PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE DI LAVORO AUTONOMO (AI SENSI DELL'ART. 7 C. 6 E 6 BIS DEL D.LGS 165/2001) PER ESPERTO IN DNSH “DO NOT SIGNIFICANT HARM”, NELL’AMBITO DEL PROGETTO PNRR-M1C3 - MISURA 2 - INVESTIMENTO 2.2: “PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA E DEL PAESAGGIO RURALE”
INCARICO INDIVIDUALE DI LAVORO AUTONOMO PER ESPERTO IN DNSH
1
TITOLI_COLLOQUIO
Aperto
Trentino Alto Adige, Bolzano
Aree Tematiche
Descrizione Completa
La Provincia Autonoma di Bolzano in qualità di soggetto attuatore della misura PNRR – M1C3 2.2 “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” pubblica AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO per il conferimento di 1 INCARICO INDIVIDUALE DI LAVORO AUTONOMO PER ESPERTO IN DNSH con le seguenti funzioni:
- attività tecnico-operative di supporto al Responsabile del Procedimento ai fini della verifica della corretta attuazione del principio del DNSH;
- approfondimento del quadro normativo, delle eventuali circolari ministeriali o aggiornamenti delle checklist in materia di DNSH;
- attività di supporto nella fase di confronto con i beneficiari finalizzata alla presentazione della documentazione attestante il rispetto del principio del DNSH;
- attività di supporto per la verifica istruttoria sulla completezza e adeguatezza delle schede DNSH ex ante ed ex post presentate dai beneficiari;
- attività di supporto per le comunicazioni ai beneficiari in merito alla normativa DNSH per il periodo di attuazione degli investimenti.
- attività tecnico-operative di supporto al Responsabile del Procedimento ai fini della verifica del rispetto delle caratteristiche urbanistiche dei beni.
I candidati dovranno essere in possesso:
1) di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea magistrale in Architettura e Ingegneria edile‐architettura (LM4), Laurea magistrale in Ingegneria civile (LM23), Laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM35), o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente;
2) di comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni in ambiti attinenti a valutazioni di carattere ambientale;
3) di un’approfondita conoscenza del territorio e delle sue peculiarità con particolare riferimento ai beni culturali;
4) di una padronanza della lingua tedesca (livello madre lingua).