi aggiuntivi nonché dei sussidi necessari, relativi alla dichiarata condizione di DSA (qualora si trovino nella relativa condizione);
- l'attestazione del versamento comprovante il pagamento della tassa di concorso di € 10,00 non rimborsabile. Il versamento va effettuato indicando obbligatoriamente la causale “Tassa di partecipazione Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n.2 posti di “Agente di Polizia Locale” - Area Istruttori (ex categoria C) – Settore Polizia Locale:
- sul c/c postale n.13769732 intestato al Comune di Tricase – Servizio Tesoreria;
- a mezzo bonifico bancario intestato al Comune di Tricase – Servizio Tesoreria – Banca Sella IBAN IT59Z03268801100B2187547070;
Il mancato pagamento della tassa di concorso nel termine perentorio di scadenza della presentazione della domanda costituisce vizio insanabile con conseguente esclusione del candidato.
Tutti i documenti dovranno essere allegati in formato digitale utilizzando i campi presenti nella domanda di iscrizione (Candidatura) nella sezione “Allegati”. Terminata correttamente la procedura, sarà necessario inoltrare la domanda (ed i suoi allegati) tramite il sistema InPa.
Art. 6
- Commissione Esaminatrice –
La commissione esaminatrice sarà nominata alla stregua di quanto disposto dall’art. 8 del vigente Regolamento per l’ammissione agli Impieghi e la valorizzazione delle Risorse Umane – approvato con deliberazione della G.C. n. 263/2002, come modificato con successive delibere di G.C. n. 255/2009, n.214/2013, n. 136/2021 e n. 93/23.
- Art. 7
- Prove d’esame-
-
Le prove concorsuali avranno lo scopo di verificare l’attitudine e le capacità del candidato a svolgere le funzioni richieste dal profilo professionale e consisteranno in:
- n. 1 prova scritta;
- n. 1 prova orale.
Qualora il numero dei candidati sia superiore a 40 (quaranta), ai sensi dell’art. 12 del Regolamento per l’ammissione agli Impieghi e valorizzazione di risorse umane si svolgerà una Prova Preselettiva che consisterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla, tesa ad accertare i requisiti psico-attitudinali e professionali dei candidati, vertente oltre che sulla risoluzione di quesiti logico-matematici-deduttivi anche sulle materie di cui all’Art. 8 “Materie d’esame”.
La prova preselettiva sarà espletata mediante affidamento ad azienda specializzata in materia di selezione del personale e sarà gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati.
L'avviso dell'espletamento dell'eventuale prova preselettiva, con l'indicazione della sede, della data e dell'orario, sarà pubblicato sul Portale inPA, oltre che sul sito istituzionale del Comune di Tricase
(https://www.comune.tricase.le.it).
Tali forme di pubblicazione avranno valore di notifica a tutti gli effetti, per cui tutti i candidati saranno tenuti a presentarsi senza alcun preavviso.
In caso di assenza, per qualunque causa, il candidato verrà escluso dalla preselezione e dal concorso.
La successiva correzione della prova preselettiva avverrà con modalità che assicurano l’anonimato del candidato, utilizzando strumenti digitali.
Saranno ammessi alla prova scritta i candidati che si posizioneranno nei primi 40 (quaranta) posti della graduatoria di merito, oltre ai candidati che avranno conseguito lo stesso punteggio dell'ultimo candidato ammesso. Il punteggio conseguito dal candidato nella prova preselettiva non sarà calcolato ai fini della redazione della graduatoria finale.
L’elenco dei candidati ammessi e dei non ammessi alla prova scritta e la data della prova saranno pubblicati almeno 15 giorni prima sul sito mediante pubblicazione all’Albo Pretorio on line del Comune, sul sito InPa www.inpa.gov.it e sul sito internet istituzionale www.comune.tricase.le.it sezione “bandi di concorso” con indicazione della data, l’ora ed il luogo in cui verrà effettuata, le informazioni relative alle modalità del suo svolgimento.
PROVA SCRITTA
La prova scritta sarà svolta nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità e parità di trattamento tra i candidati, verterà sulle materie d’esame indicate al successivo articolo 8 “Materie d’esame” e consisterà nella soluzione di quesiti a risposta aperta e/o sintetica e/o in un elaborato a carattere teorico-pratico (soluzioni di casi pratici, elaborazioni di schemi di provvedimenti o atti amministrativi, simulazioni di interventi e/o procedimenti).
Il numero dei quesiti e le modalità di attribuzione del punteggio saranno stabiliti successivamente, anche il giorno stesso della prova e prima dell’inizio della stessa.
Pena esclusione, il concorrente, dovrà portare con sé un valido documento di riconoscimento.
L'accesso ai candidati, al luogo di svolgimento alla prova concorsuale, sarà consentito esclusivamente previa identificazione dei candidati.
La prova sarà valutata in trentesimi e si intenderà superata qualora si raggiunga il punteggio minimo di 21/30.
Eventuali variazioni delle date e/o dello svolgimento della prova saranno comunicate con le stesse modalità che hanno valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati interessati.
Ai candidati, pertanto, non sarà data alcuna comunicazione personale.
I candidati devono presentarsi puntualmente nella sede, nel giorno e all’ora stabilita, con un valido documento di riconoscimento.
La mancata partecipazione alla prova scritta comporta l’esclusione dal concorso.
La successiva correzione della prova scritta da parte della Commissione Esaminatrice avverrà con modalità che assicurano l’anonimato del candidato.
Con provvedimento del Responsabile del Settore Affari Generali e Cultura, seguendo l’ordine della graduatoria formata sulla base del punteggio conseguito in detta prova, saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno conseguito il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
PROVA ORALE
L’avviso di convocazione per la prova orale, contenente gli elenchi degli ammessi alla medesima prova selettiva e il diario con l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora in cui si svolgerà, sarà pubblicato sul sito dell’Amministrazione e sul portale InPa almeno quindici giorni prima del suo svolgimento. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati ammessi dovranno presentarsi nel luogo, data e ora, indicati per le prove muniti di documento d’identità in corso di validità.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie d’esame ed è anche volta ad accertare il possesso delle competenze attitudinali in relazione al profilo professionale da ricoprire.
In sede di prova orale si procederà all’accertamento:
- della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche;
- della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e delle competenze digitali.
Le conoscenze informatiche e linguistiche verranno valutate con un giudizio di idoneità/non idoneità, senza attribuzione di punteggio.
Anche la prova orale sarà valutata in trentesimi e si intende superata qualora sia stato conseguito il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
Il punteggio finale delle prove d’esame sarà dato dalla somma del voto conseguito nella prova scritta cui va aggiunta la votazione conseguita nella prova orale.
Per i candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) accertati ai sensi della legge 8 ottobre 2010 n. 170, lo svolgimento delle prove è svolto attraverso l’adozione di misure compensative stabilite dalla Commissione esaminatrice nel rispetto di quanto stabilito ai sensi dell’articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge 9 giugno 2021 n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.
La mancata richiesta nella domanda e/o il mancato inserimento della documentazione inerente agli ausili necessari all’interno della domanda di partecipazione esula il Comune di Tricase da eventuali responsabilità in merito alla mancata predisposizione degli stessi in sede di prove selettive.
Art. 8
- Materie d’Esame –
La prova scritta, a scelta della Commissione, consisterà nelle seguenti materie:
1. Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali – vigente TUEL;
2. Elementi di diritto e procedura penale (in particolare elementi generali del reato, reati contro la
pubblica amministrazione ed attività della Polizia giudiziaria);
3. Codice della strada vigente e suo regolamento di esecuzione;
4. Nozioni sulla disciplina delle attività commerciali, pubblici esercizi;
5. Nozioni sull’ordinamento della Polizia Locale (Legge quadro nazionale 65/86 e L.R. Puglia 37/2011).
6. Legislazione in materia sanitaria ed edilizia;
7. Normativa in materia di tutela dell’ambiente e sullo smaltimento dei rifiuti;
8. Normativa in materia di protezione civile e relative competenze comunali;
9. Sistema sanzionatorio amministrativo;
10. Nozioni sullo stato giuridico dei dipendenti pubblici;
11. Legislazione in materia di Pubblica Sicurezza (T.u.l.p.s.);
12. Nozioni di diritto amministrativo;
13. Lineamenti di diritto costituzionale e regionale;
14. Legislazione del rapporto del pubblico impiego e sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
15. Norme in materia di prevenzione della Corruzione e in materia di trasparenza e tutela della privacy.
Art. 9
- Criteri e modalità di valutazione dei titoli e delle prove concorsuali -
La Commissione esaminatrice, ai sensi dell’art.8, co.11 – lett.b) del “Regolamento per l’Ammissione agli Impieghi e la Valorizzazione delle Risorse Umane”, approvato con delibera della G.C. n.263/2002, come modificato con successive deliberazioni G.C. nn. 255/2009, 214/2013, 136/2021 e n. 93/23, determinerà, prima dello svolgimento delle prove, i criteri per la valutazione delle stesse e per la valutazione dei titoli.
La commissione effettuerà la valutazione dei titoli, ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.R. 487/1994, dopo lo svolgimento della prova orale.
I titoli ai sensi dell’art.13 del Regolamento per l’Ammissione agli Impieghi e la Valorizzazione delle Risorse Umane sono suddivisi in quattro categorie e danno diritto all’attribuzione di un punteggio complessivo fino a 10, così ripartito:
titoli di studio: punti 4
titoli di servizio: punti 2
titoli vari: punti 2
curriculum formativo e professionale: punti 2
1. Titoli di studio (complessivi 4 punti disponibili)
Per il titolo di studio richiesto i punti sono attribuiti in proporzione al voto:
· per il diploma richiesto dal bando: fino a punti 3,00
· per titolo di studio superiore (laurea)attinente alla professionalità richiesta: punti 0,50
· per altro titolo (corso di formazione con esame finale nelle materie attinenti alla professionalità
del posto oggetto di concorso): punti 0,25
· per abilitazione professionale: punti 0,25
2. Titoli di servizio (complessivi 2 punti disponibili):
In questa categoria è valutato il servizio a tempo determinato e indeterminato, presso enti pubblici o aziende private. E’ valutabile il servizio prestato presso datori pubblici o privati anche a tempo determinato, con rapporto di lavoro subordinato a disciplina
privatistica, in qualifiche che presentino diretta affinità professionale con i posti messi a concorso. I titoli suddetti sono valutati solo se la relativa documentazione riporta indicazioni circa le mansioni svolte e l'inquadramento contrattuale è tale da consentire una obiettiva comparazione con il posto messo a concorso.
I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, valutabili ai sensi della normativa vigente, sono valutati a punteggio pieno qualora dal foglio matricolare risulti che durante il servizio militare sono state espletate funzioni analoghe a quelle del posto messo a concorso.
II servizio prestato non a tempo pieno verrà computato in misura proporzionale al tempo pieno praticato nell'Ente di appartenenza. I punti sono attribuiti in ragione di anno o frazione superiore a 6 mesi:
- Servizio in categoria superiore od analoga: punti 0,50
- Servizio in categoria immediatamente inferiore: punti 0,25
3.Titoli vari (complessivi 2 punti disponibili)
In questa categoria sono valutati solo i titoli che hanno attinenza con la professionalità connessa al profilo da ricoprire:
- Pubblicazioni scientifiche per pubblicazione: punti 0,30
- Corsi di formazione con prova finale:
a) con soglia di accesso costituita da laurea per attestato: punti 0,30
b) con soglia costituita da titolo inferiore per attestato: punti 0,20
4. Curriculum (2 punti disponibili)
In questa categoria sono valutate complessivamente le .attività professionali e di studio, non riferibili ai titoli valutati nelle precedenti categorie, che evidenzino il livello di qualificazione professionale acquisito nell’arco della carriera. Vi rientrano tirocini, partecipazione a congressi, convegni, seminari, anche come docente o relatore, incarichi di insegnamento. Nell’ipotesi di insignificanza del curriculum, la commissione ne dà atto e non attribuisce punteggio.
Ai fini dell’attribuzione dei punteggi per ciascuna categoria di titoli la Commissione applicherà le disposizioni di cui all’art.13 del Regolamento per l’Ammissione agli Impieghi e la Valorizzazione delle Risorse Umane - approvato con deliberazione della G.C. n.263/2002, come modificato con successive deliberazioni G.C. nn.: 255/2009, 214/2013, 136/2021 e 93/2023.
Art. 10
- Approvazione delle graduatorie -
La graduatoria generale di merito dei candidati è formata dalla commissione secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato (somma dei punti dei titoli, del voto della prova scritta e del voto della prova orale) osservando la riserva a favore dei soggetti di cui all’art. 18 comma 2 della Legge 68/99 e a parità di punti, le preferenze di legge e con indicazione dei vincitori, cioè dei candidati utilmente collocati nel limite dei posti a selezione.
La graduatoria generale di merito, con l’indicazione dei vincitori, è approvata con determinazione del Responsabile Settore Affari Generali e Cultura, pubblicata sul portale InPa www.inpa.gov.it, all'Albo pretorio on line, sul sito web del Comune di Tricase www.comune.tricase.le.it ed è immediatamente efficace.
Dalla data di pubblicazione decorre il termine per le eventuali impugnative.
La graduatoria rimarrà valida ed efficace secondo quanto previsto dalle norme vigenti.
Art.11
- Assunzione in servizio–
La partecipazione al concorso obbliga i concorrenti all'accettazione incondizionata delle disposizioni del presente bando, nonché all'accettazione delle disposizioni e delle norme che regolano lo stato giuridico ed economico del personale dipendente del comune di Tricase.
L'assunzione verrà disposta secondo l'ordine di graduatoria ed è subordinata alla verifica della sussistenza delle condizioni previste dalla legge.
Sotto pena di decadenza, il vincitore del concorso dovrà assumere servizio il giorno comunicato per iscritto dal comune di Tricase.
Qualora il vincitore del concorso non produca uno o tutti i documenti e le dichiarazioni richieste o, senza giustificato motivo, non assuma servizio alla data fissata, sarà dichiarato decaduto dalla graduatoria concorsuale. La rinuncia alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, analogamente, comporterà la decadenza dalla graduatoria.
Prima della stipulazione del contratto di lavoro individuale, i candidati dovranno inoltre dichiarare di non avere, a decorrere dalla data di assunzione, altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità previste dall'art. 53 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e ss.mm.
Ai sensi dell'art. 41 c.2 del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii., i candidati chiamati ad assumere servizio potranno essere sottoposti a visita medica intesa ad accertare l'idoneità psicofisica alle mansioni richieste.
I candidati assunti sono soggetti ad un periodo di prova di sei mesi di servizio effettivamente prestato, secondo quanto previsto dall'art.25 del vigente CCNL Comparto Funzioni Locali del 16.11.2022. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, gli assunti si intendono confermati in servizio.
Art. 12
-Accertamento dei requisiti psico-fisici -
All’atto dell’assunzione i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito dovranno produrre la certificazione rilasciata dalle competenti strutture pubbliche attestante il possesso dei requisiti psico-fisici di cui all’art.1. La spesa per gli accertamenti sanitari è a carico dei candidati.
I candidati non in possesso di tutti i requisiti psico-fisici di cui all’art.1 decadranno dalla graduatoria di merito.
Art.13
- Responsabile e termine del procedimento -
Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Anna Rita Scarascia – Responsabile del Settore Affari Generali e Cultura: indirizzo di posta elettronica: [email protected] - tel. 0833/777218.
Le procedure concorsuali devono concludersi entro sei mesi dalla data della prima prova scritta.
Art. 14
- Informativa sul trattamento dei dati personali-
-
Ai sensi degli artt. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679 e della normativa nazionale si informa che il Comune di Tricase in qualità di titolare, tratterà i dati personali conferiti dai concorrenti unicamente per le finalità di gestione della procedura di selezione, nonché successivamente per l'eventuale instaurazione e gestione del rapporto di lavoro.
La domanda dì partecipazione al concorso pubblico equivale ad esplicita espressione del consenso previsto in ordine al trattamento dei dati personali, ai sensi della normativa vigente.
a. Titolare del Trattamento dei dati: Comune di Tricase, P.E.C. [email protected]
Il responsabile del trattamento è il Responsabile del Settore Affari Generali e Cultura. Incaricati del trattamento sono le persone preposte alla procedura di selezione individuate dall’Amministrazione nell’ambito della procedura medesima.
Il Responsabile della Protezione Dati è il Dott. Gianfranco Riso (DPO), mail: [email protected].
b. Finalità: il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dell’ammissione alla selezione. I dati saranno trattati per tutti gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale cui si riferiscono e nel rispetto degli obblighi previsti dalla normativa e dalle disposizioni regolamentari in materia di reclutamento del personale;
c. Oggetto dell'attività di trattamento: il trattamento riguarda le seguenti categorie di attività: raccolta, archiviazione, registrazione e elaborazione tramite supporti informatici. I soggetti a cui o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:
• il personale dell’Amministrazione responsabile dei procedimenti finalizzati all‘espletamento del concorso, all’ assunzione, alla stipulazione e gestione del contratto di lavoro;
• i componenti della commissione esaminatrice;
• altri soggetti pubblici in presenza di una norma di legge o regolamento ovvero quando tale comunicazione sia necessaria per lo svolgimento di funzioni istituzionali;
• sono altresì previste comunicazioni pubbliche relative alla procedura concorsuale;
d. Modalità di trattamento: il trattamento si svolge nel rispetto dei principi normati dall'art. 5 del Regolamento Ue 2016/679 e dei diritti dell’interessato disciplinati nel Capo III dello stesso Regolamento. Le modalità di trattamento dei dati personali sono effettuate attraverso supporti cartacei e strumenti informatici e comprendono le operazioni o complesso di operazioni necessarie (raccolta, archiviazione informatica e cartacea, elaborazione, pubblicazione) per il perseguimento delle finalità di cui al precedente punto b);
e. Misure di sicurezza: i dati sono trattati garantendo, ai sensi dell'art. 32 del Regolamento UE 2016/679, la loro sicurezza adottando adeguate misure di protezione al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, della modifica, della divulgazione non autorizzata o dell’accesso accidentale o illegale. I trattamenti sono effettuati a cura delle persone fisiche autorizzate allo svolgimento delle relative procedure.
f. Comunicazione e diffusione: I dati personali oggetto di trattamento possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e privati, in ottemperanza ai relativi obblighi previsti dalla vigente normativa. Indicativamente, i dati personali sono trattati dal personale dipendente dell'Amministrazione coinvolto nel procedimento e dai membri della Commissione Concorsuale designati dall’Amministrazione. E' prevista la diffusione dei dati dei candidati anche mediante affissione della graduatoria finale all'albo Pretorio informatico del Comune di Tricase nonché la pubblicazione su altre sezioni del sito internet istituzionale del Comune di Tricase. I dati potranno essere messi a disposizione di coloro che, dimostrando un concreto interesse nei confronti della suddetta procedura, ne facciano espressa richiesta ai sensi dell’art. 22 della legge 241/90.
Art.15
- Norme finali -
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative e regolamento sull’accesso all’impiego (deliberazioni della G.C. nn.:263/2002, 255/2009, 214/2013, 136/2021 e n. 93/2023).
Ai sensi del vigente Regolamento per l’Ammissione agli Impieghi e la Valorizzazione delle Risorse Umane il Comune di Tricase si riserva la facoltà di revocare, sospendere o prorogare in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio la presente procedura concorsuale.
L’eventuale revoca del procedimento in oggetto non comporta il rimborso della tassa di concorso.
Il presente avviso è pubblicato sul portale Inpa www.inpa.gov.it e sul sito internet dell’Ente www.comune.tricase.le.it in amministrazione trasparente nella sezione Bandi di concorso.
Per tutto quanto non espressamente disciplinato nel presente bando, si rinvia alle vigenti disposizioni contenute nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del Comparto Funzioni Locali – personale non dirigenziale.
Il Responsabile del Settore
Dott.ssa Anna Rita Scarascia