A pochi mesi dall'imminente esame di Maturità, il toto-tracce comincia a prendere piede tra gli studenti italiani. Un fenomeno che si ripete ogni anno, in cui i maturandi si divertono a fare previsioni sulle opere e sui temi che potrebbero trovarsi nelle sette tracce della prima prova.
According to an observatory by Skuola.net, circa un migliaio di maturandi hanno partecipato a questa iniziativa, contribuendo a fornire un quadro delle loro aspettative. Tra i nomi più gettonati per l'analisi del testo, spiccano quelli di Gabriele D'Annunzio, Giovanni Verga e Luigi Pirandello, autori che continuano a mantenere una forte presenza nei programmi scolastici. Nonostante l'evoluzione della letteratura e il continuo affiorare di nuove voci, questi scrittori classici sembrano essere sempre una scelta sicura per gli studenti.
In particolare, in quest'anno di commemorazione per l'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, il tema riguardante questo episodio storico è visto come una possibilità concreta, indotto tanto dall'importanza storica quanto dall'attualità dei conflitti presenti nel mondo. Infatti, fra le tematiche più discusse, ci sono quelle relative ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente, che potrebbero rientrare in una riflessione più ampia sulla pace e sulla guerra.
Al di là dei classici, anche la letteratura novecentesca non è stata dimenticata. Italo Svevo e Italo Calvino sono tra i candidati per la prosa del secolo scorso, con le loro opere che continuano a stimolare dibattiti e riflessioni tra i ragazzi.
Un altro punto d'interesse che emerge da queste previsioni è il tema dell'Intelligenza Artificiale, scelto da quasi un maturando su quattro. Evidentemente, gli studenti sono consapevoli di quanto questa innovativa materia stia influenzando il mondo moderno e il futuro, rendendola una scelta naturale per il tema svolto.
In conclusione, mentre la Maturità si avvicina, gli studenti si preparano a scommettere su un mix di testi classici e argomenti di stretta attualità, evidenziando sia il rispetto per la tradizione letteraria che l’interesse per le problematiche contemporanee. Con una combinazione di speranza e superstizione, il toto-tracce è più vivo che mai.