Loading...
VII Edizione del Concorso FIDAS "A Scuola di Dono": Promuovere la Cultura della Solidarietà tra gli Studenti Italiani
Scuola

VII Edizione del Concorso FIDAS "A Scuola di Dono": Promuovere la Cultura della Solidarietà tra gli Studenti Italiani

Tutte le informazioni su modalità, scadenze e obiettivi del concorso nazionale dedicato alla donazione di sangue nelle scuole

VII Edizione del Concorso FIDAS "A Scuola di Dono": Promuovere la Cultura della Solidarietà tra gli Studenti Italiani

Indice

  • Introduzione
  • La FIDAS e il Valore del Dono
  • Finalità e Significato del Concorso "A Scuola di Dono"
  • A Chi è Rivolto: Studenti di Ogni Ordine e Grado
  • Modalità di Iscrizione e Scadenze
  • Svolgimento e Tipologie di Elaborati Ammessi
  • Ruolo delle Scuole e delle Associazioni Locali
  • Criteri di Valutazione e Premi in Palio
  • Impatto sull’Educazione Civica e Sociale
  • Risorse Didattiche per l’Educazione al Dono
  • Il Dono del Sangue tra i Giovani: Dati e Tendenze
  • Esperienze da Precedenti Edizioni
  • FAQ: Domande Frequenti sul Concorso
  • Sintesi Finale e Invito alla Partecipazione

Introduzione

La settima edizione del concorso scuole FIDAS 2026, intitolato "A Scuola di Dono", rappresenta un appuntamento ormai consolidato per il mondo scolastico italiano. Questo importante concorso nazionale donazione sangue coinvolge studenti e docenti di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di diffondere valori come solidarietà, partecipazione attiva e senso civico attraverso la promozione della donazione di sangue. In questa guida completa analizzeremo struttura, modalità di partecipazione, finalità educative e tutte le informazioni utili per permettere alle scuole di partecipare in maniera consapevole e organizzata.

La FIDAS e il Valore del Dono

La Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue (FIDAS) è una delle realtà più autorevoli nel volontariato italiano. Da decenni, la federazione promuove iniziative per sensibilizzare la popolazione – in particolare giovani e scuole – sul tema del dono di sangue e degli emocomponenti. La FIDAS è attiva su tutto il territorio nazionale grazie a una rete di associazioni locali che svolgono un’incessante attività educativa, informativa e di supporto alle strutture sanitarie.

Singolare è l’impegno verso le nuove generazioni: la sensibilizzazione mira a costruire una cultura del dono fondata su basi di responsabilità civica, rispetto della salute pubblica e consapevolezza delle necessità sociali. Il concorso “A Scuola di Dono” si inserisce perfettamente in questa missione, costituendo una delle più efficaci occasioni di formazione valoriale per studenti di tutta Italia.

Finalità e Significato del Concorso "A Scuola di Dono"

Il progetto "A Scuola di Dono" nasce dalla volontà di promuovere una cultura della donazione di sangue partendo dai banchi di scuola. Tematiche centrali sono:

  • L’importanza della solidarietà per il benessere della comunità.
  • La partecipazione attiva alla vita civile e associativa.
  • Il ruolo dei giovani nel promuovere e testimoniare comportamenti altruistici.

Lo scopo è anche quello di rafforzare il dialogo scuola-territorio, rendendo partecipe il mondo scolastico nel processo di sensibilizzazione su un tema che riguarda la salute e la sicurezza di tutti. Gli studenti vengono così stimolati a riflettere su come un gesto semplice come donare sangue possa salvare vite, diventando esempio di cittadinanza attiva.

A Chi è Rivolto: Studenti di Ogni Ordine e Grado

Uno degli aspetti più inclusivi del bando FIDAS studenti è la sua apertura a studenti di tutte le età:

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado

Tutti gli istituti sul territorio nazionale, siano essi pubblici o paritari, possono iscriversi al concorso nazionale FIDAS. È prevista la possibilità di partecipazione sia come classi sia come singoli studenti, anche se l’invito è quello di lavorare in gruppo: ciò favorisce la collaborazione, la discussione di idee e la consapevolezza condivisa del valore del dono.

Modalità di Iscrizione e Scadenze

Per partecipare al concorso scuole FIDAS 2026, è necessario rispettare alcune scadenze fondamentali:

  1. Iscrizioni entro il 15 gennaio 2026: Il termine per presentare la propria adesione. L’iscrizione va inviata compilando i moduli predisposti da FIDAS o seguendo la procedura online (ove attiva).
  2. Consegna degli elaborati entro il 26 febbraio 2026: Gli elaborati devono pervenire entro questa data alle sedi FIDAS o tramite la modalità concordata. Il rispetto delle tempistiche è essenziale per poter partecipare alle selezioni.
  3. Invio dei lavori vincitori locali alla FIDAS nazionale entro il 9 marzo 2026: I lavori che superano la selezione regionale/locale saranno inviati alla commissione nazionale per la fase conclusiva.

Le scuole devono dunque organizzare le proprie attività progettuali tenendo conto del calendario, pianificando le fasi di ricerca, realizzazione e presentazione dei lavori nei tempi stabiliti.

Svolgimento e Tipologie di Elaborati Ammessi

Il bando FIDAS studenti è notoriamente caratterizzato da una ampia libertà espressiva e multimediale. Gli studenti possono cimentarsi con varie tipologie di elaborati:

  • Testi scritti: Racconti, poesie, saggi brevi.
  • Elaborati grafici: Disegni, manifesti, fumetti, illustrazioni digitali.
  • Video e prodotti multimediali: Cortometraggi, spot, animazioni.
  • Progetti artistici e performance: Installazioni, canzoni, spettacoli scolastici.

L’obiettivo è coinvolgere le competenze creative dei ragazzi e delle classi, valorizzando il messaggio della donazione attraverso linguaggi contemporanei e accessibili. Gli elaborati devono comunque rispettare i valori fondanti del concorso: educazione al dono nelle scuole, originalità e coerenza tematica.

Ruolo delle Scuole e delle Associazioni Locali

Fondamentale è il ruolo delle scuole, che diventano partner attivi dell’iniziativa. I docenti, in particolare, sono chiamati a:

  • Coordinare gruppi di lavoro e workshop sul tema della donazione.
  • Fornire spunti di approfondimento e materiali didattici aggiornati.
  • Stimolare la creatività e accompagnare gli studenti nella preparazione degli elaborati.

Le associazioni FIDAS locali, invece, supportano concretamente il lavoro delle scuole fornendo materiali informativi, organizzando incontri, testimonianze con donatori, campagne di sensibilizzazione e visite nelle proprie sedi. Questo approccio congiunto favorisce una relazione virtuosa scuola-territorio-associazione.

Criteri di Valutazione e Premi in Palio

Una commissione composta da rappresentanti FIDAS, esperti di comunicazione, educatori e testimonial del mondo del dono valuterà i lavori pervenuti. Alcuni dei principali criteri adottati sono:

  • Attinenza al tema della solidarietà e della donazione.
  • Qualità espressiva e impatto visivo/emotivo.
  • Originalità e creatività.
  • Capacità di coinvolgimento della classe o del gruppo.
  • Adeguato utilizzo dei linguaggi scelti.

I premi del concorso FIDAS studenti possono variare a seconda delle edizioni, ma generalmente comprendono:

  • Riconoscimenti e menzioni speciali agli istituti e ai singoli studenti.
  • Fornitura di materiali didattici e dotazioni tecnologiche per la scuola.
  • Partecipazione a eventi o giornate formative dedicati alla donazione.

Impatto sull’Educazione Civica e Sociale

Partecipando al concorso, le scuole inseriscono l’educazione al dono all’interno del proprio curricolo di educazione civica. Gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze sui seguenti temi:

  • Funzionamento e importanza del sistema sangue in Italia.
  • Responsabilità civica e volontariato.
  • Consenso informato e aspetti etici della donazione.
  • Organizzazione e ruolo delle associazioni di donatori.

A livello didattico, tutto ciò si traduce in un arricchimento dei percorsi di educazione trasversale, utile non solo per la crescita personale ma anche per la formazione di cittadini consapevoli e attivi.

Risorse Didattiche per l’Educazione al Dono

FIDAS mette a disposizione delle scuole materiali informativi e didattici specifici:

  • Brochure, locandine e kit informativi sulla donazione di sangue.
  • Guide per docenti con proposte di attività interdisciplinari.
  • Testimonianze video e interviste a giovani donatori.
  • Schede didattiche per l’approfondimento in classe.

Queste risorse, disponibili direttamente presso le sedi territoriali o sul sito istituzionale, sono di grande aiuto per strutturare percorsi di educazione al dono nelle scuole e accompagnare efficacemente la classe nella partecipazione al concorso.

Il Dono del Sangue tra i Giovani: Dati e Tendenze

Negli ultimi anni si sta assistendo a una graduale crescita della sensibilità tra i giovani nella pratica della donazione. Secondo i dati pubblicati da FIDAS e dal Centro Nazionale Sangue, il coinvolgimento dei minorenni (attraverso attività educative e informazione) sta contribuendo a invertire il trend negativo legato all’invecchiamento della popolazione di donatori.

Infatti, l’accostamento tra scuola e tema del dono è strategico per promuovere una cultura della solidarietà duratura, rafforzando il ricambio generazionale dei donatori e garantendo una riserva stabile e sicura di sangue per il sistema sanitario.

Esperienze da Precedenti Edizioni

Le passate edizioni del concorso "A Scuola di Dono" testimoniano il forte impatto generato dal progetto. Alcuni degli elaborati più apprezzati sono stati condivisi anche sui canali nazionali FIDAS e adottati come strumenti di sensibilizzazione capillare. Le scuole partecipanti raccontano esperienze di crescita collettiva, approfondimento interdisciplinare e mobilitazione inclusiva di classi, insegnanti e famiglie.

Sono numerose le testimonianze di studenti che, spinti dall’attività didattica, hanno intrapreso il percorso del dono, coinvolgendo amici e parenti. Il concorso si dimostra dunque una delle migliori occasioni per rendere i ragazzi veri protagonisti del cambiamento sociale.

FAQ: Domande Frequenti sul Concorso

Quali sono i requisiti per iscriversi?

Il concorso è aperto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. È sufficiente compilare il modulo d’iscrizione e inviarlo entro il 15 gennaio 2026.

Possono partecipare anche gruppi misti di studenti?

Sì, sono ammesse anche partecipazioni di gruppi interclasse, purché coordinate da un docente di riferimento.

Sono previsti limiti nel formato degli elaborati?

Vengono accettati vari formati, tuttavia è importante seguire le specifiche tecniche indicate nel regolamento scaricabile dal sito ufficiale FIDAS.

Come vengono scelti i vincitori locali?

Ogni associazione territoriale FIDAS costituisce una giuria che seleziona i lavori più meritevoli da inviare alla fase nazionale.

Ci sono costi d’iscrizione?

No, l’iscrizione al concorso è completamente gratuita per le scuole e gli studenti.

Sintesi Finale e Invito alla Partecipazione

In conclusione, la VII edizione del concorso FIDAS “A Scuola di Dono” rappresenta un’opportunità educativa di grande valore per tutte le scuole italiane. Attraverso la partecipazione attiva, gli studenti diventano promotori di una cultura della solidarietà basata su conoscenza, responsabilità sociale e cittadinanza attiva. Le modalità di partecipazione flessibili, il supporto di FIDAS e l’impatto positivo delle precedenti edizioni rendono questo concorso un appuntamento imperdibile per chi crede nell’educazione civica e nel futuro del nostro Paese.

Per maggiori informazioni, dettagli sul regolamento e materiali di supporto, si invita a consultare il sito ufficiale FIDAS e a contattare le associazioni territoriali di riferimento. Donare sangue è un atto di generosità che si può imparare e insegnare anche a scuola: partecipa al concorso e diventa protagonista del cambiamento!

Pubblicato il: 9 settembre 2025 alle ore 12:17

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati