Borse di studio e contributi per libri di testo in Emilia-Romagna: guida completa per le domande 2025/2026
La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno nel garantire il diritto allo studio scolastico per tutti gli studenti attraverso l’erogazione di borse di studio e contributi per libri di testo, destinati a famiglie in condizioni economiche difficili. Vediamo in modo approfondito tutte le novità, le modalità operative e i requisiti per usufruire di questi fondamentali aiuti economici nel prossimo anno scolastico.
---
Indice degli argomenti
- Introduzione: il diritto allo studio in Emilia-Romagna
- Panorama normativo e finalità dei contributi
- Dettagli sulle borse di studio Emilia-Romagna 2025
- Contributi comunali per l’acquisto dei libri di testo 2025
- Requisiti necessari per accedere ai benefici
- Come e quando presentare domanda online su ER.GO SCUOLA
- Assistente e supporto nella compilazione della domanda
- Scadenza domande e tempistiche di erogazione
- Vantaggi e ricadute sociali degli aiuti economici
- Le novità per il 2025/2026: la semplificazione digitale
- Sintesi finale e raccomandazioni per le famiglie
---
Introduzione: il diritto allo studio in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna è tra le più sensibili alla promozione del diritto allo studio, adottando politiche concrete per rendere la scuola accessibile a tutti. Ogni anno, grazie a fondi regionali, statali e comunitari, vengono attivati bandi per l’assegnazione di borse di studio e contributi per l’acquisto dei libri di testo, rivolti soprattutto a studenti appartenenti a nuclei familiari con difficoltà economiche.
Queste misure sono centrali per contrastare la dispersione scolastica e favorire l’inclusione, assicurando opportunità di crescita e formazione indipendentemente dalle condizioni economiche di partenza.
---
Panorama normativo e finalità dei contributi
Il sistema di sostegno al diritto allo studio in Emilia-Romagna si fonda su una normativa articolata e aggiornata periodicamente in base alle esigenze dei cittadini. Recentemente, la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato i nuovi criteri di assegnazione per l’anno scolastico 2025/2026 attraverso una delibera che mira a:
- Garantire la massima equità nell’assegnazione dei benefici
- Favorire la continuità negli studi anche a fronte di condizioni economiche critiche
- Semplificare le procedure amministrative, valorizzando la digitalizzazione
Queste finalità si traducono in aiuti economici studenti Emilia-Romagna concreti ed efficaci, realizzati sia attraverso borse di studio Emilia-Romagna 2025 che tramite contributi comunali libri di testo 2025.
---
Dettagli sulle borse di studio Emilia-Romagna 2025
Le borse di studio rappresentano una misura fondamentale per sostenere gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, sia statale che paritaria. In Emilia-Romagna, l’erogazione di questi contributi è affidata alle Province e alla Città Metropolitana di Bologna che, attraverso bandi pubblici, definiscono:
- I parametri economici di accesso (ad es. l’ISEE)
- Gli importi massimi erogabili, sulla base delle risorse disponibili
- Le priorità di assegnazione in caso di eccedenza di richieste
Il bando 2025, pubblicato online sui siti istituzionali, riconferma la possibilità di presentare le domande interamente tramite il portale digitale ER.GO SCUOLA, dal 4 settembre fino al 24 ottobre 2025. L’utilizzo esclusivo della piattaforma digitale permette una gestione più efficiente e trasparente delle pratiche e una comunicazione tempestiva con le famiglie.
Molte famiglie si domandano: “Quali spese possono essere coperte dalla borsa di studio?” Generalmente rientrano tra i costi rimborsabili:
- Libri di testo
- Materiale didattico
- Spese per il trasporto e la mensa scolastica
- Altre spese correlate alla frequenza scolastica
La priorità è data agli studenti in situazione di grave disagio economico, secondo i punteggi attribuiti sulla base dell’ISEE dichiarato.
---
Contributi comunali per l’acquisto dei libri di testo 2025
Parallelamente alle borse di studio, la Regione sostiene l’impegno delle famiglie tramite contributi per l’acquisto dei libri di testo, erogati direttamente dai Comuni ai nuclei familiari degli alunni, in particolare di scuole secondarie di primo e secondo grado. Anche questi contributi sono riservati a chi dimostra un determinato requisito reddituale.
Ogni Comune della Regione Emilia-Romagna organizza la propria istruttoria delle domande, recependo le direttive generali stabilite dalla Giunta regionale. Tuttavia, la presentazione delle domande avviene sempre ed esclusivamente sulla piattaforma ER.GO SCUOLA.
Cosa serve per la domanda dei contributi libri?
- Codice fiscale dello studente e del genitore/tutore
- Dichiarazione ISEE in corso di validità
- Attestazione delle spese sostenute per i libri acquistati (ricevute fiscali)
Queste agevolazioni danno un supporto concreto alle famiglie, alleggerendo il peso economico di un bene fondamentale quale il materiale didattico, indispensabile per la piena partecipazione alla vita scolastica.
---
Requisiti necessari per accedere ai benefici
Sia che si tratti di borse di studio, sia di contributi comunali per libri di testo, è necessario soddisfare requisiti ben precisi per poter accedere ai benefici. La delibera regionale stabilisce per l’a.s. 2025/2026 i seguenti criteri essenziali:
- Residenza: lo studente deve essere residente nel territorio dell’Emilia-Romagna
- Frequenza scolastica: iscrizione e frequenza regolare a scuole secondarie di primo o secondo grado (statali, paritarie, oppure all’interno dei percorsi di istruzione e formazione professionale)
- Requisito economico:
- Avere un ISEE non superiore alla soglia fissata annualmente dalla Regione. Le soglie vengono comunicate puntualmente con la pubblicazione del bando.
Gli studenti con disabilità o con situazioni particolari di svantaggio possono usufruire di parametri dedicati e di una maggiore tutela nell’accesso ai benefici. Questo elemento rafforza ulteriormente lo spirito inclusivo delle agevolazioni studenti famiglie Emilia-Romagna.
---
Come e quando presentare domanda online su ER.GO SCUOLA
Uno degli elementi chiave della campagna 2025/2026 è la modalità esclusivamente digitale di presentazione delle domande. ER.GO SCUOLA è l’applicativo online di riferimento per tutte le pratiche legate ai diritto allo studio Emilia-Romagna 2025/2026.
Ecco gli step principali per inviare correttamente la domanda:
- Accedere al sito ufficiale ER.GO SCUOLA
- Autenticarsi tramite credenziali SPID, CIE o CNS
- Compilare il modulo di domanda con i dati dello studente e del richiedente
- In allegato, inserire la certificazione ISEE e la documentazione richiesta (es. ricevute per i libri di testo)
- Inviare la domanda entro la scadenza fissata:
- Dal 4 settembre 2025
- Al 24 ottobre 2025
- Ricevere conferma dell’avvenuta trasmissione
Ricordiamo che la domanda borse di studio online Emilia-Romagna non può essere presentata in altro modo, né presso scuole né tramite sportelli fisici comunali o provinciali. Solo la procedura online su ER.GO SCUOLA è valida.
---
Assistenza e supporto nella compilazione della domanda
Consapevole delle possibili difficoltà tecniche o linguistiche che alcune famiglie potrebbero incontrare, la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione:
- FAQ dettagliate sulla piattaforma
- Manuali di compilazione scaricabili
- Numero verde e servizio di assistenza online
- Punti di facilitazione digitale in molte scuole e biblioteche comunali
Questo permette di ridurre sensibilmente il rischio di errori o esclusioni per difficoltà nella procedura informatica.
---
Scadenza domande e tempistiche di erogazione
Un aspetto particolarmente importante riguarda i tempi di scadenza e la successiva erogazione dei contributi:
- Presentazione domanda: dal 4 settembre al 24 ottobre 2025
- Istruttoria: I Comuni e le Province/Città Metropolitana avviano la verifica delle domande ricevute immediatamente dopo la scadenza, valutando documentazione e requisiti
- Comunicazione degli esiti: Entro alcune settimane dalla chiusura del bando, le famiglie riceveranno esito e, se ammessi, le tempistiche per il pagamento
- Pagamento borse/contributi: L’accredito viene effettuato in genere entro la fine dell’anno o comunque prima dell’avvio del secondo quadrimestre scolastico
Tenere traccia delle scadenze è fondamentale per garantirsi la possibilità di accedere ai benefici senza rischiare l’esclusione per motivi formali.
---
Vantaggi e ricadute sociali degli aiuti economici
I benefici del diritto allo studio in Emilia-Romagna non si esauriscono nel singolo aiuto economico. Infatti, le politiche in materia sono pensate per ottenere:
- Crescita delle iscrizioni e della frequenza scolastica
- Diminuzione della percentuale di abbandono o dispersione
- Maggiore equità nelle opportunità educative
- Sostegno concreto alle famiglie numerose o disagiate
Le borse di studio e i contributi per i libri di testo costituiscono un investimento nella crescita culturale regionale, con evidenti ricadute positive anche in termini di coesione sociale.
---
Le novità per il 2025/2026: la semplificazione digitale
Tra gli elementi innovativi apportati nell’anno scolastico 2025/2026 vi è la completa digitalizzazione delle procedure. Non solo la domanda borse di studio online Emilia-Romagna rappresenta una scelta green e al passo coi tempi, ma consente anche di:
- Velocizzare istruttoria e pagamenti
- Ridurre errori e smarrimenti di documenti cartacei
- Dare maggiore trasparenza sull’avanzamento della domanda
- Allineare le procedure agli standard europei di amministrazione digitale
Tutte le comunicazioni di stato pratica vengono inviate via mail o tramite accesso all’area riservata, così che famiglie e studenti possano seguire in tempo reale il procedimento.
---
Sintesi finale e raccomandazioni per le famiglie
In conclusione, l’avvio del bando per borse di studio Emilia-Romagna 2025 e per i contributi libri di testo Emilia-Romagna rappresenta un’opportunità preziosa per molte famiglie emiliano-romagnole, alle quali si raccomanda:
- Di consultare attentamente il bando pubblicato sui siti istituzionali, verificando ogni singolo requisito
- Di predisporre per tempo la documentazione necessaria, con particolare attenzione all’ISEE e alle ricevute d’acquisto dei libri
- Di procedere alla registrazione su ER.GO SCUOLA e non attendere gli ultimi giorni per inviare domanda
- Di usufruire dei servizi di assistenza e dei punti informativi presenti su territorio regionale
Accedere ai benefici previsti dalla Regione è un passo fondamentale per garantire il diritto allo studio e supportare i giovani nel loro percorso formativo. La qualità e l’efficienza dell’amministrazione regionale, unite alle risorse investite, rappresentano un modello di eccellenza nel panorama nazionale.