Loading...
Tutte le scadenze di settembre: calendario scuola 2025/26, esami di Stato e test universitari
Scuola

Tutte le scadenze di settembre: calendario scuola 2025/26, esami di Stato e test universitari

Uno sguardo completo alle date chiave di settembre: dall’inizio delle lezioni ai seminari, dalle domande di ricostruzione carriera agli esami di Maturità e ai test universitari

Tutte le scadenze di settembre: calendario scuola 2025/26, esami di Stato e test universitari

Indice degli argomenti

  1. Introduzione
  2. Scadenze di settembre scuola: cosa aspettarsi all’inizio dell’anno
  3. 1° settembre: presa di servizio, avvio anno scolastico e domande di ricostruzione carriera
  4. Il significato della ricostruzione carriera nella scuola
  5. Seminari Invalsi-MIM 2025: formazione e innovazione
  6. Inizio delle lezioni: calendario regionale e focus sulla provincia di Bolzano
  7. Esami di Stato 2025: sessione straordinaria e date chiave
  8. Test universitari di settembre: calendario, modalità e consigli pratici
  9. Impatto delle scadenze sul personale scolastico e sulle famiglie
  10. Sintesi finale: consigli per affrontare al meglio settembre 2025

---

Introduzione

Settembre rappresenta, per il mondo della scuola italiana, una fase densa di scadenze e nuovi inizi. L’inizio dell’anno scolastico 2025/26 coincide con numerose procedure amministrative, la ripresa delle lezioni, importanti seminari di aggiornamento, la gestione di domande formali e la prosecuzione del percorso di orientamento e selezione per l’accesso alle università. L’obiettivo di questa guida è di offrire una panoramica dettagliata, aggiornata e autorevole su tutte le principali scadenze settembre scuola, fornendo strumenti utili a docenti, studenti e famiglie per affrontare con consapevolezza il calendario scolastico 2025/26.

I temi trattati riguardano l’inizio anno scolastico 2025, l’inizio lezioni settembre, le date esami scuola settembre, le opportunità di formazione (come i seminari Invalsi-MIM 2025), i termini per la ricostruzione carriera scuola e le novità sulla sessione straordinaria maturità. Verranno inoltre evidenziate le principali tappe dei test universitari settembre.

---

Scadenze di settembre scuola: cosa aspettarsi all’inizio dell’anno

Il mese di settembre inaugura il calendario scolastico 2025/26 con una serie di appuntamenti imprescindibili per l’intera comunità scolastica. Le principali scadenze interessano, come ogni anno, non solo gli studenti ma anche il personale docente e ATA, le segreterie amministrative e le famiglie degli alunni. A partire dall’1° settembre si susseguono momenti organizzativi cruciali: l’insediamento dei nuovi insegnanti, la possibilità di presentare la domanda di ricostruzione carriera, l’avvio di percorsi formativi, fino all’inizio effettivo delle lezioni nelle diverse regioni. Da non sottovalutare l’attesa per le date esami scuola settembre, sia per la sessione straordinaria della Maturità che per i test di accesso alle facoltà universitarie più ambite.

Il mese di settembre, da sempre snodo fondamentale, richiede attenzione e una gestione metodica delle scadenze. Vediamo ora, punto per punto, le tappe essenziali del calendario scolastico 2025/26 e i relativi riferimenti normativi e organizzativi.

---

1° settembre: presa di servizio, avvio anno scolastico e domande di ricostruzione carriera

Il 1° settembre 2025 segna formalmente l’inizio dell’anno scolastico su tutto il territorio nazionale. Per il personale docente e ATA, specialmente per chi è neo-assunto, questa data coincide con la presa di servizio, un momento particolarmente significativo che sancisce l’ingresso ufficiale nel nuovo ambiente lavorativo o nella sede di destinazione.

Presa di servizio del personale neo-assunto

Tutti i neo-immessi in ruolo, siano essi docenti, amministrativi o collaboratori scolastici, dovranno presentarsi presso la scuola o l’istituto assegnato per firmare la presa di servizio. Si tratta di un adempimento necessario che segna l’avvio del percorso lavorativo e che, in caso di mancata presentazione, può comportare serie conseguenze amministrative come la decadenza dal ruolo.

Presentazione domande di ricostruzione carriera

Sempre dal 1° settembre, e fino al 31 dicembre 2025, sarà possibile presentare la domanda di ricostruzione carriera per il personale della scuola che ne abbia diritto. La ricostruzione della carriera consiste nella valutazione e nel riconoscimento del servizio prestato prima dell’immissione in ruolo, ai fini della progressione economica e giuridica. Le segreterie scolastiche forniscono di norma dettagliate istruzioni sulle modalità di compilazione e presentazione della domanda, anche in via telematica.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti si invita a consultare la normativa vigente e le circolari emanate annualmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).

---

Il significato della ricostruzione carriera nella scuola

La ricostruzione carriera scuola è un procedimento amministrativo fondamentale per tutto il personale della scuola stabilizzato. Consente di vedersi valorizzato il periodo di servizio pre-ruolo – spesso anni passati come supplenti – sia dal punto di vista economico che previdenziale. La normativa in materia, aggiornata dai diversi CCNL scuola, stabilisce precise tipologie di servizio e punteggi riconoscibili. Ciò influisce direttamente sull’anzianità, sui passaggi di fascia stipendiale e sull’accesso ad alcune opportunità di carriera.

Procedure di presentazione e documentazione richiesta

Per accedere alla procedura è necessario compilare la domanda nel periodo utile, allegando copia dei contratti e le dichiarazioni dei servizi svolti negli anni precedenti. Da non dimenticare che, in caso di incompletezza o errori, la procedura potrebbe subire ritardi rilevanti.

L’importanza della ricostruzione carriera emerge soprattutto in un sistema come quello scolastico italiano, in cui la progressione economica è legata fortemente all’anzianità di servizio: l’invio tempestivo ed esatto della documentazione può voler dire anche un incremento retributivo più rapido.

---

Seminari Invalsi-MIM 2025: formazione e innovazione

Un altro appuntamento di rilievo, nel panorama di settembre, è rappresentato dai Seminari Invalsi-MIM 2025, in programma dal 3 al 5 settembre. Questi seminari, organizzati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono rivolti a dirigenti scolastici, insegnanti e operatori del settore.

Obiettivi e temi trattati

I seminari hanno lo scopo di aggiornare e supportare le scuole sui principali strumenti di valutazione, sulle novità introdotte dal sistema Invalsi e sulla didattica innovativa basata sull’analisi dei dati. Negli ultimi anni si è assistito a un crescente ruolo di queste iniziative nella promozione della qualità didattica e nella condivisione di buone pratiche formative.

Iscrizione e partecipazione

L’iscrizione ai seminari può avvenire tramite il portale ufficiale dell’INVALSI o attraverso la propria segreteria scolastica. La partecipazione è fortemente consigliata soprattutto ai responsabili della valutazione interna e agli insegnanti referenti per l’autoanalisi dei risultati d’istituto.

---

Inizio delle lezioni: calendario regionale e focus sulla provincia di Bolzano

Nel panorama italiano, l’inizio lezioni settembre varia sensibilmente tra le diverse regioni e province autonome. Per il calendario scolastico 2025/26, si segnalano alcune differenziazioni già consolidate negli anni precedenti.

L’8 settembre: Bolzano inaugura l’anno scolastico

La provincia autonoma di Bolzano aprirà come di consueto le lezioni in data 8 settembre 2025, anticipando il ritorno in aula rispetto ad altre regioni italiane. Questo anticipo risponde a esigenze di autonomia nell’organizzazione didattica e tiene conto di specifiche tradizioni culturali e linguistiche.

Calendario delle altre regioni

Per le altre regioni, l’inizio delle lezioni di norma si colloca nella seconda settimana di settembre, con differenze anche di qualche giorno a seconda delle delibere regionali. È essenziale che studenti e famiglie consultino il calendario scolastico 2025/26 della propria regione di residenza, pubblicato sui siti istituzionali degli Uffici Scolastici Regionali e dei singoli istituti.

Impatto sui percorsi didattici e organizzativi

L’inizio delle lezioni rappresenta sempre un momento chiave non solo per gli studenti, ma anche per il coordinamento del personale, l’organizzazione dei turni, la pianificazione della didattica e la predisposizione degli interventi di accoglienza e orientamento.

---

Esami di Stato 2025: sessione straordinaria e date chiave

Tra le scadenze settembre scuola più rilevanti rientrano senza dubbio gli esami di Stato 2025, in particolare la sessione straordinaria di Maturità che offre una ulteriore occasione di diploma agli studenti assenti nella sessione ordinaria di giugno per cause giustificate.

10 settembre: prima prova della sessione straordinaria di Maturità

La prima prova della sessione straordinaria Maturità 2025 si svolgerà il giorno 10 settembre. Si tratta di un appuntamento fondamentale per quegli studenti che, per motivi di salute o altre cause certificate, non sono riusciti a sostenere l’Esame di Stato nella sessione estiva. A seguire si terranno la seconda prova scritta, i colloqui orali e gli eventuali approfondimenti previsti dal regolamento.

Modalità di partecipazione e regolamenti

Gli studenti interessati vengono convocati dalle segreterie scolastiche e devono presentarsi muniti di regolare documentazione. Le prove si svolgono con gli stessi criteri della sessione ordinaria e le commissioni d’esame sono composte da docenti interni e presidenti esterni, per garantire imparzialità e rigore nelle valutazioni.

---

Test universitari di settembre: calendario, modalità e consigli pratici

Settembre è anche il mese dei test universitari, passaggio cruciale per l’accesso alle facoltà a numero programmato nazionale e locale. Tutti gli atenei pubblicano sul proprio sito, entro l’estate, il calendario con le date test universitari settembre, le modalità di iscrizione, le sedi d’esame e l’elenco dei materiali ammessi.

Le principali facoltà coinvolte

Tra i corsi più richiesti si confermano medicina e chirurgia, professioni sanitarie, architettura, veterinaria e psicologia. I test universitari richiedono una preparazione specifica, sia sui contenuti delle prove che sulla gestione del tempo a disposizione.

Consigli utili per affrontare i test

  • Studiare con gradualità durante l’estate sui manuali e le simulazioni ufficiali
  • Informarsi sulle modalità di svolgimento (computer based o cartaceo)
  • Preparare in anticipo i documenti (carta d’identità, ricevuta di iscrizione, eventuali autocertificazioni)
  • Arrivare con largo anticipo alla sede d’esame
  • Gestire lo stress tramite esercizi di respirazione e pianificazione mirata

Per coloro che non superassero il test alla prima sessione di settembre, alcune università prevedono sessioni suppletive o l'iscrizione a corsi con debiti formativi.

---

Impatto delle scadenze sul personale scolastico e sulle famiglie

Tutte queste scadenze settembre scuola hanno un impatto diretto non solo sugli studenti, ma anche sugli insegnanti, i collaboratori scolastici e le famiglie. La necessità di rispettare i vari adempimenti, iscrizioni e presentazioni di documenti, e allo stesso tempo prepararsi all’inizio delle lezioni, rende settembre un mese particolarmente intenso e decisivo. Le segreterie scolastiche svolgono un ruolo di orientamento fondamentale in questo periodo, offrendo informazioni puntuali e supporto organizzativo.

Suggerimenti per una gestione efficace delle scadenze

  1. Segnare tutte le date chiave del calendario scolastico 2025/26 in un’agenda dedicata
  2. Rimanere costantemente aggiornati tramite il sito dell’Ufficio Scolastico Regionale
  3. In caso di dubbi, rivolgersi sempre alla segreteria per chiarimenti o modulistica
  4. Preparare in anticipo i documenti necessari per non rischiare ritardi

---

Sintesi finale: consigli per affrontare al meglio settembre 2025

Affrontare il mese di settembre in ambito scolastico significa padroneggiare il calendario scolastico 2025/26, conoscere tutte le principali scadenze settembre scuola, organizzare per tempo la presa di servizio, la domanda di ricostruzione carriera, l’inizio delle lezioni, la partecipazione ai seminari e il superamento degli esami e dei test universitari. È fondamentale pianificare ogni passaggio con cura – anche quelli apparentemente secondari – per iniziare l’anno con serenità e slancio.

In conclusione, tenendo a mente le scadenze settembre scuola (1° settembre per la presa di servizio e la domanda di ricostruzione carriera, 3-5 settembre per i seminari Invalsi-MIM 2025, 8 settembre inizio lezioni a Bolzano, 10 settembre prima prova sessione straordinaria maturità e tutto il calendario dei test universitari), si potrà affrontare il nuovo anno scolastico in modo brillante e senza imprevisti. La chiave è l'informazione, la precisione e la capacità di anticipare ogni necessità, assicurando a studenti, docenti e famiglie un settembre davvero costruttivo e pieno di nuove opportunità.

Pubblicato il: 1 settembre 2025 alle ore 05:09

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati