Al via #ioleggoperché 2025: come donare libri agli studenti e rafforzare le biblioteche scolastiche
Indice dei contenuti
- Introduzione alla campagna #ioleggoperché 2025
- Cos’è #ioleggoperché e la sua importanza nelle scuole
- Modalità di iscrizione delle scuole all’iniziativa
- Come funziona il gemellaggio tra scuole e librerie
- Il periodo della donazione: date importanti e modalità operative
- Il contributo concreto degli editori: fino a centomila libri in dono
- Il contest per scuole e librerie: premi e regolamento
- Come il progetto stimola la lettura tra studenti e giovani
- L’impatto di #ioleggoperché sulle biblioteche scolastiche
- Il ruolo dell’Associazione Italiana Editori nella promozione culturale
- Come donare concretamente: guida pratica per genitori, studenti e cittadini
- Altri benefici per le scuole: formazione, engagement e rete locale
- Testimonianze e storie di successo dal progetto #ioleggoperché
- Conclusioni e prospettive per il futuro della promozione della lettura in Italia
Introduzione alla campagna #ioleggoperché 2025
#ioleggoperché 2025 è l’ottava edizione della grande campagna nazionale di donazione di libri alle scuole italiane, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE). L’iniziativa, ormai punto di riferimento nel panorama educational e culturale del Paese, torna con l’obiettivo di potenziare le biblioteche scolastiche e promuovere la lettura tra bambini, ragazzi e giovani adulti. Il 2025 si apre con importanti novità, date da ricordare e opportunità concrete per insegnanti, studenti, famiglie e tutti i cittadini che desiderano contribuire alla crescita delle nuove generazioni attraverso i libri.
Cos’è #ioleggoperché e la sua importanza nelle scuole
#ioleggoperché è una campagna nazionale di promozione della lettura tra studenti e scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie, che punta a fornire nuove risorse bibliografiche alle biblioteche scolastiche. L’iniziativa coinvolge decine di migliaia di scuole, centinaia di librerie e si fonda sulla collaborazione tra editori, istituzioni, docenti e l’intera società civile. Uno degli obiettivi principali della campagna è contrastare il fenomeno dell’analfabetismo funzionale e incentivare l’accesso alla cultura, a partire dai contesti scolastici.
La centralità delle biblioteche scolastiche
Le biblioteche scolastiche sono il cuore pulsante della formazione e del piacere della lettura a scuola. Tuttavia, molte di esse soffrono di una cronica carenza di libri aggiornati e di strumenti moderni di consultazione. Grazie alle donazioni raccolte con #ioleggoperché, migliaia di famiglie arricchiscono ogni anno il patrimonio librario a disposizione degli studenti.
Modalità di iscrizione delle scuole all’iniziativa
Per partecipare a #ioleggoperché 2025, le scuole possono già iscriversi attraverso la piattaforma ufficiale online dedicata. L’iscrizione è un passaggio essenziale per accedere a tutte le opportunità della campagna: ricettività dei libri donati dal pubblico, candidatura per contributi degli editori e possibilità di prendere parte ai contest.
Passaggi dell’iscrizione:
- Accedere al sito ufficiale della campagna.
- Seguire le istruzioni per la registrazione, indicando i dati dell’istituto scolastico e dei referenti.
- Indicare eventuali librerie di interesse per il gemellaggio.
- Confermare la volontà di partecipare agli eventuali contest tematici dell’anno.
Le scuole, di ogni ordine e grado, sia pubbliche sia paritarie, possono iscriversi.
Come funziona il gemellaggio tra scuole e librerie
Una delle novità più attese di #ioleggoperché 2025 è la riapertura, dall’8 settembre, dei gemellaggi tra scuole e librerie. Questa collaborazione permette alle scuole di collegarsi formalmente a una o più librerie del territorio, che diventano veri e propri punti di raccolta per le donazioni dei cittadini.
Dettagli operativi sul gemellaggio
- Il gemellaggio si attiva dall’8 settembre 2025.
- Le scuole possono individuare e proporre librerie partner tra quelle aderenti all’iniziativa.
- Le librerie, a loro volta, accettano il gemellaggio e collaborano per la gestione delle donazioni.
- Gli istituti gemellati possono coordinare iniziative di promozione congiunta, eventi e attività di animazione alla lettura.
Grazie a questa collaborazione, la comunità locale si stringe attorno alla scuola, favorendo sia l’arrivo dei libri sia la creazione di una rete educativa e culturale diffusa.
Il periodo della donazione: date importanti e modalità operative
Uno dei momenti chiave della campagna #ioleggoperché è il periodo dedicato alla donazione dei libri. Per l’edizione 2025, la finestra temporale per donare libri agli istituti scolastici è dal 7 al 16 novembre.
Come avviene la donazione?
- Chiunque può recarsi nelle librerie gemellate dal 7 al 16 novembre 2025.
- Si possono scegliere e acquistare libri tra quelli suggeriti dalle scuole (in base alle loro esigenze educative e di aggiornamento).
- Il personale delle librerie raccoglie, annota e conserva i volumi destinati alle scuole gemellate.
- Al termine dell’iniziativa, i libri vengono consegnati alle biblioteche scolastiche.
La donazione è libera sia per singoli cittadini sia per gruppi organizzati (classi, associazioni, aziende).
Tipologie di libri richiesti
Le scuole segnalano alle librerie i titoli o le tematiche utili per i loro progetti educativi: narrativa, libri illustrati per l’infanzia, manuali di approfondimento, saggistica su temi sociali e scientifici, libri per l’inclusione e la cittadinanza.
Il contributo concreto degli editori: fino a centomila libri in dono
Un aspetto di grande rilievo per il successo di #ioleggoperché 2025 è la donazione di libri da parte dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Gli editori, attraverso la campagna, si impegnano a fornire fino a 100.000 copie di libri nuovi, che andranno ad arricchire ulteriormente il patrimonio delle biblioteche scolastiche partecipanti.
Come avviene la donazione degli editori?
- Le scuole possono fare richiesta per partecipare all’operazione “Contributo Editori”.
- I libri donati dagli editori saranno distribuiti equamente tra le scuole che ne fanno richiesta, tenendo conto dell’ordine e grado dell’istituto e delle specifiche esigenze dichiarate.
- Questo contributo si aggiunge alle donazioni avvenute tramite cittadini nelle librerie.
In questo modo, il sistema scuola-impresa-editoria si compatta per la crescita e la promozione della lettura.
Il contest per scuole e librerie: premi e regolamento
Un elemento distintivo della campagna #ioleggoperché 2025 è la possibilità per scuole e librerie gemellate di partecipare a un contest nazionale.
Come funziona il contest?
- Scuole e librerie gemellate possono iscriversi al contest tramite il portale della campagna.
- Le attività premiate possono essere iniziative di promozione della lettura, eventi, progetti creativi, testimonianze di coinvolgimento della comunità.
- Viene valutato sia l’impatto culturale sia la creatività dell’esperienza proposta.
Cosa si vince?
- I primi classificati riceveranno buoni da 1.000 euro ciascuno, da utilizzare per l’acquisto di libri nelle librerie partner.
- Il contest stimola la partecipazione attiva e il lavoro di squadra tra scuola, librerie e territorio.
Come il progetto stimola la lettura tra studenti e giovani
La campagna non si limita al semplice reperimento di volumi per le biblioteche, ma intende attivare processi educativi innovativi e duraturi. L’esperienza di #ioleggoperché 2025 si inserisce in una più ampia strategia nazionale tesa a:
- Abituare i giovani al piacere di leggere e condividere letture
- Sviluppare competenze trasversali, quali la comunicazione scritta e orale
- Favorire il confronto tra classi e generazioni
- Promuovere la cittadinanza attiva e la costruzione di pensiero critico
Buone pratiche per docenti e dirigenti
Le scuole partecipanti sono invitate a organizzare laboratori di lettura, incontri con gli autori, maratone di lettura, club del libro e progetti interdisciplinari. Queste attività arricchiscono l’offerta formativa e rendono la biblioteca un vero motore di vita culturale all’interno dell’istituzione scolastica.
L’impatto di #ioleggoperché sulle biblioteche scolastiche
Dal 2016 a oggi, la campagna ha permesso la donazione di oltre un milione di libri alle scuole italiane. Questo ha portato alla nascita e al potenziamento di numerose biblioteche scolastiche, spesso aperte anche alla cittadinanza in orari extra-scolastici, e all’introduzione di nuovi modelli di promozione della lettura digitale e inclusiva.
Risultati documentati
- Miglioramento delle competenze di lettura e comprensione tra alunni dalle elementari alle superiori
- Rafforzamento dei legami tra scuola, studenti e famiglie
- Crescita del senso di appartenenza alla comunità educante
- Incremento delle ore settimanali dedicate alla lettura autonoma e guidata
Il ruolo dell’Associazione Italiana Editori nella promozione culturale
L’Associazione Italiana Editori (AIE) è il motore organizzativo dietro #ioleggoperché. Essa raccoglie centinaia di case editrici, si impegna per il pluralismo culturale e investe risorse e competenze per fare della promozione alla lettura una delle leve principali del progresso sociale ed educativo dell’intero Paese.
Come donare concretamente: guida pratica per genitori, studenti e cittadini
Chiunque può partecipare alla donazione di libri per le biblioteche scolastiche. Ecco una guida pratica per sostenere #ioleggoperché 2025:
- Identificare la libreria gemellata con la scuola di interesse (tramite il sito ufficiale o chiedendo direttamente all’istituto).
- Recarsi in libreria tra il 7 e il 16 novembre 2025.
- Concordare con il libraio quale titolo acquistare tra le proposte delle scuole o selezionare liberamente tra i libri più adatti a bambini e ragazzi.
- Lasciare il volume presso la libreria, compilando eventualmente la dedica personale.
- Promuovere l’iniziativa sui social con l’hashtag #ioleggoperché e sensibilizzare altre persone a fare lo stesso.
Alcuni suggerimenti utili:
- Coinvolgere i propri figli nella scelta dei libri da donare.
- Organizzare raccolte tra amici, colleghi e reti di quartiere.
- Utilizzare i canali digitali della scuola per promuovere l’iniziativa (chat di classe, newsletter, siti web).
Altri benefici per le scuole: formazione, engagement e rete locale
Partecipare a #ioleggoperché non è solo ricevere libri, ma anche attivare reti tra scuole e librerie, favorire la nascita di una community attiva e accedere ad occasioni di formazione (webinar e incontri) per docenti e bibliotecari scolastici.
Vantaggi collaterali
- Sviluppo di progetti di cittadinanza attiva
- Condivisione di buone pratiche tra scuole di ogni regione
- Visibilità nazionale tramite i canali ufficiali dell’iniziativa
Testimonianze e storie di successo dal progetto #ioleggoperché
Negli anni, molte scuole hanno raccontato quanto la partecipazione a #ioleggoperché abbia cambiato la vita degli studenti. In alcune realtà, ragazzi prima del tutto disinteressati alla lettura hanno scoperto la passione per la narrativa, la scienza o la poesia grazie ai nuovi libri arrivati. I docenti sottolineano il valore sociale dell'iniziativa e la crescita di coinvolgimento registrata tra i membri delle comunità scolastiche e locali.
Esempi concreti
- In molte scuole si sono attivati club di lettura permanenti.
- Alcuni studenti hanno dato vita a piccoli giornalini scolastici dopo la partecipazione.
- Progetti di scrittura creativa hanno trovato ispirazione tra i nuovi volumi ricevuti.
Conclusioni e prospettive per il futuro della promozione della lettura in Italia
#ioleggoperché 2025 si conferma come la più grande iniziativa di donazione di libri alle scuole italiane, coinvolgendo editori, insegnanti, studenti, genitori e semplici cittadini in una missione comune: costruire una società più consapevole, colta e partecipata. Le biblioteche scolastiche, vitali presidi per l’educazione alla lettura, trovano nuova linfa grazie a questa alleanza tra mondo del libro e mondo della scuola. L’auspicio è che ogni istituto italiano possa un giorno offrire una biblioteca all’avanguardia, accogliente e inclusiva, punto di riferimento per l’intero quartiere.