Loading...
GaE e GPS: presentazione preferenze dal 17 al 30 luglio
Scuola

GaE e GPS: presentazione preferenze dal 17 al 30 luglio

Disponibile in formato audio

Definite le tempistiche ufficiali per l’istanza delle 150 preferenze ai fini delle immissioni in ruolo 2025/2026

GaE e GPS: presentazione preferenze dal 17 al 30 luglio

Indice

  • Introduzione
  • Il contesto normativo e organizzativo
  • Le tempistiche per la presentazione delle domande
  • Come presentare l’istanza: la piattaforma POLIS
  • Cos’è la scelta delle 150 preferenze e perché è determinante
  • Le principali novità per il 2025/2026
  • Cosa sapere sulle GaE e sulle GPS
  • Ruolo dei sindacati e delle comunicazioni istituzionali
  • Implicazioni per docenti e istituzioni scolastiche
  • Suggerimenti operativi e approfondimenti
  • Conclusioni e sintesi finale

Introduzione

Con la conclusione dell’informativa dell’8 luglio 2025 tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le rappresentanze sindacali si è delineata con chiarezza la tabella di marcia per le immissioni in ruolo e le relative nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. Al centro dell’attenzione, come ogni estate, la scelta delle 150 preferenze da parte dei docenti inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

La presentazione dell’istanza, che dovrà essere effettuata attraverso la piattaforma telematica POLIS, rappresenta un momento cruciale per migliaia di insegnanti italiani che aspirano a ottenere una nomina su posto vacante e a consolidare il proprio percorso professionale nella scuola pubblica.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio le tempistiche, le modalità di presentazione dell’istanza, le novità normative e operative 2025, offrendo uno sguardo completo su tutto ciò che occorre sapere per affrontare con consapevolezza questa fase decisiva.

Il contesto normativo e organizzativo

Ogni anno il Ministero dell’Istruzione aggiorna procedure, termini e modalità operative per agevolare e uniformare le immissioni in ruolo e le assegnazioni delle supplenze tramite le GaE e le GPS. L’informativa dell’8 luglio 2025 si inserisce nel solco di una prassi ormai consolidata, ma che tuttavia presenta ogni anno elementi di specificità legati alle esigenze contingenti di organico e alla volontà di garantire regolarità e trasparenza.

Le regole per la selezione delle preferenze, la gestione delle cattedre disponibili e l’ordine delle nomine derivano da normative condivise a livello nazionale, ma richiedono particolare attenzione sia da parte delle istituzioni scolastiche che dei candidati. Il sistema delle GaE e delle GPS resta, ad oggi, l’architrave su cui poggiano le procedure per le immissioni in ruolo dei docenti, con la previsione delle scelte delle sedi quale passaggio obbligato e determinante.

Le tempistiche per la presentazione delle domande

È il Ministero dell’Istruzione e del Merito a dettare il calendario ufficiale per la presentazione delle istanze. Per l’anno scolastico 2025/2026 la finestra per la scelta delle 150 preferenze va da giovedì 17 luglio a mercoledì 30 luglio. Tale periodo rappresenta l’unico arco temporale utile per inserire le preferenze, e ogni ritardo non sarà recuperabile: non saranno concesse proroghe o riaperture della finestra temporale, salvo gravi imprevisti di carattere nazionale.

Durante queste due settimane, tutti i docenti presenti nelle GaE 2025 e nelle GPS 2025 dovranno accedere all’apposita area riservata sulla piattaforma POLIS, autenticarsi tramite SPID o CIE, e compilare l’istanza ministeriale, indicando in ordine di preferenza le fino a 150 sedi (scuole o ambiti) per cui desiderano essere convocati.

Il rispetto delle scadenze è fondamentale per salvaguardare il proprio diritto di scelta e per non essere esclusi dalle successive procedure di nomina. Saranno inoltre disponibili guide operative e tutorial messi a disposizione dal Ministero e dagli uffici scolastici territoriali per aiutare i candidati, soprattutto chi si confronta per la prima volta con questa procedura.

Come presentare l’istanza: la piattaforma POLIS

Negli ultimi anni, il Ministero dell’Istruzione ha investito risorse significative nella digitalizzazione delle procedure amministrative. La piattaforma POLIS (Presentazione On Line delle IStanze) rappresenta oggi lo strumento unico ed esclusivo attraverso cui i docenti possono inviare la loro domanda di scelta delle preferenze.

Per accedere a POLIS, il candidato deve disporre di un account SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o, in alternativa, della Carta di Identità Elettronica (CIE). Una volta autenticato, il docente dovrà selezionare la funzione corrispondente all’istanza legata alle "nomine finalizzate al ruolo scuola" o alle "immissioni in ruolo 2025/2026", all’interno della propria area utente POLIS.

La compilazione della domanda prevede:

  • l’inserimento dei dati anagrafici e di servizio;
  • la verifica delle informazioni relative all’inclusione in GaE o GPS;
  • la scelta delle sedi, fino ad un massimo di 150, in ordine di preferenza.

La piattaforma garantisce la possibilità di modificare e salvare l’istanza più volte prima dell’invio definitivo, consigliando di non attendere gli ultimi giorni. Solo l’istanza inviata entro la data di scadenza risulterà valida; non saranno ammesse domande inviate in altra modalità o fuori termine.

Cos’è la scelta delle 150 preferenze e perché è determinante

La scelta delle 150 preferenze scuola rappresenta una delle fasi più delicate nella procedura di nomina per i docenti inclusi nelle GaE e nelle GPS. Ogni aspirante può indicare, in ordine di desiderio, fino a un massimo di 150 combinazioni scuole/tipologie di istituzione/cattedre.

Questo passaggio determina:

  • la possibilità di essere convocati per supplenze annuali o temporanee su posti vacanti;
  • l’ordine con il quale si verrà assegnata la sede in caso di disponibilità di posti.

La corretta compilazione dell’istanza aumenta le chance di ricevere una nomina in una sede gradita: la mancata indicazione di un istituto specifico equivale, di fatto, alla rinuncia a essere convocati su tale sede, anche in presenza di posti liberi. Al contrario, una scelta ampia e ponderata delle preferenze può mantenere aperte le possibilità e favorire l’immissione in ruolo secondo i criteri di vicinanza, compatibilità degli orari e continuità didattica.

Le principali novità per il 2025/2026

L’anno scolastico 2025/2026 introduce alcune novità nelle procedure relative alle nomine finalizzate al ruolo scuola. In particolare la tempistica definita anticipatamente e la conferma dell’esclusività della piattaforma POLIS per tutte le operazioni telematiche rappresentano segnali di continuità ma anche di maggiore efficienza.

Tra le principali innovazioni normative e tecniche si segnalano:

  • una semplificazione delle procedure informatiche di accesso e compilazione;
  • garanzia dell’assistenza tecnica su orario allargato nei giorni clou della presentazione istanze;
  • maggiore controllo sui dati inseriti, con feedback immediati sugli eventuali errori nelle preferenze;
  • esclusione di qualsiasi forma cartacea: tutta la documentazione dovrà essere caricata in formato digitale.

Le priorità di nomina continueranno a tener conto dell’ordine in graduatoria, dei titoli di servizio e dei vincoli di assegnazione previsti dalla legge.

Cosa sapere sulle GaE e sulle GPS

Le GaE (Graduatorie ad Esaurimento) raccogliendo storicamente i docenti abilitati, costituiscono il canale principale per le immissioni in ruolo. Le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), invece, fungono da bacino per l’assegnazione di incarichi annuali e temporanei, garantendo il ricambio e la copertura di tutte le cattedre rimaste vacanti al termine delle convocazioni da GaE.

La gestione annuale aggiornata delle graduatorie, l’integrazione delle nuove domande e la pubblicazione degli elenchi definitivi costituiscono la base su cui ogni anno si innesta la scelta delle preferenze e la successiva fase di assegnazione dei posti disponibili. Il rispetto delle regole di inserimento, aggiornamento e confronto all’interno di queste graduatorie rappresenta una garanzia di trasparenza e di tutela dei diritti dei candidati.

Ruolo dei sindacati e delle comunicazioni istituzionali

Le organizzazioni sindacali giocano un ruolo centrale nella definizione delle tempistiche, nella trasparenza delle informazioni e nell’assistenza ai docenti. Attraverso tavoli tecnici e informativi costanti con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, i sindacati intervengono per risolvere dubbi interpretativi, segnalare criticità e migliorare l’accessibilità della piattaforma POLIS.

Particolarmente significativa è l’attività di supporto durante la finestra di presentazione istanze: sono moltissimi i docenti che si affidano ai patronati sindacali per il chiarimento di dubbi, l’interpretazione delle norme e la verifica della corretta compilazione della domanda. I sindacati mettono inoltre a disposizione documentazione aggiornata, circolari esplicative e corsi formativi specifici sulla piattaforma POLIS, curando il dialogo con le istituzioni e la tutela degli iscritti.

Implicazioni per docenti e istituzioni scolastiche

La finestra di presentazione delle preferenze tra il 17 e il 30 luglio 2025 rappresenta una scadenza non solo amministrativa ma anche esistenziale: la scelta delle sedi determina non solo le sorti lavorative immediate, ma spesso anche aspetti familiari, logistici e di stabilità personale. La rapidità nell’attivare la piattaforma POLIS nelle prime ore di apertura può fare la differenza ai fini dell’inoltro tempestivo e senza errori dell’istanza.

Le istituzioni scolastiche, intanto, sono chiamate ad aggiornare le proprie offerte di cattedre e a garantire la massima trasparenza nella pubblicazione dei posti vacanti, facilitando il lavoro sia dei docenti che degli uffici territoriali. La collaborazione dei dirigenti scolastici e degli operatori di segreteria è fondamentale per garantire la regolarità della fase delle nomine finalizzate al ruolo scuola.

Suggerimenti operativi e approfondimenti

La presentazione della domanda per la scelta delle preferenze, ogni anno, vede il ripetersi di alcune problematiche ricorrenti: errori nell’inserimento delle sedi, mancata conclusione della procedura, dimenticanza dei dati di accesso, problemi tecnici sulla piattaforma POLIS negli ultimi giorni utili.

Per evitare questi inconvenienti si consiglia:

  • di verificare con largo anticipo le credenziali per accedere a POLIS;
  • di consultare regolarmente il sito del Ministero e degli Uffici Scolastici Regionali;
  • di salvare spesso la bozza della domanda;
  • di confrontarsi con colleghi e sindacati, soprattutto in caso di dubbi sulla scelta delle sedi.

Un’altra raccomandazione importante è quella di considerare la localizzazione geografica delle scuole e la tipologia dei posti per cui si manifesta preferenza: una scelta ragionata, equilibrata e informata migliora le possibilità di ottenere un incarico compatibile con le proprie esigenze.

Conclusioni e sintesi finale

In sintesi, la finestra dal 17 al 30 luglio 2025 rappresenta il cuore operativo delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2025/2026 attraverso il sistema GaE e GPS. La corretta e tempestiva compilazione dell’istanza per la scelta delle 150 preferenze scuola è il presupposto indispensabile per aspirare a una nomina soddisfacente.

Il Ministero dell’Istruzione, insieme ai sindacati, continua nell’opera di digitalizzazione, trasparenza e semplificazione della procedura, chiamando i docenti ad una attenta e consapevole partecipazione. La piattaforma POLIS si conferma come unico canale ufficiale, mentre la comunicazione istituzionale garantisce un supporto puntuale.

Infine, la scelta delle preferenze diventa ogni anno un momento di grande importanza professionale e personale, in cui la preparazione, la tempestività e la conoscenza delle norme fanno la differenza. Una procedura che, pur nella sua complessità, permette ai docenti italiani di orientare il proprio futuro nella scuola e di contribuire alla qualità del sistema educativo nazionale.

Pubblicato il: 9 luglio 2025 alle ore 02:27

Articoli Correlati