Diploma EsaBac: guida completa all'esame di Stato
Indice
- Introduzione
- Validità del diploma
- Prove d'esame
- Obiettivi, struttura e valutazione della prova
- Finalità e obiettivi del versante linguistico
- Finalità e obiettivi del versante letterario
- Istituti Esabac in Italia: numeri e caratteristiche
- Rilascio diplomi
- Disposizioni specifiche per la Regione autonoma della Valle d'Aosta
- Sintesi finale e riflessioni
Introduzione
Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra Italia e Francia, grazie all’Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale i due Stati promuovono nel loro sistema scolastico, un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.
Il curriculum italiano nella sezione EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana. In Francia il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con una specifica attenzione allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva internazionale ed europea.
Al fine del percorso gli studenti raggiungono una competenza linguistica pari al livello B2.
È possibile conseguire tale titolo di studio solo nelle scuole autorizzate dal Miur. Attualmente le sezioni EsaBac sono presenti in 337 scuole. Esistono due tipologie di diploma EsaBac: l’EsaBac generale, nei licei classici, linguistici, scientifici e delle scienze umane; e l’EsaBac Techno, negli istituti tecnici del settore economico – indirizzi di “amministrazione, finanza e marketing” e “turismo”.
Validità del diploma
Il diploma di Stato, rilasciato dallo Stato italiano in esito al superamento dell’esame specifico EsaBac nelle istituzioni scolastiche francesi, ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche italiane a conclusione dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado. Tale diploma permette di accedere agli studi universitari e non, alle condizioni previste dalla legislazione italiana.
Il diploma Baccalauréat, rilasciato dallo Stato francese in esito al superamento dell’esame specifico EsaBac nelle istituzioni scolastiche italiane, ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche francesi. Il diploma consente l’accesso agli studi universitari e non, alle condizioni previste dalla legislazione francese.
Le scuole italiane all’estero, statali e paritarie, possono attivare il percorso EsaBac previa autorizzazione rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri. Le prove scritte relative alla parte specifica dell’esame di Stato sono identiche a quelle somministrate nelle scuole del territorio metropolitano e devono svolgersi nello stesso giorno e nella stessa ora.
Prove d'esame
La parte di esame EsaBac è costituita da una prova di lingua e letteratura francese (scritta e orale) e da una prova scritta di storia. Le due prove scritte costituiscono, nell'ambito dell'Esame di Stato, la quarta prova scritta. Tale prova ha una durata complessiva di 6 ore: 4 ore per la prova scritta di lingua e letteratura francese, e 2 ore per la prova scritta di storia in lingua francese.
La prova scritta di lingua e letteratura francese verte sul programma specifico del percorso EsaBac e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento a scelta dello studente tra:
- Analisi del testo
- Saggio breveLa prova scritta di storia in francese verte invece, sul programma specifico del percorso EsaBac, relativo all'ultimo anno di corso, e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento a scelta dello studente:
- composizione
- studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge infine, nell'ambito del colloquio condotto secondo quanto prescritto dal D.P.R. n.323/98 e dalla L.n.1/07
Obiettivi, struttura e valutazione della prova
La prova scritta di lingua e letteratura per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat-Esame di Stato- EsaBac - ha l'obiettivo di valutare che le conoscenze e le competenze acquisite corrispondano al livello B2 del Q.E.C.R. (Quadro Europero Comune di Riferimento) per la lingua e ai percorsi letterari di formazione integrata per la letteratura.
L'analisi del testo verte sulle opere letterarie dal 1850 ai giorni nostri, consentendo al candidato di dar prova della sua capacità di leggere un testo in modo autonomo, di porsi delle domande a riguardo, di interpretarlo e di spiegarne il significato.
Il saggio invece, deve essere breve e deve consentire al candidato di dar prova di una riflessione coerente sul tema proposto a partire da un corpus che comprenda due o tre testi letterari italiani/francesi, uno francese/italiano (sia in versione originale che in traduzione) e un documento iconografico.
I punteggi per la prova di lingua e letteratura scritta sono espressi in quindicesimi. La sufficienza è rappresentata dal punteggio di 10/15.
Finalità e obiettivi del versante linguistico
Lo studio della lingua Francese/Italiana, nella prospettiva del rilascio del doppio diploma, è finalizzato a formare cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di "utilizzatore indipendente" in questa lingua, e, di comprendere, l'universo culturale costruito nel tempo.
In relazione al QCER il livello di competenza linguistica richiesto per gli alunni EsaBac alla fine del percorso di formazione, è B2.
Finalità e obiettivi del versante letterario
Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre in relazione le letterature dei due Paesi in una prospettiva europea e internazionale.
Tale percorso sviluppa percorsi di studio di dimensione interculturale per mettere in luce gli apporti reciproci tra le due lingue e le due culture.
Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata è in grado di:
- padroneggiare la lettura di diversi tipi di testo
- produrre testi scritti di vario tipo padroneggiando i registri linguistici
- condurre un'analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico, stilistico, ermeneutico.
Contenuti
Il programma di letteratura si compone di 9 tematiche culturali; la scelta di autori e testi è lasciata all'insegnante, che definisce con ampi margini di libertà i contenuti del programma di formazione integrata sui tre anni.
Ogni "itinerario letterario" è costituito da 4 a 8 brani scelti. Negli ultimi 2 anni di formazione devono essere lette almeno 2 opere in versione integrale.
Rilascio diplomi
Il diploma di Baccalauréat conseguito nelle istituzioni scolastiche italiane nel corso EsaBac, è rilasciato dalla competente Autorità Francese, mentre il diploma di Stato di istruzione secondaria di secondo grado conseguito nelle istituzioni scolastiche francesi, viene rilasciato dal Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico regionale per la Regione Piemonte o da un suo delegato qualificato.
Il diploma di Stato recherà sul retro la seguente postilla : "Il presente diploma di Stato viene rilasciato ai sensi dell'Accordo italo francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, ed è valido a tutti gli effetti di legge".
Disposizioni specifiche per la Regione autonoma Valle d'Aosta
Gli studenti delle scuole della Regione autonoma Valle d'Aosta sostengono nell'ambito della quarta prova scritta di francese, la prova specifica di lingua e letteratura francese, nonchè quella relativa alla disciplina non linguistica (storia). Tale prova corrisponde a quella prevista dalla Legge Regionale n.52/98. Il punteggio ottenuto nella quarta prova scritta fa media con quello ottenuto nella prima prova scritta dell'esame di Stato.
La valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese, invece, va ricondotta nell'ambito dei punti previsti per il colloquio orale. Ai soli fini dell'EsaBac, la Commissione esprime in quindicesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese.
Sintesi finale e riflessioni
In conclusione, il percorso di formazione integrata previsto per il doppio rilascio dell'Esame di Stato e del Baccalauréat, si colloca in un'ottica di continuità della formazione generale e di un arricchimento reciproco di dimensione europea tra Italia e Francia.
Il progetto binazionale intende sviluppare una competenza comunicativa fondata sui "saperi" e i "saper fare linguistici", favorendo l'apertura alla "cultura dell'altro" attraverso l'approfondimento della civiltà del Paese partner, ponendo un focus sulle manifestazioni letterarie ed artistiche. La dimensione interculturale che si viene così a delineare, contribuisce a valorizzare le radici comuni, permettendo di apprezzare le diversità.
Per consentire di acquisire una competenza così complessa, il percorso di formazione integrata stabilisce le relazioni fra la cultura italiana e quella francese, facendo leva sullo studio delle opere letterarie poste a confronto.
In quest'ottica vengono presi in considerazione i testi fondanti delle due letterature, patrimonio essenziale per poter formare un lettore esperto e consapevole delle radici comuni delle culture europee, in prospettiva di un roseo futuro accademico e professionale per tutti gli studenti che conseguiranno il diploma EsaBac.