Un recente studio condotto da Skuola.net ha rivelato che l'80% degli studenti italiani esprime il desiderio di studiare l'intelligenza artificiale (IA) a scuola. Questo dato evidenzia un forte interesse nel campo dell'IA, considerato da molti come fondamentale per il futuro lavorativo.
La ricerca ha inoltre rivelato che il 60% degli studenti si sente preoccupato per il futuro, il che suggerisce una consapevolezza delle sfide economiche e occupazionali che potrebbe presentarsi in un mondo sempre più digitalizzato.
Di fronte a questo panorama, il 41% degli studenti intervistati ha dichiarato di voler rendere l'IA una materia obbligatoria nel curriculum scolastico, mentre una percentuale di 40% preferirebbe mantenerla come materia facoltativa. Questa divisione di opinioni denota un interesse variegato sull'approccio da adottare nella formazione scolastica riguardo a questo tema innovativo.
Nonostante le aspirazioni, il 71% degli studenti non ha ancora seguito corsi specifici sull'IA, il che rivela una lacuna formativa significativa nel sistema educativo. Tuttavia, il 51% degli studenti afferma di utilizzare frequentemente app generative come ChatGPT, dimostrando come l'uso pratico della tecnologia sia già integrato nelle loro vite quotidiane.
Queste statistiche suggeriscono che l'integrazione dell'IA nel sistema educativo: i giovani non solo vedono la possibilità di utilizzare strumenti avanzati, ma desiderano anche conoscere a fondo il funzionamento e le opportunità che queste tecnologie possono offrire nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni. La necessità di sviluppo di competenze adeguate a un futuro orientato all'innovazione è forte e rappresenta una sfida per le istituzioni scolastiche italiane.