Loading...
SatNet rafforza la rete Guowang: nuovo lancio di satelliti dalla Cina con Lunga Marcia 12
Tecnologia

SatNet rafforza la rete Guowang: nuovo lancio di satelliti dalla Cina con Lunga Marcia 12

La società statale cinese accelera sull’Internet satellitare: tutte le novità dopo il lancio del 4 agosto dallo spazioporto commerciale di Hainan

SatNet rafforza la rete Guowang: nuovo lancio di satelliti dalla Cina con Lunga Marcia 12

Indice dei contenuti

  • Introduzione
  • SatNet e la visione della connettività satellitare
  • Il programma Guowang: ambizioni e obiettivi strategici
  • Il nuovo lancio: dettagli tecnici e operativi
  • Spazioporto di Hainan: la piattaforma commerciale per l’innovazione spaziale cinese
  • I razzi Lunga Marcia e la tecnologia satellitare della Cina
  • La rincorsa cinese all’internet satellitare globale
  • Impatti per il territorio e le prospettive future
  • Sfide e concorrenza internazionale
  • Conclusioni e sintesi finale

Introduzione

Negli ultimi anni, la Cina ha accelerato grandemente sulle tecnologie spaziali, in particolare sui servizi di connettività Internet satellitare. Il 4 agosto 2025, SatNet, la società statale cinese dedicata allo sviluppo delle reti satellitari, ha effettuato un nuovo lancio cruciale per il programma Guowang, la costellazione pensata per garantire una copertura Internet globale. Questo evento rappresenta il terzo lancio in meno di dieci giorni, testimoniando una strategia aggressiva e pianificata nell’affermazione della Cina come leader nella tecnologia satellitare. Il razzo utilizzato, Lunga Marcia 12, è decollato dallo spazioporto commerciale di Hainan, consolidando questa località come hub innovativo per i lanci spaziali cinesi.

SatNet e la visione della connettività satellitare

SatNet si colloca tra i più ambiziosi progetti di connettività satellitare a livello mondiale. Fondata e finanziata dallo Stato cinese, SatNet si prefigge lo scopo di fornire connettività Internet satellitare ovunque, puntando a ridurre il digital divide e offrire soluzioni innovative a territori in cui l’accesso ad Internet via fibra o cavo è ancora limitato o impossibile.

Tali termini indicano non solo l’innovazione tecnologica alla base del programma, ma anche l’impatto sociale e geopolitico delle scelte strategiche effettuate da Pechino. In una visione a lungo termine, SatNet mira anche a sostenere le politiche di sviluppo rurale e l’istruzione, facilitando la connessione di aree remote e agevolando la creazione di smart city cinesi.

Il programma Guowang: ambizioni e obiettivi strategici

Il programma Guowang rappresenta la risposta cinese a progetti come Starlink di SpaceX o OneWeb. La costellazione Guowang nasce con l’obiettivo di mettere in orbita migliaia di satelliti di nuova generazione capaci di offrire banda larga ad alta velocità su scala planetaria. A differenza di molte altre costellazioni internazionali, Guowang mira a un controllo diretto statale – e quindi strategico – della rete satellitare, assicurando così una sicurezza nazionale che la Cina ritiene irrinunciabile in questa fase storica.

I primi satelliti Guowang hanno iniziato a prendere posto in orbita già agli inizi del 2025, ma è tra la fine di luglio e l’inizio di agosto che le attività hanno subito una accelerazione significativa. I precedenti lanci avevano sfruttato i razzi Lunga Marcia 6A e Lunga Marcia 8A, mentre il debutto del Lunga Marcia 12 del 4 agosto ha segnato un’evoluzione tecnologica e logistica rilevante. Il lancio è stato seguito in diretta dalle principali emittenti cinesi e ha attirato l’attenzione di molte testate internazionali.

Il nuovo lancio: dettagli tecnici e operativi

Il fulcro dell’evento è stato indubbiamente il lancio del razzo Lunga Marcia 12 dal moderno spazioporto commerciale di Hainan. Questo vettore, uno degli ultimi arrivati nella serie Lunga Marcia, è stato progettato per missioni ad alta cadenza, elevate prestazioni e maggiore sicurezza nella gestione di carichi complessi come quelli dei satelliti Guowang.

Il liftoff è avvenuto senza intoppi alle ore programmate, grazie anche a un’intensa preparazione e a un perfetto coordinamento dei team tecnici di SatNet. Il razzo ha trasportato in orbita un numero significativamente alto di unità della famiglia Guowang, incrementando sostanzialmente la densità della costellazione satellite.

Il Lunga Marcia 12, dunque, si conferma come uno dei protagonisti della "space race" cinese, capace non solo di soddisfare le esigenze interne ma di competere con le più note tecnologie dei vettori statunitensi e russi.

Spazioporto di Hainan: la piattaforma commerciale per l’innovazione spaziale cinese

Uno degli elementi caratterizzanti gli ultimi lanci di SatNet risiede nella scelta dello spazioporto commerciale di Hainan. Si tratta di una struttura relativamente giovane ma già fondamentale per le strategie di lancio cinesi. Situato a latitudini favorevoli, lo spazioporto consente traiettorie ottimali e riduce sensibilmente i costi di lancio, oltre a favorire una logistica avanzata.

Hainan si sta rapidamente affermando come il principale hub cinese non solo per i lanci governativi ma anche per iniziative a favore di start-up e imprese private nel settore dello spazio. La scelta di investire in tecnologia di avanguardia consente alla Cina di ricavarsi un posto d’eccellenza nell’arena globale della space economy.

I razzi Lunga Marcia e la tecnologia satellitare della Cina

Dal punto di vista tecnico, il lancio dei satelliti Guowang tramite il razzo Lunga Marcia 12 rappresenta il vertice di una lunga serie di innovazioni. La famiglia dei razzi Lunga Marcia, sviluppata dall’Agenzia Spaziale Cinese, è oggi composta da numerosi modelli, ognuno pensato per missioni specifiche:

  • Lunga Marcia 6A: utilizzato per il lancio di piccoli gruppi di satelliti su orbite basse.
  • Lunga Marcia 8A: specializzato in missioni caratterizzate da elevata affidabilità e flessibilità.
  • Lunga Marcia 12: vettore ad alta capacità, pensato per accelerare il deployment di grandi costellazioni come Guowang.

La tecnologia satellitare sviluppata per Guowang si basa su piattaforme altamente modulari, con sistemi evoluti di trasmissione dati e resistenza alle condizioni estreme dello spazio. La loro ubicazione in orbita è studiata per massimizzare la copertura, anche su territori difficilmente raggiungibili dai sistemi tradizionali.

La rincorsa cinese all’internet satellitare globale

L’interesse cinese per l’Internet satellitare nasce dall’esigenza strategica di dotarsi di una rete indipendente dalle infrastrutture terrestri potenzialmente vulnerabili. L’iniziativa SatNet offre una risposta competitiva ai principali player mondiali, con l’obiettivo di:

  1. Copertura capillare del territorio nazionale e delle regioni rurali.
  2. Connessione rapida a servizi fondamentali: scuole, ospedali, istituzioni pubbliche.
  3. Sostegno alle missioni scientifiche ed esplorative della Cina, sia terrestri che spaziali.
  4. Creazione di nuovi standard in sicurezza informatica e privacy a livello statale.

La Cina si propone infatti non solo di offrire la connettività ai propri cittadini ma, in prospettiva futura, di esportare il proprio modello di Internet satellitare anche attraverso partnership e forniture a paesi emergenti.

Impatti per il territorio e le prospettive future

La costellazione Guowang avrà risvolti molto ampi per il territorio cinese. Gli impatti saranno particolarmente evidenti su:

  • Aree rurali ed insulari: la possibilità di accedere a Internet veloce genera crescita, formazione e sviluppo di nuove imprese e servizi.
  • Emergenze e soccorsi: una rete satellitare stabile aumenta la resilienza durante disastri naturali e crisi geopolitiche.
  • Istruzione e sanità digitale: la banda larga satellitare consente la telemedicina e la formazione a distanza anche in zone isolate.
  • Smart city: la connessione 24/7 permette l’implementazione di servizi intelligenti per il monitoraggio ambientale, la sicurezza e la mobilità sostenibile.

Grazie all’espansione della costellazione Guowang, la Cina mira a ridurre drasticamente il digital divide, diventando punto di riferimento per tutte quelle nazioni che ancora oggi faticano a garantire l’accesso universale alla rete.

Sfide e concorrenza internazionale

Lanci come quello del 4 agosto 2025 pongono la Cina in forte concorrenza con realtà come SpaceX con Starlink, l’europea Eutelsat OneWeb e altri operatori privati e pubblici a livello mondiale.

Le principali sfide che SatNet dovrà affrontare riguardano:

  • Interferenze orbitali: con la crescente congestione delle orbite basse, la gestione del traffico satellitare diventerà cruciale.
  • Standard e interoperabilità: occorre garantire compatibilità tra reti diverse, sia a livello tecnico sia normativo.
  • Cybersecurity: la protezione dei dati trasmessi via satellite contro cyber attacchi sarà una priorità assoluta.
  • Sostenibilità ambientale: la proliferazione di satelliti pone rischi di detriti spaziali e impatti sull’ecosistema orbitale.

Conclusioni e sintesi finale

Il lancio del razzo Lunga Marcia 12 del 4 agosto 2025, con a bordo satelliti della famiglia Guowang, segna una nuova tappa fondamentale nello sviluppo della connettività Internet satellitare cinese. SatNet rafforza così la propria posizione come protagonista della space economy internazionale e rilancia la sfida alle grandi potenze globali nel settore della comunicazione satellitare.

Dal punto di vista strategico e operativo, il decollo dallo spazioporto commerciale di Hainan testimonia la capacità cinese di investire su tecnologie d’avanguardia, creando infrastrutture e know-how utili non solo a livello interno ma anche per potenziali esportazioni future. I benefici per la società civile sono innumerevoli, dalla riduzione del digital divide all’incremento di servizi innovativi per la popolazione, passando per la creazione di nuove opportunità lavorative e industriali.

In un contesto mondiale segnato da una forte competizione tecnologica, SatNet e la costellazione Guowang continueranno ad attirare l’attenzione di analisti, investitori e cittadini, imponendosi come uno dei principali trend da seguire nei prossimi anni per comprendere le nuove dinamiche dell’internet globale.

Pubblicato il: 5 agosto 2025 alle ore 16:11

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati