Loading...
Interpello Nazionale: Supplenza da Infermiere presso il Convitto di Sassari – Opportunità Professionale Fino al 2025
Scuola

Interpello Nazionale: Supplenza da Infermiere presso il Convitto di Sassari – Opportunità Professionale Fino al 2025

Tutti i dettagli sul bando di selezione pubblicato dall’Istituto Istruzione Superiore “N. Pellegrini” di Sassari: requisiti, modalità di presentazione e scadenze

Interpello Nazionale: Supplenza da Infermiere presso il Convitto di Sassari – Opportunità Professionale Fino al 2025

Indice degli argomenti

  • Introduzione e Presentazione del Bando
  • Requisiti e Caratteristiche del Posto di Supplenza Infermiere
  • Dettagli sul Contratto di Lavoro per Infermiere Supplente
  • Scadenze e Procedure di Presentazione della Domanda
  • Criteri di Selezione e Cause di Risoluzione Anticipata
  • Vantaggi e Opportunità della Supplenza nella Scuola di Sassari
  • Le Supplenze nella Scuola Italiana: Quadro Normativo e Caratteristiche
  • Competenze e Mansioni dell’Infermiere CIAD nelle Istituzioni Scolastiche
  • La Posizione Geografica: Il Convitto di Sassari e il Contesto Locale
  • Suggerimenti Pratici per la Preparazione della Domanda
  • FAQ sulle Supplenze Infermieristiche nelle Scuole
  • Sintesi e Considerazioni Finali

Introduzione e Presentazione del Bando

L’Istituto Istruzione Superiore “N. Pellegrini” di Sassari ha recentemente pubblicato un interpello nazionale per la supplenza di un posto da infermiere, con Contratto Individuale di Assunzione a Durata (CIAD), presso il Convitto sito a Sassari. Si tratta di una preziosa occasione lavorativa per tutti gli infermieri che sono alla ricerca di un impiego stabile e qualificato fino al 2 ottobre 2025, con una copertura oraria ampia pari a 36 ore settimanali.

La notizia, resa pubblica il 24 settembre 2025, ha destato particolare interesse tra i professionisti della salute iscritti agli albi, grazie anche all’ampia diffusione tramite canali digitali e istituzionali dedicati ai bandi per infermieri nella provincia di Sassari. L’interpello rientra fra le grandi opportunità che ogni anno vengono promosse attraverso i concorsi e bandi pubblici in Italia per fronteggiare la carenza di personale sanitario nelle scuole e nei convitti.

Requisiti e Caratteristiche del Posto di Supplenza Infermiere

La posizione offerta tramite interpello nazionale supplenza infermiere si configura come supplenza infermiere presso convitto scolastico. Il contratto proposto prevede:

  • 36 ore settimanali a copertura della struttura educativa
  • Contratto a tempo determinato fino al 2 ottobre 2025
  • Possibilità di subentro della persona avente diritto, in tal caso il contratto sarà risolto anticipatamente

Per poter accedere al bando infermiere convitto Sassari è necessario possedere:

  • Titolo abilitante alla professione infermieristica, valido sul territorio nazionale
  • Iscrizione aggiornata all’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI)
  • Esperienza professionale pregressa (preferibilmente in ambito scolastico o similare)
  • Idoneità fisica all’impiego, così come previsto dalla normativa vigente

La procedura segue quanto disposto dai regolamenti del Ministero della Salute e dal MIUR in materia di supplenze scolastiche provincia Sassari.

Dettagli sul Contratto di Lavoro per Infermiere Supplente

Il contratto infermiere scuola Sassari rientra nella categoria delle supplenze annuali o sino ad avente diritto.

Caratteristiche del Contratto CIAD:

  • Durata: fino al 2 ottobre 2025, salvo risoluzione anticipata
  • Orario: 36 ore settimanali distribuite su turni, in base alle necessità formative del convitto
  • Retribuzione: come da Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) comparto scuola e personale ATA
  • Sospensione: Il contratto può essere risolto immediatamente qualora venga individuato tramite graduatorie, concorsi o nuove assegnazioni l’avente titolo

Queste condizioni sono tipiche dei bandi pubblici per personale sanitario afferenti alle istituzioni scolastiche.

Scadenze e Procedure di Presentazione della Domanda

Uno degli elementi essenziali di offerta lavoro infermiere Sardegna riguarda la tempistica della domanda:

  • Scadenza invio domande: 25 settembre 2025 ore 24.00
  • Modalità di presentazione: generalmente tramite PEC istituzionale dell’Istituto “N. Pellegrini” di Sassari o secondo quanto indicato nel bando (consigliato controllare il sito ufficiale)
  • Documentazione richiesta: curriculum aggiornato, copia del titolo abilitante, attestato iscrizione OPI, eventuale documentazione aggiuntiva richiesta

Ricordiamo che la precisione nella presentazione della domanda è fondamentale per la validità della candidatura.

Criteri di Selezione e Cause di Risoluzione Anticipata

La selezione dei candidati avverrà secondo i seguenti criteri:

  1. Valutazione dei titoli di studio e professionali
  2. Iscrizione ad albi o ordini professionali
  3. Esperienze pregresse in ruolo analogo o mansioni assimilabili
  4. Colloquio conoscitivo (previsto faccia a faccia o in modalità telematica)

È bene sottolineare che il contratto sarà risolto anticipatamente qualora venga individuata una persona avente titolo, ossia un candidato con priorità derivante da graduatorie o da altre specifiche disposizioni legislative. Questo rappresenta una misura di tutela per la trasparenza e la rotazione dei candidati nelle supplenze pubbliche.

Vantaggi e Opportunità della Supplenza nella Scuola di Sassari

Essere selezionati per un posto di lavoro infermiere Sassari 2025 comporta diversi vantaggi:

  • Esperienza lavorativa all’interno di una realtà scolastica pubblica prestigiosa
  • Possibilità di lavorare a stretto contatto con studenti e personale educativo
  • Conoscenza approfondita delle problematiche legate alla salute giovanile
  • Potenziale apertura verso altre opportunità lavorative nel comparto pubblico sardo

Inoltre, il valore aggiunto di questa esperienza permette di arricchire il curriculum con un incarico pubblico di rilievo.

Le Supplenze nella Scuola Italiana: Quadro Normativo e Caratteristiche

Le supplenze scolastiche provincia Sassari sono disciplinate dal MIUR e dagli enti scolastici regionali. Ogni anno numerose posizioni vengono pubblicate attraverso bandi pubblici per coprire assenze prolungate o per incarichi temporanei legati alla gestione amministrativa e sanitaria.

Il bando pubblico infermiere 2025 ricalca le procedure nazionali, con particolare attenzione a:

  • Valorizzazione delle graduatorie aggiornate
  • Priorità agli iscritti nelle graduatorie provinciali e nazionali
  • Centralità della meritocrazia e dell’equità di accesso

Questo sistema garantisce trasparenza e favorisce l’accesso a professionisti qualificati.

Competenze e Mansioni dell’Infermiere CIAD nelle Istituzioni Scolastiche

L’infermiere con contratto individuale a durata (CIAD) convitto Sassari svolge molteplici mansioni all’interno della struttura:

  • Gestione delle emergenze sanitarie
  • Monitoraggio dello stato di salute degli studenti residenti
  • Somministrazione di terapie, gestione dei farmaci e degli eventuali piani terapeutici individualizzati (PTI)
  • Collaborazione con il dirigente scolastico e gli insegnanti sulle problematiche di salute pubblica
  • Supervisione delle condizioni igienico-sanitarie

Questo ruolo richiede quindi una sensibilità elevata e aggiornata sulle principali tematiche del primo soccorso, dell’educazione sanitaria e della prevenzione nelle comunità giovanili.

La Posizione Geografica: Il Convitto di Sassari e il Contesto Locale

Sassari è una città caratterizzata da un patrimonio culturale e sociale molto ricco. L’insediamento del convitto offre uno scenario ideale per il lavoro di un infermiere scolastico:

  • Accessibilità da tutta la Sardegna grazie alle linee ferroviarie e autobus regionali
  • Vivace comunità giovanile grazie alle numerose strutture di formazione superiore
  • Supporto delle istituzioni cittadine nella promozione della salute negli ambienti scolastici

In una provincia come Sassari, nota per la qualità della vita e per l’impegno della pubblica amministrazione, le offerte lavorative in ambito sanitario rappresentano un vero motore di sviluppo per il territorio.

Suggerimenti Pratici per la Preparazione della Domanda

Ecco alcuni consigli utili per chi desidera partecipare all’interpello nazionale supplenza infermiere presso il convitto di Sassari:

  • Verificare la completezza della documentazione richiesta
  • Redigere un curriculum chiaro, aggiornato e sintetico, focalizzandosi sulle esperienze più attinenti
  • Controllare con attenzione le modalità di invio della domanda specificate sul sito ufficiale
  • Inviare tempestivamente la candidatura, evitando l’attesa dell’ultimo momento
  • Allegare referenze o attestati di pregresse collaborazioni in ambito scolastico, se disponibili

Un buon dossier di candidatura aumenta sensibilmente le probabilità di selezione, soprattutto in presenza di molte istanze concorrenti.

FAQ sulle Supplenze Infermieristiche nelle Scuole

  1. Chi può partecipare al bando?

Possono partecipare tutti gli infermieri professionisti regolarmente iscritti all’OPI e in possesso di titolo abilitante riconosciuto sul territorio italiano.

  1. Dove viene pubblicata la graduatoria?

Generalmente sul sito istituzionale dell’IIS “N. Pellegrini” di Sassari o tramite comunicazione via PEC agli interessati.

  1. È previsto un periodo di prova?

La normativa sulle supplenze può prevedere un breve periodo di affiancamento o di prova, in base alle disposizioni interne.

  1. Il contratto può essere prorogato?

La durata segue quanto stabilito dal bando: è prevista la risoluzione automatica qualora venga individuato l’avente titolo.

  1. Che differenza c’è tra supplenza e incarico a tempo indeterminato?

La supplenza è un contratto temporaneo, mentre l’incarico a tempo indeterminato comporta stabilità e continuità nel ruolo. In questo caso la supplenza termina improrogabilmente il 2 ottobre 2025 o al subentro dell’avente titolo.

Sintesi e Considerazioni Finali

La pubblicazione dell’interpello nazionale per supplenza infermiere presso il convitto Sassari offre un’importante occasione di occupazione per i professionisti della salute in Sardegna e a livello nazionale. Oltre a fornire una formazione pratica e approfondita nel contesto scolastico, questa posizione permette di inserirsi in una rete consolidata tra scuola, comunità locale e sistema sanitario.

Invitiamo tutti gli interessati a consultare attentamente il bando infermiere convitto Sassari, a verificare la propria idoneità e il rispetto delle scadenze per non perdere questa significativa opportunità. L’evoluzione delle supplenze infermieristiche nelle scuole rappresenta infatti una tendenza in crescita, con l’obiettivo di garantire la salute e il benessere di studenti e personale educativo, nonché di offrire nuove prospettive lavorative per gli infermieri sardi.

In conclusione, monitorare le offerte di lavoro per infermieri in Sardegna, partecipare con attenzione ai bandi pubblici e formarsi costantemente sono strategie vincenti per chi desidera affermarsi nel settore della sanità pubblica, contribuendo attivamente al miglioramento delle istituzioni scolastiche italiane.

Pubblicato il: 24 settembre 2025 alle ore 11:17

Redazione EduNews24

Articolo creato da

Redazione EduNews24

Articoli Correlati