Il Ministro dell'Istruzione ha ufficialmente firmato il decreto relativo alla Maturità 2025, introducendo importanti novità riguardo alle seconde prove. La decisione conferma che per il Liceo Scientifico, la seconda prova sarà dedicata alla Matematica, mentre per il Liceo Classico, gli studenti si troveranno ad affrontare una prova di Latino.
Questa scelta riflette un'impostazione mirata a valorizzare le specificità dei percorsi formativi offerti dai diversi indirizzi di studio. Il Ministro Valditara ha evidenziato che il comportamento degli studenti avrà repercussioni dirette sull'esame finale, sottolineando l'importanza della condotta nel percorso di formazione.
In particolare, gli studenti che otterranno una valutazione di 6 in condotta dovranno preparare un elaborato concernente il tema della cittadinanza. Questa misura è stata introdotta con l'intento di stimolare una riflessione più profonda sui temi civici e sociali, elementi fondamentali della formazione di un giovane cittadino.
Il colloquio orale, tradizionalmente visto come un momento di sintesi del percorso di studi, si arricchirà di un ulteriore aspetto legato all’impegno civico degli studenti. Tale modifica non solo mira a responsabilizzare maggiormente gli studenti, ma anche a far emergere l'importanza della condotta e dell’educazione civica nel contesto scolastico.
Le aspettative sono alte, e il Ministero dell'Istruzione continua a lavorare per garantire che i ragazzi siano adeguatamente preparati ad affrontare questa importante prova, segno di crescita e di sviluppo personale e accademico. La Maturità rappresenta, infatti, un traguardo fondamentale nel cammino educativo di ciascuno studente, e le novità introdotte per il 2025 sembrano indicare un approccio sempre più integrato e consapevole alla formazione.