Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025 alle 7:35, segnando la fine di un'era per il cattolicesimo e per i milioni di fedeli nel mondo. Come risposta alla sua scomparsa, il Consiglio dei Ministri ha avviato discussioni per l'istituzione di un lutto nazionale di tre giorni, durante il quale le scuole italiane saranno coinvolte in gesti di commemorazione. In particolare, è previsto un minuto di silenzio in memoria del pontefice, permettendo agli alunni di riflettere sull'importanza della sua figura.
I funerali di Papa Francesco si terranno il 26 aprile 2025, un evento atteso da tutto il mondo, che vedrà la partecipazione di dignitari, capi di stato e una grande folla di fedeli. Questi funerali non solo segnano l'addio a un leader spirituale, ma rappresentano anche un importante punto di unione per i cristiani di tutte le nazionalità.
In un toccante gesto di gratitudine, Monsignor Campisi ha espresso i suoi ringraziamenti agli studenti di una scuola che avevano inviato una lettera a Papa Francesco pochi giorni prima della sua morte. Questo scambio rappresenta la continuità del legame tra il pontefice e i giovani, indicando la sua dedizione all'educazione e all'ispirazione delle nuove generazioni.
Le scuole italiane si preparano quindi non solo a onorare la memoria di Papa Francesco, ma anche a riflettere sul suo insegnamento e sulla sua visione del mondo. L'importanza di momenti come questi è fondamentale per costruire un senso di comunità e appartenenza tra gli studenti, permettendo loro di partecipare attivamente a un'epoca di cambiamento e di riflessione.